Gli assicurati devono riscuotere l’avere della cassa pensioni sotto forma di rendita o farselo versare come capitale? Se la sicurezza è la massima priorità, conviene scegliere la rendita. Tuttavia, con il progressivo abbassamento dei tassi di conversione e la conseguente diminuzione delle rendite, il versamento dell’avere di vecchiaia sotto forma di capitale diventa sempre più interessante.
Continuare a leggereJeannette Schaller

Jeannette Schaller è responsabile della pianificazione finanziaria presso la Banca Migros. I suoi articoli trattano informazioni e aspetti importanti della pianificazione finanziaria.
Riscatti nella cassa pensioni: ecco a cosa prestare attenzione
Gli acquisti nella cassa pensioni non solo migliorano la vostra situazione previdenziale, ma comportano anche vantaggi fiscali. Affinché alla fine i conti tornino, dovete però tenere conto di alcuni aspetti.
Continuare a leggereDonne: fate attenzione alla vostra previdenza per la vecchiaia
Il lavoro a tempo parziale e l’interruzione dell’attività professionale incidono sulla previdenza per la vecchiaia. Troppo spesso si dimentica che il comprovato sistema a tre pilastri funziona al meglio per i dipendenti con un certo reddito che lavorano a tempo pieno e senza periodi di pausa. Risultano invece svantaggiate per le donne con interruzione della gravidanza o riduzione del carico di lavoro. Per le donne è quindi ancora più importante iniziare presto la pianificazione previdenziale.
Continuare a leggere30 consigli fiscali (parte 3/3): deduzioni fiscali per le finanze private
La terza e ultima parte della serie fiscale si occupa delle deduzioni fiscali relative al vostro patrimonio. Non importa se conto di risparmio, deposito titoli, capitale di previdenza o proprietà abitativa: la dichiarazione fiscale offre numerose possibilità di deduzione. A tal fine leggete i consigli dal 21 al 30.
Continuare a leggere30 consigli fiscali (parte 2/3): deduzioni fiscali per la vostra vita professionale
La seconda parte della serie fiscale si occupa delle deduzioni fiscali che potete effettuare nell’ambito dell’attività lucrativa e delle cariche pubbliche. A tale scopo leggete i consigli dal 13 al 20.
Continuare a leggere30 consigli fiscali (parte 1/3): le deduzioni che non dovete assolutamente lasciarvi sfuggire
Approfittate delle possibilità di deduzione offerte dalla dichiarazione fiscale. Nella nostra serie in tre parti vi indichiamo come procedere. La prima parte riguarda le deduzioni fondamentali basate sulle vostre condizioni familiari e di vita private.
Continuare a leggereGenerazione «Previdenza individuale»
Assicurazioni sociali sotto pressione, tassi d’interesse bassi, costi abitativi elevati: la generazione dei nati tra il 1980 e il 2000 deve affrontare sfide non indifferenti nella costituzione del capitale per la vecchiaia. È importante la previdenza individuale, ad esempio con i fondi 3a e i piani di risparmio in fondi.
Continuare a leggereLa previdenza ottimale per i lavoratori indipendenti
I lavoratori indipendenti hanno a disposizione diverse soluzioni previdenziali. La scelta dipende soprattutto da aspetti quali la forma giuridica dell’attività, l’entità del reddito o la necessità di includere una protezione dai rischi.
Continuare a leggereEcco come godere della pensione all’estero
Sole, mare, spiaggia: in vacanza per sempre. Molti svizzeri sognano di vivere all’estero dopo il pensionamento. Oltre che dal clima mite, sono attratti anche dal basso costo della vita e del sistema sanitario. Tuttavia, nell’ambito della previdenza e delle assicurazioni sociali, occorre prestare attenzione ad alcuni aspetti insidiosi.
Continuare a leggere33 consigli sul pilastro 3a (parte 5/5)
33 consigli sul pilastro 3a – vi spieghiamo come impostare nel modo migliore la previdenza vincolata. Nell’ultima parte leggete di che cosa occorre tenere conto quando si prelevano i capitali del pilastro 3a.
Continuare a leggere33 consigli sul pilastro 3a (parte 4/5)
33 consigli sul pilastro 3a – leggete le molteplici possibilità di risparmiare sulle tasse con la vostra previdenza vincolata, ottenendo nello stesso tempo un rendimento interessante. La quarta parte spiega che cosa occorre considerare nel ciclo di vita in caso di eventi tra cui il finanziamento della proprietà d’abitazioni e la maternità.
Continuare a leggere33 consigli sul pilastro 3a (parte 3/5)
33 consigli sul pilastro 3a – i nostri consigli dimostrano che la previdenza vincolata non serve soltanto a risparmiare sulle tasse, ma anche a investire in modo redditizio. Nella terza parte illustriamo i pro e i contro del risparmio bancario e assicurativo.
Continuare a leggere