Le pompe di calore giocano un ruolo chiave nel contesto della transizione energetica. La tendenza globale verso tecnologie energetiche più sostenibili offre interessanti opportunità di investimento.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Sostenibilità
Tutela del clima in Svizzera: opportunità strategiche e nuovi potenziali di investimento
Con l’adozione della nuova legge per l’elettricità e l’implementazione dell’obbligo di reporting climatico per le imprese, la Svizzera ha intrapreso misure decisive a favore di un contesto economico più sostenibile. Queste novità normative non solo forniscono maggiore chiarezza nelle linee guida per la tutela climatica, ma offrono altresì alle aziende interessanti opportunità di investimento nel settore della sostenibilità, consentendo loro sul lungo periodo di beneficiare di vantaggi finanziari e reputazionali.
Continuare a leggereIl potenziale dei blue bond nel promuovere la conservazione marina
Le obbligazioni blu sono un modo innovativo per mobilitare capitali a favore della tutela delle risorse marine e, nonostante la loro attuale posizione di nicchia, hanno il potenziale di coniugare obiettivi ecologici ed economici.
Continuare a leggereTassonomia UE: guida agli investimenti sostenibili
La tassonomia dell’Unione europea definisce criteri concreti per migliorare la sostenibilità delle attività e sostiene gli investimenti in un futuro più ecologico. Promuove così la trasparenza, aiutando chi investe a identificare le opportunità di investimento in ambito di sostenibilità. La tassonomia dell’Unione europea riguarda anche le aziende svizzere.
Continuare a leggereFondo pionieristico Migros: «Non c’è effetto senza il mercato»
Promuovere le start-up d’impatto, mantenere un equilibrio tra idealismo ed economicità e avere il coraggio di affrontare le sfide sociali: sono questi i fattori che contraddistinguono il lavoro di Britta Friedrich, responsabile del Fondo pionieristico Migros. L’abbiamo intervistata per approfondire ciò che si svolge dietro le quinte e le sue motivazioni personali.
Continuare a leggereUpcycling e creatività: lavoro e sostenibilità nel «Cubo Rosso» di Winterthur
In Lagerplatz 24 a Winterthur svetta il Cubo Rosso, un edificio iconico che, grazie anche al sostegno del Fondo pionieristico Migros, coniuga sostenibilità e modernità nel lavoro. Questa insolita costruzione punta su materiali riciclati ed è un esempio di economia circolare nel settore edile. Sascha Völki, graphic designer e locatario dello spazio di co-working fin dagli inizi, racconta come ci si sente a lavorare in un edificio di upcycling così speciale e perché per lui è un luogo stimolante.
Continuare a leggereRisanamento degli impianti di riscaldamento: benefici, costi, normative
Risanare gli impianti di riscaldamento significa investire non solo nel futuro, ma anche nella preservazione del valore dell’immobile. Poco importa se intendete sostituire il vostro vecchio riscaldamento o se vi state chiedendo quali siano le normative e i sussidi esistenti in Svizzera: un’attenta pianificazione è fondamentale. Vi illustriamo i benefici di un risanamento, i costi da prevedere e i requisiti legali da rispettare.
Continuare a leggereCO2: destinazione sottoterra
La crisi climatica si fa sempre più evidente: caldo, tempeste e inondazioni. Per fermare il riscaldamento globale, dobbiamo ridurre drasticamente le emissioni di CO2. Ma come possiamo riuscirci? Servono idee innovative. La giovane impresa svizzera Recoal ha un approccio risolutivo e impiega la biomassa di scarto per rimuovere CO2 dall’atmosfera. Per un agevole avvio, Recoal riceve un finanziamento iniziale dal Fondo pionieristico Migros, sostenuto dalla Banca Migros.
Continuare a leggereQuanto è sostenibile la moda second hand?
L’abbigliamento second hand sta vivendo un forte boom. In particolare i giovani scelgono consapevolmente di acquistare indumenti usati, mossi dal desiderio di individualità, dai prezzi convenienti e dalla crescente consapevolezza riguardo all’impatto ambientale dell’industria della moda.
Continuare a leggereStart-up Pretty Good: riparare anziché sprecare
Cellulari, skateboard, vecchi giradischi – tutto ciò che non ci serve più, finisce nella discarica e viene sostituito. Perché il dispositivo ha qualche graffio. Perché il modello è ritenuto obsoleto. Perché l’oggetto è rotto. O semplicemente perché i prodotti nuovi provenienti dalla Cina sono più economici delle riparazioni. La start-up Pretty Good, sostenuta dal Fondo pionieristico Migros, dimostra invece che non è sempre così. All’insegna del motto «donare anziché smaltire», raccoglie, ripara e rivende l’usato.
Continuare a leggereSettore privato e neutralità climatica: come l’iniziativa Science-Based Targets Initiative promuove il cambiamento
Il settore privato gioca un ruolo centrale nella lotta contro il cambiamento climatico. L’iniziativa Science-Based Targets Initiative (SBTi) permette alle aziende di fissare chiari obiettivi scientifici di riduzione delle emissioni di CO2, aiutandole ad assumersi le proprie responsabilità restando al contempo competitive. Esistono tuttavia opinioni contrastanti sull’iniziativa.
Continuare a leggereCome la tecnologia trasforma l’impact investing e promuove soluzioni sostenibili
L’impact investing coniuga rendimenti finanziari e impatto socio-ambientale. In questo contesto tecnologie come blockchain, fintech e cleantech giocano un ruolo centrale, offrendo soluzioni innovative per far fronte a sfide sociali. Ma il potenziale di questi strumenti per contribuire a un futuro migliore dipende soprattutto da come vengono utilizzati.
Continuare a leggere