Decisione sui tassi della BCE: il futuro corso resta nebuloso

Sotto la guida del suo presidente Christine Lagarde, la BCE riduce ancora una volta i tassi di riferimento di un quarto di punto percentuale. In un contesto caratterizzato dall’incertezza, fornisce così almeno un po’ di prevedibilità. Alla luce delle molteplici imponderabilità, in futuro agirà però con maggiore cautela. Questo attenua anche la pressione ad agire sulla BNS.

Continuare a leggere

Economia svizzera: schiarita di fine anno

Nell’ultimo trimestre del 2024 la crescita economica ha registrato un’accelerazione significativa. Con un tasso di crescita dello 0,5%, è stato registrato l’aumento più significativo dal primo trimestre del 2023. Un’analisi dettagliata evidenzia l’eterogeneità settoriale che caratterizzerà anche l’anno in corso.

Continuare a leggere

La Germania in cerca di una rotta

La Germania è chiamata alle urne in un contesto economico e geopolitico complicato: il prossimo governo deve rimettere in carreggiata la locomotiva economica tedesca. Nonostante l’infelice situazione congiunturale, l’indice azionario DAX raggiunge nuovi massimi storici.

Continuare a leggere

Carte, contanti e simili: quali mezzi di pagamento utilizza la popolazione svizzera?

Dati recenti rivelano che per oltre il 40% delle operazioni di pagamento la popolazione svizzera utilizza una carta di debito o di credito, mentre si serve dello smartphone o di contante per poco più di un quarto delle transazioni. Anche se i pagamenti in contanti assumono un’importanza sempre minore, la popolazione svizzera non vuole saperne di abolire il denaro liquido. È quanto emerge dall’ultimo Swiss Payment Monitor sulle abitudini di pagamento in Svizzera.

Continuare a leggere