L’abitazione sostenibile è di tendenza, ma la propensione a pagare per ottenerla è presente solo in parte. La Banca Migros promuove pertanto gli immobili in locazione con il «Premio Solare speciale per le case plurifamiliari». La Banca Migros incentiva i proprietari di abitazione con l’agevolazione Eco per le ipoteche.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Sostenibilità
Investire in sostenibilità: come funziona
Investire con la coscienza pulita: è quanto vogliono sempre più persone. L’offerta è ampia, le differenze anche. In questa intervista Beat Zaugg, esperto di sostenibilità della Banca Migros, spiega come si trova la strategia giusta
Continuare a leggereIn futuro solo investimenti sostenibili alla Banca Migros
La Banca Migros lancia un chiaro segnale a favore della sostenibilità: in futuro la sua offerta d’investimento sarà incentrata sugli investimenti sostenibili.
Continuare a leggereCome ridurre i rischi climatici nel vostro portafoglio
Il cambiamento climatico provocato dall’essere umano è una realtà e le contromisure hanno la massima urgenza. Anche nei portafogli di titoli si possono ritrovare «rischi climatici».
Continuare a leggereInvestimenti sostenibili con doppio profitto
Gli investimenti sostenibili generano un doppio profitto: sia per l’ambiente e la società sia per chi investe. Investite quindi con la coscienza tranquilla nei nostri Migros Bank Fonds sostenibili e rilassatevi.
Continuare a leggereConsigli per il risparmio energetico – così risparmiate denaro
Risparmiare energia è facile: leggete come inquilini e proprietari immobiliari possono ridurre i costi dell’energia con poca fatica e piccoli investimenti.
Continuare a leggereAuto elettriche più rispettose dell’ambiente, ma con riserva
Dal punto di vista ambientale, i chilometri percorsi, il mix energetico per la ricarica e le dimensioni della batteria sono i fattori determinanti per l’acquisto di un’auto elettrica. In Svizzera, nel bilancio ecologico le auto elettriche ottengono risultati migliori rispetto ai motori a combustione già a partire da un chilometraggio relativamente basso.
Continuare a leggereMiti sulle energie rinnovabili e sul risparmio energetico
Nelle conversazioni e nelle consulenze continuano a riproporsi falsi miti sulle energie rinnovabili e sugli edifici. È sorprendente notare come delle informazioni (obsolete) si annidino nella memoria.
Continuare a leggereInvestimenti responsabili: conduzione d’impresa
Quando un’impresa è ben gestita, l’acquisto di azioni è meno rischioso. Se invece si delinea una situazione di predominio da parte di singoli gruppi di investitori o del management, occorre maggiore prudenza. L’analisi della sostenibilità aiuta a individuare le concentrazioni di potere.
Continuare a leggereIncentivi pubblici per costruire e ristrutturare rispettando l’ambiente
«Non ne vale la pena». In passato era spesso questa l’argomentazione contro l’edilizia sostenibile e il risanamento degli impianti di riscaldamento secondo criteri ecologici. Oggi questa affermazione si rivela errata: oltre a costi energetici ridotti e minori spese di manutenzione, si beneficia infatti anche di incentivi finanziari.
Continuare a leggereFotovoltaico: elettricità dal proprio tetto
Se s’installassero moduli fotovoltaici sulle facciate e i tetti più assolati, si potrebbe soddisfare più di un terzo del fabbisogno annuo di energia elettrica di tutta la Svizzera. Grazie alla disponibilità di pannelli solari a prezzi contenuti, l’impiego di energia propria è ormai addirittura più conveniente rispetto all’uso della normale rete elettrica.
Continuare a leggerePer il bene dell’ambiente: plastica anziché contanti
Chi desidera rispettare l’ambiente anche negli acquisti, dovrebbe pagare con carta anziché in contanti. Questo è quanto emerge dagli studi della Banca dei Paesi Bassi.
Continuare a leggere