La rapida perdita di biodiversità va di pari passo con la crescente necessità ed esigenza di investimenti finalizzati alla sua tutela. Ma quanto è sviluppato questo tema nel mondo della finanza e quali opportunità ne scaturiscono per gli investitori?
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Top News
I Magnifici Sette perdono slancio
I Magnifici Sette hanno perso smalto. Sono le azioni che hanno fatto impennare i mercati azionari americani negli ultimi anni. Come proseguirà il viaggio dei Magnifici Sette quest’anno?
Continuare a leggereDecisione sui tassi della BCE: il futuro corso resta nebuloso
Sotto la guida del suo presidente Christine Lagarde, la BCE riduce ancora una volta i tassi di riferimento di un quarto di punto percentuale. In un contesto caratterizzato dall’incertezza, fornisce così almeno un po’ di prevedibilità. Alla luce delle molteplici imponderabilità, in futuro agirà però con maggiore cautela. Questo attenua anche la pressione ad agire sulla BNS.
Continuare a leggereRiduzione del tasso di riferimento: un motivo per rallegrarsi. Oppure no?
Come previsto, il tasso ipotecario di riferimento scende di un quarto di punto percentuale. Tuttavia, gli affitti non dovrebbero scendere su ampia scala. Per il singolo nucleo familiare, l’eventuale alleggerimento risulta nel migliore dei casi marginale. A livello nazionale può avere una certa rilevanza.
Continuare a leggereBitcoin nel portafoglio: è una buona idea investire nelle criptovalute?
La criptovaluta bitcoin gode di un crescente interesse tra gli investitori. Dal momento che rendimento e rischio vanno di pari passo, investire in bitcoin quali vantaggi ha rispetto al patrimonio complessivo? E se mai, qual è l’importo massimo del patrimonio totale che si dovrebbe investire?
Continuare a leggereSettore farmaceutico: la ricetta svizzera vincente con rischi ed effetti collaterali
L’industria chimico-farmaceutica è un pilastro vitale dell’economia svizzera. Ma il suo forte orientamento alle esportazioni verso gli USA comporta anche grandi rischi. Che vanno affrontati con la massima proattività.
Continuare a leggereEconomia svizzera: schiarita di fine anno
Nell’ultimo trimestre del 2024 la crescita economica ha registrato un’accelerazione significativa. Con un tasso di crescita dello 0,5%, è stato registrato l’aumento più significativo dal primo trimestre del 2023. Un’analisi dettagliata evidenzia l’eterogeneità settoriale che caratterizzerà anche l’anno in corso.
Continuare a leggereLe elezioni federali sono anche un punto di svolta?
Le elezioni anticipate alimentano la speranza di un impulso rinvigorente in Germania. Tuttavia, le sfide sociali, climatiche ed economiche sono immense e non ci si può aspettare miracoli dal nuovo governo. Ma forse il futuro governo si sta muovendo di nuovo sulla strada del successo.
Continuare a leggereLa Germania in cerca di una rotta
La Germania è chiamata alle urne in un contesto economico e geopolitico complicato: il prossimo governo deve rimettere in carreggiata la locomotiva economica tedesca. Nonostante l’infelice situazione congiunturale, l’indice azionario DAX raggiunge nuovi massimi storici.
Continuare a leggereSan Valentino: dal Kenya con amore
Il 14 febbraio è un giorno speciale non solo per le coppie romantiche. Segna anche una data di intensa attività per il commercio al dettaglio. È una buona notizia non solo per l’industria dei fiori, ma anche per Paesi molto lontani.
Continuare a leggereCarte, contanti e simili: quali mezzi di pagamento utilizza la popolazione svizzera?
Dati recenti rivelano che per oltre il 40% delle operazioni di pagamento la popolazione svizzera utilizza una carta di debito o di credito, mentre si serve dello smartphone o di contante per poco più di un quarto delle transazioni. Anche se i pagamenti in contanti assumono un’importanza sempre minore, la popolazione svizzera non vuole saperne di abolire il denaro liquido. È quanto emerge dall’ultimo Swiss Payment Monitor sulle abitudini di pagamento in Svizzera.
Continuare a leggereBlended finance: unire le forze per promuovere lo sviluppo sostenibile
L’attuazione degli obiettivi climatici delle Nazioni Unite richiede investimenti significativi. La «blended finance», ossia finanza mista, dimostra come i fondi pubblici e privati possano essere combinati per finanziare progetti sostenibili e mobilitare le risorse urgentemente necessarie.
Continuare a leggere