Il lavoro a tempo parziale incidono negativamente sulle prestazioni pensionistiche. È quindi ancora più importante che le donne inizino presto a pianificare la loro pensione.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Previdenza
Come leggere il certificato di previdenza
Il cosiddetto certificato di previdenza fornisce informazioni su tali fondi e sulle relative prestazioni. Vi mostriamo come leggere questo importante documento.
Continuare a leggerePilastro 3a: iniziare presto a versare ripaga
Ci sono molte persone che effettuano un versamento unico nel pilastro 3a solo alla fine dell’anno. Tuttavia è meglio iniziare già all’inizio dell’anno distribuendo i versamenti sull’intero anno.
Continuare a leggereCosì i capi pianificano al meglio anche le proprie finanze
Chi dirige o è titolare di imprese ha esigenze e problematiche specifiche riguardo alla propria situazione finanziaria e previdenziale. La risposta della Banca Migros è un’approfondita Pianificazione finanziaria individuale per i responsabili d’azienda.
Continuare a leggere33 consigli sul pilastro 3a (parte 1/5)
33 volte il pilastro 3a – vi illustriamo le molteplici possibilità di risparmiare sulle tasse con la previdenza vincolata e, nello stesso tempo, ottenere un rendimento interessante. Nella prima parte spieghiamo chi può ricorrere al pilastro 3a e quanto può versare.
Continuare a leggereLa previdenza ottimale per i lavoratori indipendenti
I lavoratori indipendenti hanno a disposizione diverse soluzioni previdenziali. La scelta dipende soprattutto da aspetti come la forma giuridica dell’attività, l’entità del reddito o la flessibilità desiderata.
Continuare a leggere«Risparmiare resta indispensabile»
Gli enti previdenziali sono in difficoltà finanziaria. Le riforme segnano il passo e la crisi del Coronavirus peggiora la situazione. Jeannette Schaller, di Banca Migros, spiega a cosa dobbiamo prestare attenzione.
Continuare a leggereLa pandemia colpisce anche gli enti sociali
La crisi da coronavirus aggrava i problemi finanziari delle assicurazioni sociali. Diventa così ancora più importante la previdenza privata e occorre esaminare anche nuove idee.
Continuare a leggereIl Covid-19 e le conseguenze per salario e previdenza (2/2)
In risposta alla pandemia da coronavirus (Covid-19), il Consiglio federale ha adottato diverse misure immediate. Le conseguenze per la situazione salariale e previdenziale della popolazione svizzera sono oggetto di un post in due parti. La parte 2 mostra l’impatto delle contrazioni dell’economia sulle rendite del nostro sistema di previdenza.
Continuare a leggereIl Covid-19 e le conseguenze per salario e previdenza (1/2)
Al fine di attenuare le conseguenze economiche del coronavirus (Covid-19), il Consiglio federale ha adottato una serie di misure immediate che hanno conseguenze per la situazione salariale e previdenziale della popolazione svizzera. La parte 1 di questo post in due parti tratta le conseguenze per la situazione lavorativa di dipendenti, indipendenti e persone in cerca di lavoro.
Continuare a leggere20 consigli fiscali (2/2): deduzioni fiscali per la vostra vita professionale
La seconda parte del nostro articolo suddiviso in due parti nei consigli da 11 a 20 tratta le deduzioni fiscali che potete effettuare nell’ambito della vostra attività lavorativa e delle cariche pubbliche.
Continuare a leggere20 consigli fiscali (1/2): deduzioni fiscali per le finanze private
Approfittate delle possibilità di deduzione offerte dalla dichiarazione fiscale. La prima parte del contributo in due parti riguarda le deduzioni fiscali nell’ambito delle vostre finanze private. Non importa se si tratta di risparmio, investimento, previdenza, malattia o proprietà abitativa: la dichiarazione fiscale offre numerose possibilità di deduzione. A tal proposito, leggete i consigli dall‘1 al 10.
Continuare a leggere