La crisi da coronavirus aggrava i problemi finanziari delle assicurazioni sociali. Diventa così ancora più importante la previdenza privata e occorre esaminare anche nuove idee.
Continuare a leggereJeannette Schaller

Jeannette Schaller è responsabile della pianificazione finanziaria presso la Banca Migros. I suoi articoli trattano informazioni e aspetti importanti della pianificazione finanziaria.
Il Covid-19 e le conseguenze per salario e previdenza (2/2)
In risposta alla pandemia da coronavirus (Covid-19), il Consiglio federale ha adottato diverse misure immediate. Le conseguenze per la situazione salariale e previdenziale della popolazione svizzera sono oggetto di un post in due parti. La parte 2 mostra l’impatto delle contrazioni dell’economia sulle rendite del nostro sistema di previdenza.
Continuare a leggereIl Covid-19 e le conseguenze per salario e previdenza (1/2)
Al fine di attenuare le conseguenze economiche del coronavirus (Covid-19), il Consiglio federale ha adottato una serie di misure immediate che hanno conseguenze per la situazione salariale e previdenziale della popolazione svizzera. La parte 1 di questo post in due parti tratta le conseguenze per la situazione lavorativa di dipendenti, indipendenti e persone in cerca di lavoro.
Continuare a leggere20 consigli fiscali (2/2): deduzioni fiscali per la vostra vita professionale
La seconda parte del nostro articolo suddiviso in due parti nei consigli da 11 a 20 tratta le deduzioni fiscali che potete effettuare nell’ambito della vostra attività lavorativa e delle cariche pubbliche.
Continuare a leggere20 consigli fiscali (1/2): deduzioni fiscali per le finanze private
Approfittate delle possibilità di deduzione offerte dalla dichiarazione fiscale. La prima parte del contributo in due parti riguarda le deduzioni fiscali nell’ambito delle vostre finanze private. Non importa se si tratta di risparmio, investimento, previdenza, malattia o proprietà abitativa: la dichiarazione fiscale offre numerose possibilità di deduzione. A tal proposito, leggete i consigli dall‘1 al 10.
Continuare a leggereOstacoli per le donne nella previdenza
Molte donne lavorano a tempo parziale o hanno interruzioni di carriera a causa di maternità. Entrambi hanno un impatto negativo sul livello delle prestazioni pensionistiche. Per le donne è quindi ancora più importante occuparsi presto della pianificazione previdenziale.
Continuare a leggereCome leggere il certificato di previdenza
Gran parte del vostro patrimonio giace nella cassa pensioni. Il cosiddetto certificato di previdenza fornisce informazioni su tali fondi e sulle relative prestazioni. Vi mostriamo come leggere questo importante documento.
Continuare a leggereCome assicurare il suo reddito dopo il pensionamento
Molti desiderano mantenere il consueto tenore di vita anche dopo il pensionamento. Ma cosa succede se le prestazioni dell’AVS e della cassa pensioni non sono sufficienti? In questo caso sono consigliabili dei piani di prelievo in fondi, che consentono un reddito supplementare regolare.
Continuare a leggereRendita o capitale? La domanda è più attuale che mai
Gli assicurati devono riscuotere l’avere della cassa pensioni sotto forma di rendita o farselo versare come capitale? Se la sicurezza è la massima priorità, conviene scegliere la rendita. Tuttavia, con il progressivo abbassamento dei tassi di conversione e la conseguente diminuzione delle rendite, il versamento dell’avere di vecchiaia sotto forma di capitale diventa sempre più interessante.
Continuare a leggereRiscatti nella cassa pensioni: ecco a cosa prestare attenzione
Gli acquisti nella cassa pensioni non solo migliorano la vostra situazione previdenziale, ma comportano anche vantaggi fiscali. Affinché alla fine i conti tornino, dovete però tenere conto di alcuni aspetti.
Continuare a leggereDonne: fate attenzione alla vostra previdenza per la vecchiaia
Il lavoro a tempo parziale e l’interruzione dell’attività professionale incidono sulla previdenza per la vecchiaia. Troppo spesso si dimentica che il comprovato sistema a tre pilastri funziona al meglio per i dipendenti con un certo reddito che lavorano a tempo pieno e senza periodi di pausa. Risultano invece svantaggiate per le donne con interruzione della gravidanza o riduzione del carico di lavoro. Per le donne è quindi ancora più importante iniziare presto la pianificazione previdenziale.
Continuare a leggere30 consigli fiscali (parte 3/3): deduzioni fiscali per le finanze private
La terza e ultima parte della serie fiscale si occupa delle deduzioni fiscali relative al vostro patrimonio. Non importa se conto di risparmio, deposito titoli, capitale di previdenza o proprietà abitativa: la dichiarazione fiscale offre numerose possibilità di deduzione. A tal fine leggete i consigli dal 21 al 30.
Continuare a leggere