Che avvenga con un concubinato, un matrimonio o un’unione registrata, il passaggio dalla vita da single a quella di coppia non cambia solo la routine quotidiana, ma anche la situazione previdenziale. Se poi arrivano i figli, le questioni previdenziali diventano ancora più complesse.
Continuare a leggereJeannette Schaller
Jeannette Schaller è responsabile della pianificazione finanziaria presso la Banca Migros. I suoi articoli trattano informazioni e aspetti importanti della pianificazione finanziaria.
L’ABC dell’AVS
È una cifra non indifferente: a seconda del numero di anni durante i quali percepite la rendita AVS dopo il pensionamento, l’importo complessivo può arrivare a centinaia di migliaia di franchi. La condizione necessaria è che i vostri contributi e accrediti AVS non presentino lacune. Ecco qui i nostri sette consigli per voi.
Continuare a leggerePeriodo sabbatico: cosa devo considerare in termini di previdenza e assicurazione?
Esplorare l’Asia per due mesi, frequentare un master, prolungare la maternità: prendersi una lunga pausa dal lavoro è un sogno per molti. Per evitare che il periodo sabbatico diventi un incubo finanziario, è necessario occuparsi per tempo delle questioni previdenziali e assicurative.
Continuare a leggereConsigli in materia fiscale – Parte 3: previdenza, unione domestica registrata, famiglia ed eredità
Nell’ambito della previdenza vi sono notevoli opportunità di risparmio e ottimizzazione fiscale. Anche per quanto riguarda famiglia, unione domestica registrata ed eredità vi diamo alcuni consigli su come ridurre l’onere fiscale.
Continuare a leggereConsigli in materia fiscale – Parte 2: Proprietà abitativa
Qual è la situazione fiscale della vostra proprietà abitativa? A cosa dovete prestare attenzione per mantenere l’onere fiscale a un basso livello?
Continuare a leggereConsigli in materia fiscale – Parte 1: deduzioni professionali e generali
Approfittate delle deduzioni fiscali per ridurre il vostro onere tributario. Leggete i più recenti consigli in materia fiscale in questo primo capitolo della nostra serie in tre parti dedicata al tema delle deduzioni professionali e generali.
Continuare a leggerePianificazione della pensione a 60 anni (terza parte): come riscuotere la rendita?
Fino al compimento dei 60 anni provvedete affinché le rendite e il capitale possano garantire un finanziamento ottimale del vostro consueto tenore di vita dopo l’interruzione dell’attività lavorativa. Il nostro test sulla pensione vi introduce al tema che intendiamo trattare. Leggete inoltre quali sono i principali capisaldi a circa 60 anni per finanziare bene la vita da pensionati.
Continuare a leggerePiano pensionistico a 55 anni: quando ritirarsi dalla vita lavorativa?
A 55 anni pianificate quando ritirarvi dalla vita lavorativa. Sfruttate il nostro test pensionistico come introduzione al tema. Leggete anche quali sono gli strumenti più importanti con cui gli ultracinquantenni possono finanziare al meglio la loro vita anche dopo l’attività lavorativa.
Continuare a leggerePiano pensionistico a 50 anni: avete una lacuna previdenziale?
Avendo da poco compiuto i cinquant’anni, ora avete la possibilità di identificare un’eventuale lacuna previdenziale e adottare le misure del caso. Sfruttate il nostro test del pensionamento come introduzione al tema. E leggete anche quali sono gli strumenti più importanti con cui gli ultracinquantenni possono finanziare al meglio la loro vita anche dopo l’attività lavorativa.
Continuare a leggereDivorzio: divisione più equa dei capitali previdenziali dall’inizio del 2017
Il Consiglio federale ha modificato le regole della divisione dei capitali previdenziali in caso di divorzio, migliorando la situazione dei coniugi che non hanno lavorato o hanno lavorato solo a tempo parziale durante il matrimonio.
Continuare a leggere