Grazie a ChatGPT, il tema dell’Intelligenza Artificiale è stato negli ultimi tempi oggetto di una considerevole attenzione. Le funzioni che già oggi sono in grado di svolgere gli algoritmi di autoapprendimento suscitano speranze e timori al contempo.
Continuare a leggereRitornano i Paesi emergenti?
I Paesi emergenti sono molto impopolari. Le fosche prospettive congiunturali e il brutto anno borsistico 2022 influenzano il comportamento d’investimento. I Paesi emergenti hanno buone prospettive per quest’anno, purché si concluda il rialzo dei tassi e abbia un buon esito la riapertura della Cina.
Continuare a leggereMercati azionari: niente più osso
Persiste nelle borse valori l’aspettativa che la Fed riduca significativamente il ritmo dei rialzi dei tassi di interesse. Una speranza che può naufragare. Nella lotta all’inflazione, infatti, la Federal Reserve non tiene conto dello stato d’animo dei mercati finanziari.
Continuare a leggereLa deglobalizzazione non è la strada giusta
Negli ultimi quarant’anni la globalizzazione ha portato prosperità, una bassa inflazione e pochi conflitti bellici. Le tendenze protezionistiche, la pandemia e le tensioni geopolitiche stanno creando ripensamenti e una tendenza alla deglobalizzazione.
Continuare a leggere«Mai puntare tutto su un cavallo solo»
Il 2022 è stato un anno turbolento per consumatori, investitori e aziende. Sacha Marienberg, Responsabile Investment Office della Banca Migros, azzarda una previsione per il nuovo anno – e intravede segnali di ottimismo.
Continuare a leggereAnche qualche schiarita nel cielo congiunturale
La fine dell’anno è di segno congiunturale difficile e il 2023 sarà impegnativo sul fronte economico. Tuttavia, si intravedono anche spiragli di ottimismo e proprio la Svizzera ha ancora in mano carte vincenti.
Continuare a leggereDietrofront della Cina nella politica zero Covid
La rigorosa politica zero Covid degli ultimi anni ha notevolmente indebolito l’economia cinese. La graduale riapertura ora deliberata richiede pazienza nella messa in atto e un ripensamento da parte degli investitori.
Continuare a leggereIl prezzo del caffè: sintomatico del rincaro alimentare
Caffè e non solo: i prezzi alimentari salgono ancora, producendo un’«inflazione nell’inflazione» difficilmente arginabile con la politica monetaria.
Continuare a leggereRimanete investiti
Nell’anno in corso le notevoli flessioni delle quotazioni sui mercati azionari hanno preoccupato molti investitori. Come comportarsi in questo difficile contesto di mercato, in cui sia le azioni che le obbligazioni stanno cedendo in egual misura?
Continuare a leggereIl mercato ribassista è acqua passata?
Di recente i mercati azionari appaiono molto più positivi e alimentano le speranze che il peggio sia passato. Purtroppo, l’economia si sta deteriorando e siamo ancora troppo lontani da tassi d’inflazione stabili che potrebbero portare a una riduzione dei tassi d’interesse.
Continuare a leggere«L’era dei prezzi favolosi è finita»
Il mercato immobiliare svizzero sembra finora non essersi lasciato particolarmente impressionare dall’inflazione, dalla svolta dei tassi d’interesse, dai prezzi dell’energia o dal rincaro dell’edilizia. Anche se si stanno delineando le prime reazioni del mercato, non si può assolutamente parlare di un’imminente crisi immobiliare. Il parere di Ines von der Ohe, responsabile Ricerche e Analisi di mercato presso CSL Immobiliare SA, sugli sviluppi attuali nel mercato delle proprietà abitative.
Continuare a leggereIl calo prezzi del trasporto marittimo non cura l’inflazione
I costi del trasporto marittimo sono scesi notevolmente. Proprio in Europa, il calo dei costi di trasporto dei container rappresenta un gradito sostegno nel contrasto all’inflazione. Ma neanche questo è una panacea.
Continuare a leggere