Promuovere le start-up d’impatto, mantenere un equilibrio tra idealismo ed economicità e avere il coraggio di affrontare le sfide sociali: sono questi i fattori che contraddistinguono il lavoro di Britta Friedrich, responsabile del Fondo pionieristico Migros. L’abbiamo intervistata per approfondire ciò che si svolge dietro le quinte e le sue motivazioni personali.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Top News
2024: l’anno dell’Intelligenza Artificiale
A segnare l’anno borsistico 2024 sono state le azioni delle società tecnologiche USA che forniscono l’infrastruttura per l’intelligenza artificiale (IA). Il mercato nutre grandi speranze e vede nell’intelligenza artificiale il motore dell’efficienza e dell’innovazione.
Continuare a leggerePrima dell’insediamento di Trump, la Fed delimita ancora una volta il proprio territorio
Il 18 dicembre la banca centrale statunitense Fed ha abbassato per la terza volta consecutiva il tasso di riferimento portandolo alla forbice del 4,25-4,50%. L’allentamento di 25 punti base era già stato previsto in precedenza. Più interessante della decisione sono stati quindi anche il simbolismo che ne deriva e le indicazioni fornite da Jerome Powell sulla futura rotta della Fed. Questa è stata infatti l’ultima decisione sui tassi della Fed prima dell’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Continuare a leggereResponsabilità solidale per l’ipoteca: cosa significa concretamente?
Responsabilità solidale: un termine che spesso ha conseguenze decisive per l’abitazione di proprietà, soprattutto quando si tratta di un’ipoteca congiunta. Ma cosa significa esattamente? In breve: i debitori rispondono congiuntamente – e in caso di emergenza anche da soli – dell’intera ipoteca. Qui spieghiamo cosa comporta questa responsabilità per le coppie di coniugi e conviventi o per le comunioni ereditarie, e come tutelarsi.
Continuare a leggereSpese accessorie per la casa: quanto costa un’abitazione di proprietà?
Comprare una casa implica qualcosa di più del semplice pagamento del prezzo d’acquisto. Anche le spese accessorie, come quelle per le assicurazioni, la manutenzione e le imposte, rappresentano un fattore importante. Vi mostriamo quali sono i costi correnti di una casa ovvero di un appartamento di proprietà e come potete pianificarli in modo ottimale nel vostro budget.
Continuare a leggereLa ripresa tedesca tarda ad arrivare
Il clima ostile dell’economia tedesca si propaga ora anche al mercato del lavoro, rendendo ancora più improbabile l’innescarsi di una rapida ripresa. Non è un buon auspicio per l’Europa e la Svizzera.
Continuare a leggereDecisione della BCE del 12 dicembre 2024: nessuna sorpresa a Francoforte
Nel pomeriggio del 12 dicembre 2024, la Banca centrale europea (BCE) ha annunciato il prossimo taglio dei tassi di 25 punti base. Per la BCE il periodo di esitazione è definitivamente finito, che ridurrà i tassi di riferimento più volte fino al 2% nel corso dei prossimi 12 mesi.
Continuare a leggereDecisione della BNS del 12 dicembre 2024: colpo di scena e opportunità persa di cautela
Come di recente sempre più previsto, la Banca nazionale svizzera (BNS) riduce il tasso di riferimento di ben 50 punti base. Ha così ceduto alla tentazione di lanciare un segnale contro la difficile situazione sul fronte congiunturale e monetario con un forte intervento sui tassi. Gli effetti però rimarranno gestibili.
Continuare a leggereRisanamento energetico: procedure e suggerimenti
Oltre che a rappresentare un contributo alla salvaguardia dell’ambiente, un risanamento energetico offre anche numerosi vantaggi per i proprietari immobiliari. Un risanamento ben concepito ripaga su molti livelli: dal risparmio sui costi energetici all’aumento del comfort abitativo. Ma come conviene procedere? E quali sono gli interventi più utili? Vi illustriamo a quali aspetti prestare attenzione.
Continuare a leggereAbitazione in affitto o proprietà: cosa è più conveniente in Svizzera?
Che si tratti di un’abitazione in un centro urbano o in un tranquillo sobborgo, molte persone in Svizzera si chiedono se sia meglio affittare o acquistare la propria casa. A prima vista la risposta sembra semplice: con l’acquisto si diventa proprietari e si investe a lungo termine, mentre affittando si beneficia di flessibilità e di impegni minori. Ma quale tra le due è effettivamente l’opzione migliore? Dipende da molti fattori che vanno ben oltre l’aspetto finanziario. Vi aiutiamo a scoprire la soluzione più adatta a voi.
Continuare a leggereInteressanti titoli a dividendo svizzeri
La combinazione di reddito regolare e opportunità di utili di corso rende i titoli a dividendo appetibili, soprattutto in un contesto di calo dei tassi. Gli investitori dovrebbero sceglierli guardando anche ad altri fattori, non solo al rendimento da dividendi.
Continuare a leggereTasso ipotecario di riferimento dal 2 dicembre 2024: Solo rimandato
Il tasso ipotecario di riferimento rimane invariato anche a dicembre. Di conseguenza, gli inquilini in Svizzera dovranno pazientare fino a marzo un riaggiustamento del principale parametro di riferimento.
Continuare a leggere