Persiste nelle borse valori l’aspettativa che la Fed riduca significativamente il ritmo dei rialzi dei tassi di interesse. Una speranza che può naufragare. Nella lotta all’inflazione, infatti, la Federal Reserve non tiene conto dello stato d’animo dei mercati finanziari.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Top News
La deglobalizzazione non è la strada giusta
Negli ultimi quarant’anni la globalizzazione ha portato prosperità, una bassa inflazione e pochi conflitti bellici. Le tendenze protezionistiche, la pandemia e le tensioni geopolitiche stanno creando ripensamenti e una tendenza alla deglobalizzazione.
Continuare a leggere«Mai puntare tutto su un cavallo solo»
Il 2022 è stato un anno turbolento per consumatori, investitori e aziende. Sacha Marienberg, Responsabile Investment Office della Banca Migros, azzarda una previsione per il nuovo anno – e intravede segnali di ottimismo.
Continuare a leggereDietrofront della Cina nella politica zero Covid
La rigorosa politica zero Covid degli ultimi anni ha notevolmente indebolito l’economia cinese. La graduale riapertura ora deliberata richiede pazienza nella messa in atto e un ripensamento da parte degli investitori.
Continuare a leggereIl prezzo del caffè: sintomatico del rincaro alimentare
Caffè e non solo: i prezzi alimentari salgono ancora, producendo un’«inflazione nell’inflazione» difficilmente arginabile con la politica monetaria.
Continuare a leggereRimanete investiti
Nell’anno in corso le notevoli flessioni delle quotazioni sui mercati azionari hanno preoccupato molti investitori. Come comportarsi in questo difficile contesto di mercato, in cui sia le azioni che le obbligazioni stanno cedendo in egual misura?
Continuare a leggereIl mercato ribassista è acqua passata?
Di recente i mercati azionari appaiono molto più positivi e alimentano le speranze che il peggio sia passato. Purtroppo, l’economia si sta deteriorando e siamo ancora troppo lontani da tassi d’inflazione stabili che potrebbero portare a una riduzione dei tassi d’interesse.
Continuare a leggereIl calo prezzi del trasporto marittimo non cura l’inflazione
I costi del trasporto marittimo sono scesi notevolmente. Proprio in Europa, il calo dei costi di trasporto dei container rappresenta un gradito sostegno nel contrasto all’inflazione. Ma neanche questo è una panacea.
Continuare a leggereLa cassa della Migros è anche un Bancomat
I clienti e le clienti della Banca Migros hanno accesso a una delle più grandi reti di prelievo di contanti in Svizzera. Possono infatti prelevare denaro contante non solo ai Bancomat della Banca Migros, ma anche alle casse di oltre 1500 punti vendita Migros, in modo semplice e senza spese. Questo consente di combinare comodamente acquisti e prelievo di contanti, evitando di doversi recare al Bancomat.
Continuare a leggereMidterms: Niente svolte per i mercati azionari
L’interesse delle imminenti «elezioni midterm» è soprattutto di indole politica. Nell’ottica degli investitori, invece, il possibile risultato dovrebbe essere di importanza relativa: anche dopo le elezioni sul contesto borsistico incideranno soprattutto altri fattori.
Continuare a leggereLe Big Tech creano incertezza
Gli utili delle imprese statunitensi nel terzo trimestre sono riusciti finora a soddisfare le aspettative relativamente basse. In gran parte deludenti sono state invece le Big Tech.
Continuare a leggereNon tutte le inflazioni sono uguali
Mentre l’inflazione in Europa è ancora trainata prevalentemente dagli elevati prezzi dell’energia, negli Stati Uniti cresce il rischio di una spirale salari-prezzi.
Continuare a leggere