Valutare un’azione o un’azienda non è un’impresa facile. Probabilmente, se chiudeste dieci analisti in una stanza, finireste per ottenere dieci pareri diversi. Tuttavia, vi sono alcuni indicatori finanziari che bisognerebbe davve-ro conoscere.
Continuare a leggereDopo l’euforia arriva il tonfo
Nel primo semestre le criptovalute come Bitcoin hanno subito un eccezionale rialzo. A metà giugno la capitalizzazione delle monete virtuali ha oltrepassato per la prima volta la magica soglia dei 100 miliardi di dollari. Da allora si sono però registrate pesanti flessioni.
Continuare a leggereRisparmiate tempo grazie all’e-fattura
Il sistema più semplice per pagare le fatture? Ecco l’e-fattura: ricevete tutte le fatture direttamente nell’e-banking – bastano pochi clic del mouse per controllare e pagare le vostre fatture.
Continuare a leggereQuanto capitale proprio serve per comprare una casa?
In caso di acquisto di una proprietà abitativa la banca finanzia normalmente fino all’80% del valore dell’immobile mediante un’ipoteca. Almeno il 20% dev’essere capitale proprio. Ecco varie possibilità per reperirlo.
Continuare a leggereCooperative di costruzione di abitazioni e Banca Migros: due partner con gli stessi valori
Nel quartiere Hunziker Areal di Zurigo la cooperativa abitativa «mehr als wohnen» ha creato un laboratorio innovativo per l’edilizia destinata a forme di vita comune. Il progetto è stato finanziato, tra l’altro, dalla Banca Migros. E non è un caso, considerando i comuni valori cooperativi.
Continuare a leggereRiduzione degli affitti: una possibilità concreta
Il 1° giugno, come ogni trimestre, l’Ufficio federale delle abitazioni pubblicherà il nuovo tasso di riferimento per gli adeguamenti delle pigioni. Vi sono buone possibilità che, dopo ormai otto trimestri senza variazioni, sia ridotto di 0.25 punti percentuali all’1.5%.
Continuare a leggereInvestimenti sostenibili – guadagna con una buona azione
Gli investimenti sostenibili godono di una crescente popolarità. In Svizzera alla fine del 2015 191,9 miliardi di franchi, ovvero circa il 7% di tutti i patrimoni gestiti, erano già investiti secondo criteri sostenibili. A che cosa è dovuta questa tendenza?
Continuare a leggereI dolori di una vecchia banconota
La scorsa settimana la Banca nazionale svizzera (BNS) ha presentato la nuova banconota da 20 franchi, in circolazione dal 17 maggio, quindi nelle mani del popolo svizzero. Ma che cosa succede con la vecchia banconota da 20 franchi? Come viene smaltita e che cosa comporta per il nostro ambiente? Abbiamo ricostruito le diverse fasi.
Continuare a leggereAffitto Airbnb: non senza i miei vicini
Chi, in qualità di inquilino o proprietario, mette a disposizione la propria abitazione con Airbnb può guadagnare bene, ma deve soddisfare determinati presupposti, tra cui il rispetto dei vicini.
Continuare a leggereChi eredita il pilastro 3a?
Chi risparmia nell’ambito del pilastro 3a spera di poter riscuotere il capitale al più tardi al momento del pensionamento. Ma che cosa succede a chi muore prima? Chi eredita il capitale previdenziale? La questione può diventare complicata con le «famiglie patchwork».
Continuare a leggereNuove e preziose informazioni finanziarie sull’app mobile banking
L’app mobile banking della Banca Migros offre ora ancora più informazioni agli investitori: indicazioni sui trend delle quotazioni e possibili alternative ai titoli detenuti, da trasformare direttamente in decisioni d’investimento.
Continuare a leggereDivorzio: divisione più equa dei capitali previdenziali dall’inizio del 2017
Il Consiglio federale ha modificato le regole della divisione dei capitali previdenziali in caso di divorzio, migliorando la situazione dei coniugi che non hanno lavorato o hanno lavorato solo a tempo parziale durante il matrimonio.
Continuare a leggere