Per combattere l’inflazione, la Banca Centrale dell’Argentina aumenta il tasso direttore al 97%. L’aumento dei tassi d’interesse non inciderà sull’inflazione, l’economia chiede riforme. Preoccupa l’aumento della povertà, mentre il valore della valuta nazionale crolla. Breve analisi.
Continuare a leggerePizza con leasing
Il corriere di pizze Dieci è l’esempio concreto di come, in fatto di finanziamento di beni d’investimento, il leasing sia la soluzione ideale da consigliare a una PMI e di cosa contraddistingue la Banca Migros in questo settore sotto molti punti di vista.
Continuare a leggereAltre banche rischiano le sorti della First Republic Bank?
Ancora offuscato il clima nel settore bancario americano. Nel giro di due mesi, tre delle 30 più importanti banche hanno dovuto cessare l’attività. La crisi di fiducia non è ancora superata e altri istituti hanno subito pesanti crolli delle quotazioni.
Continuare a leggereAzioni svizzere: premiata la Banca Migros
Le azioni svizzere hanno un ruolo importante nei depositi degli investitori e delle investitrici svizzeri. In materia di investimenti, la Banca Migros vanta un know-how particolare: lo dimostra un recente award conferitole dalla società di analisi Citywire, che premia la Banca Migros per i successi conseguiti nel settore delle piccole e medie imprese del mercato nazionale.
Continuare a leggereIl live stream shopping sta per rimpiazzare il classico e-commerce?
Le imprese investono sempre di più nei canali di vendita digitali. In questo contesto è sempre più importante anche il ruolo svolto dai social media. Potrebbe essere in particolare il live stream shopping a rimpiazzare un domani il classico canale di vendita dell’e-commerce.
Continuare a leggereLe azioni Big Tech sorprendono con buoni risultati trimestrali
Sorprende l’andamento positivo delle azioni Big Tech di quest’anno. Malgrado le preoccupazioni di molti analisti queste aziende mietono buoni risultati trimestrali dando slancio al Nasdaq. Ma i persistenti timori di recessione e gli aumenti dei tassi delle banche centrali attenuano l’entusiasmo.
Continuare a leggereFallimenti in forte aumento
Dopo due anni nettamente al di sotto della media, nel 2022 il numero dei fallimenti è aumentato di molto. Un andamento dovuto anzitutto al contesto congiunturale, sempre più cupo, ma che non da ultimo è anche un effetto tardivo del generoso sostegno fornito dallo Stato durante la pandemia.
Continuare a leggereIl Bitcoin: un riparo in tempi di crisi?
In seguito alla crisi bancaria il Bitcoin si è ripreso e questa settimana ha superato la soglia dei 30 000 dollari. Per la prima volta, proprio come l’oro, il Bitcoin può svincolarsi da altre classi di asset a rischio. Diventerà un porto sicuro?
Continuare a leggereBanche regionali USA: la tempesta non è ancora passata
Soffiano ancora venti contrari per le banche regionali americane. Dal mercato degli immobili commerciali si prospettano nuove avversità. Con l’aumento dei tassi cresce infatti il rischio di gravi default dei crediti.
Continuare a leggereIl crescente mercato del diabete
Il diabete è una delle malattie più comuni del nostro secolo. La digitalizzazione e i nuovi farmaci antidiabetici migliorano nettamente la qualità di vita dei pazienti diabetici. A dominare il mercato sono poche imprese che beneficiano di un elevato potere di determinazione dei prezzi.
Continuare a leggereÈ esplosa la corsa alle sovvenzioni
Con il Net Zero Industry Act, l’Unione europea spalanca le porte agli aiuti di Stato. Non è però l’unica a farlo. Da tempo ormai, in tutto il mondo le ingenti sovvenzioni sono accettate. Nonostante i rischi.
Continuare a leggereRinascita delle azioni bancarie europee
È sbalorditivo il rally delle azioni bancarie europee. Dall’inizio dell’anno l’indice bancario europeo è cresciuto del 23%, quasi il doppio dell’EuroStoxx 50. L’aumento dei tassi cambia le carte in tavola nel settore bancario.
Continuare a leggere