A partire dai 50 anni d’età molti pensano di ritirarsi dalla vita lavorativa. Ma un pensionamento anticipato è costoso, spesso fin troppo. Un’alternativa potrebbe essere il pensionamento parziale graduale.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Previdenza
La previdenza giusta per due
Che avvenga con un concubinato, un matrimonio o un’unione registrata, il passaggio dalla vita da single a quella di coppia non cambia solo la routine quotidiana, ma anche la situazione previdenziale. Se poi arrivano i figli, le questioni previdenziali diventano ancora più complesse.
Continuare a leggereLa previdenza giusta per il periodo sabbatico
Esplorare l’Asia per sei mesi, frequentare un master, prolungare la maternità: prendersi una lunga pausa dal lavoro è un sogno per molti. Per evitare che il periodo sabbatico diventi un incubo finanziario, è necessario occuparsi per tempo delle questioni previdenziali e assicurative.
Continuare a leggereConsigli in materia fiscale – Parte 3: previdenza, unione domestica registrata, famiglia ed eredità
Nell’ambito della previdenza vi sono notevoli opportunità di risparmio e ottimizzazione fiscale. Anche per quanto riguarda famiglia, unione domestica registrata ed eredità vi diamo alcuni consigli su come ridurre l’onere fiscale.
Continuare a leggereConsigli in materia fiscale – Parte 2: Proprietà abitativa
Qual è la situazione fiscale della vostra proprietà abitativa? A cosa dovete prestare attenzione per mantenere l’onere fiscale a un basso livello?
Continuare a leggereConsigli in materia fiscale – Parte 1: deduzioni professionali e generali
Approfittate delle deduzioni fiscali per ridurre il vostro onere tributario. Leggete i più recenti consigli in materia fiscale in questo primo capitolo della nostra serie in tre parti dedicata al tema delle deduzioni professionali e generali.
Continuare a leggerePianificazione della pensione a 60 anni (terza parte): come riscuotere la rendita?
Fino al compimento dei 60 anni provvedete affinché le rendite e il capitale possano garantire un finanziamento ottimale del vostro consueto tenore di vita dopo l’interruzione dell’attività lavorativa. Il nostro test sulla pensione vi introduce al tema che intendiamo trattare. Leggete inoltre quali sono i principali capisaldi a circa 60 anni per finanziare bene la vita da pensionati.
Continuare a leggerePiano pensionistico a 55 anni: quando ritirarsi dalla vita lavorativa?
A 55 anni pianificate quando ritirarvi dalla vita lavorativa. Sfruttate il nostro test pensionistico come introduzione al tema. Leggete anche quali sono gli strumenti più importanti con cui gli ultracinquantenni possono finanziare al meglio la loro vita anche dopo l’attività lavorativa.
Continuare a leggereNo alla previdenza per la vecchiaia 2020 – La pianificazione finanziaria diventa più importante che mai
I sì e i no si sono contesi la vittoria sul filo di lana e il risultato era difficilmente prevedibile. Adesso il dado è tratto. La riforma della previdenza per la vecchiaia è stata inaspettatamente affossata: il 52,7% dei votanti ha detto no al progetto. La modifica costituzionale per l’aumento dell’imposta sul valore aggiunto è stata respinta di misura con il 50,1%.
Continuare a leggereChi eredita il pilastro 3a?
Chi risparmia nell’ambito del pilastro 3a spera di poter riscuotere il capitale al più tardi al momento del pensionamento. Ma che cosa succede a chi muore prima? Chi eredita il capitale previdenziale? La questione può diventare complicata con le «famiglie patchwork».
Continuare a leggereL’impasse del secondo pilastro
Nel 2017 il tasso d’interesse minimo della previdenza professionale scenderà probabilmente all’1,0 percento, con importanti ripercussioni sui capitali di vecchiaia, come documenta la nostra analisi basata su dati concreti. Eppure c’è un modo che consente alle casse pensioni di contrastare il calo delle rendite.
Continuare a leggerePilastro 3a – Dove risparmiare conviene ancora
Gli interessi sui risparmi sono bassi. In alternativa gli investitori con un orizzonte temporale a lungo termine possono optare per il pilastro 3a. E le possibilità di guadagno sono particolarmente elevate se il capitale non viene accantonato su un conto di previdenza, bensì investito in un fondo previdenziale.
Continuare a leggere