Tutela del clima in Svizzera: opportunità strategiche e nuovi potenziali di investimento

Con l’adozione della nuova legge per l’elettricità e l’implementazione dell’obbligo di reporting climatico per le imprese, la Svizzera ha intrapreso misure decisive a favore di un contesto economico più sostenibile. Queste novità normative non solo forniscono maggiore chiarezza nelle linee guida per la tutela climatica, ma offrono altresì alle aziende interessanti opportunità di investimento nel settore della sostenibilità, consentendo loro sul lungo periodo di beneficiare di vantaggi finanziari e reputazionali.

Continuare a leggere

Euro-franco: rimedi temporanei a una malattia di lungo corso

Dieci anni fa un terremoto ha scosso l’economia svizzera: la fine della soglia minima di cambio nei confronti dell’euro. Da allora, il franco svizzero ha continuato ad apprezzarsi, senza che l’economia svizzera sia caduta in recessione. Ciò dimostra la sua capacità di adattamento, che sarà necessaria anche nel prossimo futuro, in quanto l’attuale debolezza dell’euro non si risolverà rapidamente.

Continuare a leggere

Tassonomia UE: guida agli investimenti sostenibili

La tassonomia dell’Unione europea definisce criteri concreti per migliorare la sostenibilità delle attività e sostiene gli investimenti in un futuro più ecologico. Promuove così la trasparenza, aiutando chi investe a identificare le opportunità di investimento in ambito di sostenibilità. La tassonomia dell’Unione europea riguarda anche le aziende svizzere.

Continuare a leggere