Chi dice che bisogna possedere una fortuna per investire? Potete raggiungere i vostri obiettivi finanziari anche con piccoli importi. Vi mostriamo passo dopo passo come iniziare e vi forniamo qualche consiglio pratico.
Continuare a leggereMarlies Keck
Come autrice esterna per la Banca Migros, Marlies Keck scrive su diversi temi relativi al mondo finanziario. Grazie alla sua specializzazione in marketing e comunicazione e a un’esperienza pluriennale nel settore bancario, completa il nostro team di autori apportando un punto di vista esterno.
Strategia d’investimento: ecco come trovare quella giusta
Esistono innumerevoli possibilità per investire. Ed è proprio in questa varietà che si nasconde l’insidia, ossia il famoso «imbarazzo della scelta». Ma con una strategia d’investimento adatta a voi, scegliere sarà più facile. Vi spieghiamo quali sono i fattori da considerare.
Continuare a leggereInvestire per esordienti: 6 fattori da considerare e suggerimenti
Chi ha detto che investire deve per forza essere difficile? Con i passi giusti, anche le persone senza esperienza possono fare fruttare il proprio denaro. Desiderate ottimizzare la vostra previdenza per la vecchiaia, sognate di acquistare una casa o volete costituire un patrimonio? Scoprite come fare lavorare il vostro denaro in maniera mirata.
Continuare a leggereChe cos’è un fondo? 8 fatti importanti
I fondi sono la forma d’investimento ideale per tutti coloro che desiderano cominciare a investire, perché consentono di aumentare in modo mirato il denaro investito già con piccoli importi. Spieghiamo qui come funzionano i fondi, quali opportunità offrono e a cosa occorre prestare attenzione.
Continuare a leggereFondo pionieristico Migros: «Non c’è effetto senza il mercato»
Promuovere le start-up d’impatto, mantenere un equilibrio tra idealismo ed economicità e avere il coraggio di affrontare le sfide sociali: sono questi i fattori che contraddistinguono il lavoro di Britta Friedrich, responsabile del Fondo pionieristico Migros. L’abbiamo intervistata per approfondire ciò che si svolge dietro le quinte e le sue motivazioni personali.
Continuare a leggereResponsabilità solidale per l’ipoteca: cosa significa concretamente?
Responsabilità solidale: un termine che spesso ha conseguenze decisive per l’abitazione di proprietà, soprattutto quando si tratta di un’ipoteca congiunta. Ma cosa significa esattamente? In breve: i debitori rispondono congiuntamente – e in caso di emergenza anche da soli – dell’intera ipoteca. Qui spieghiamo cosa comporta questa responsabilità per le coppie di coniugi e conviventi o per le comunioni ereditarie, e come tutelarsi.
Continuare a leggereSpese accessorie per la casa: quanto costa un’abitazione di proprietà?
Comprare una casa implica qualcosa di più del semplice pagamento del prezzo d’acquisto. Anche le spese accessorie, come quelle per le assicurazioni, la manutenzione e le imposte, rappresentano un fattore importante. Vi mostriamo quali sono i costi correnti di una casa ovvero di un appartamento di proprietà e come potete pianificarli in modo ottimale nel vostro budget.
Continuare a leggereRisanamento energetico: procedure e suggerimenti
Oltre che a rappresentare un contributo alla salvaguardia dell’ambiente, un risanamento energetico offre anche numerosi vantaggi per i proprietari immobiliari. Un risanamento ben concepito ripaga su molti livelli: dal risparmio sui costi energetici all’aumento del comfort abitativo. Ma come conviene procedere? E quali sono gli interventi più utili? Vi illustriamo a quali aspetti prestare attenzione.
Continuare a leggereAbitazione in affitto o proprietà: cosa è più conveniente in Svizzera?
Che si tratti di un’abitazione in un centro urbano o in un tranquillo sobborgo, molte persone in Svizzera si chiedono se sia meglio affittare o acquistare la propria casa. A prima vista la risposta sembra semplice: con l’acquisto si diventa proprietari e si investe a lungo termine, mentre affittando si beneficia di flessibilità e di impegni minori. Ma quale tra le due è effettivamente l’opzione migliore? Dipende da molti fattori che vanno ben oltre l’aspetto finanziario. Vi aiutiamo a scoprire la soluzione più adatta a voi.
Continuare a leggereRisanamento degli impianti di riscaldamento: benefici, costi, normative
Risanare gli impianti di riscaldamento significa investire non solo nel futuro, ma anche nella preservazione del valore dell’immobile. Poco importa se intendete sostituire il vostro vecchio riscaldamento o se vi state chiedendo quali siano le normative e i sussidi esistenti in Svizzera: un’attenta pianificazione è fondamentale. Vi illustriamo i benefici di un risanamento, i costi da prevedere e i requisiti legali da rispettare.
Continuare a leggereAcquistare una propria casa: quanto capitale proprio serve?
Per realizzare il sogno di possedere un’abitazione di proprietà, è necessario il giusto mix di finanziamento di capitale proprio e capitale preso in prestito. Quindi, quanto capitale proprio serve per acquistare una casa? E di quanto reddito si necessita per rendere sostenibile a lungo termine il restante capitale di prestito?
Continuare a leggereEdilizia circolare: sostenibilità attraverso il riutilizzo, sull’esempio della Scuola cantonale di Uster
La struttura provvisoria della Scuola cantonale di Uster mostra come l’edilizia circolare possa dare un contributo significativo alla prevenzione delle emissioni di CO2 tramite il recupero dei materiali edili.
Continuare a leggere