Il 2022 è stato un anno turbolento per consumatori, investitori e aziende. Sacha Marienberg, Responsabile Investment Office della Banca Migros, azzarda una previsione per il nuovo anno – e intravede segnali di ottimismo.
Continuare a leggereSacha Marienberg

Sacha Marienberg dirige l’Investment Office alla Banca Migros. Nei suoi articoli si occupa prevalentemente di argomenti che riguardano il processo d’investimento, le strategie d’investimento e la loro efficiente attuazione.
Investire nei megatrend con gli investimenti tematici
La digitalizzazione dell’economia e della società influisce sul modo in cui viviamo, comunichiamo e lavoriamo. Con la pandemia da coronavirus, questa tendenza ha subito ulteriore accelerazione. A prescindere da ciò, la digitalizzazione cambia sempre di più la nostra vita quotidiana. Gli investimenti tematici investono in modo mirato nelle imprese che permettono i cambiamenti strutturali a livello economico e sociale e ne traggono beneficio.
Continuare a leggereInvestimenti basati su regole con fattori di rischio
Anche se nella nostra vita le emozioni sono importanti, negli investimenti possono essere d’intralcio. Gli investimenti basati su regole ci evitano di improntare le nostre decisioni alle nostre emozioni e gettano così le basi per un successo a lungo termine. Questo può essere facilmente implementato con un nuovo prodotto strutturato della Banca Migros.
Continuare a leggereMancanza di entusiasmo nonostante i nuovi massimi storici
Il 18 giugno lo Swiss Market Index (SMI) ha finalmente superato per la prima volta la soglia dei 10’000 punti nella giornata di negoziazione. Anche se non è riuscito a mantenere questo livello fino alla fine del semestre, nei primi sei mesi del 2019 l’indice guida svizzero è aumentato quasi del 18%. Nella seconda metà dell’anno si prevedono rendimenti più modesti.
Continuare a leggereAnno azionario 2019: su quali titoli puntare?
Il 2018 è stato un anno azionario turbolento, caratterizzato da una rotazione degli investitori dai titoli ciclici a quelli difensivi. Alla luce dei numerosi rischi politici, conviene continuare a puntare sui pesi massimi degli indici, piuttosto pigri, oppure i ciclici, dopo le loro forti perdite, sono la scelta del momento?
Continuare a leggereLa combinazione giusta è decisiva
La Banca Migros lancia un certificato a gestione attiva su azioni svizzere di qualità. Nella selezione dei titoli è prioritario un profilo di rischio/opportunità bilanciato.
Continuare a leggereCloud computing – Una tecnologia chiave ormai matura
Molte imprese affidano ampie parti della propria infrastruttura informatica a un cloud pubblico o privato. Il cloud computing è uno dei mercati che si sviluppa più rapidamente nel settore tecnologico. La Banca Migros vi presenta una selezione di azioni interessanti in questo ambito.
Continuare a leggereIl mercato azionario svizzero ha ancora spazio per risalire?
Nel primo semestre del 2018 le azioni svizzere sono state deludenti. È questa la conclusione che si può trarre osservando la performance nettamente negativa dell’indice di riferimento SMI. Tuttavia, se si considera la speciale composizione del mercato azionario svizzero, il quadro appare più variegato. Per prevederne l’andamento nel resto dell’anno, è necessario valutare separatamente i tre pesi massimi Nestlé, Roche und Novartis.
Continuare a leggereLe dieci azioni svizzere più promettenti
Su quali azioni dovrebbero puntare gli investitori? Con la «Selezione di azioni Svizzera 2018» la Banca Migros presenta le azioni svizzere più promettenti per l’anno in corso, lanciando inoltre un Certificato Tracker su questi titoli che permetterà ai nostri clienti di investire in modo semplice e conveniente in queste azioni.
Continuare a leggereI prodotti strutturati non vanno intesi come un sostituto delle obbligazioni
Alla luce dei rendimenti estremamente bassi se non addirittura negativi delle obbligazioni, molti investitori vanno alla ricerca di opportunità d’investimento alternative. I prodotti strutturati, che garantiscono una cedola comparativamente elevata e offrono una protezione condizionata del capitale, non vanno tuttavia intesi come un sostituto degli investimenti a reddito fisso.
Continuare a leggereI prodotti strutturati sono migliori della loro reputazione
I prodotti strutturati consentono di conseguire performance positive anche quando i mercati azionari rimangono praticamente fermi o, addirittura, perdono terreno. Tuttavia sono da consigliare soltanto se l’investitore ne conosce il funzionamento e ha un’aspettativa concreta sul futuro andamento del mercato.
Continuare a leggereIl piano di risparmio è un’autentica alternativa al conto di risparmio
Con i tassi così bassi il conto di risparmio non è più indicato per accumulare un patrimonio nel lungo periodo. Ma il piano di risparmio offre una valida alternativa.
Continuare a leggere