Su quali azioni dovrebbero puntare gli investitori? Con la «Selezione di azioni Svizzera 2018» la Banca Migros presenta le azioni svizzere più promettenti per l’anno in corso, lanciando inoltre un Certificato Tracker su questi titoli che permetterà ai nostri clienti di investire in modo semplice e conveniente in queste azioni.
Nella scelta delle azioni è stato posto particolare riguardo alla qualità. Proprio nei periodi di valutazioni relativamente positive sui mercati azionari, un bilancio solido costituisce la premessa per l’inserimento nella nostra selezione. Inoltre, fattori come la redditività, le prospettive di crescita e una politica dei dividendi allettante e sostenibile sono importanti criteri di selezione. Infine ci concentriamo sulle azioni la cui valutazione dovrebbe offrire ulteriori possibilità di rialzo delle quotazioni.
Tenendo in considerazione il nostro Certificato Tracker «Selezione di azioni Svizzera 2018» (sotto la voce “Partecipazione”), nella selezione abbiamo prestato particolare attenzione anche al fatto che le dieci azioni si armonizzassero bene nel portafoglio. Prevedendo che la ripresa economica continui, abbiamo selezionato per la maggior parte titoli ciclici, in modo che il portafoglio benefici dello sviluppo positivo dell’economia in misura più che proporzionale. Il bilanciamento dei singoli titoli nel portafoglio porta inoltre a una ponderazione delle small e mid cap superiore rispetto alle large cap a confronto con il mercato nel suo complesso. Questo conferisce al portafoglio una maggiore dinamicità.
«Selezione di azioni Svizzera 2018» – Le azioni preferite della Banca Migros
Swiss Life
Swiss Life

L’assicuratore espande progressivamente la propria attività commissionale e fa così fronte alla pressione sui margini che – in un contesto di tassi in ribasso – pesa sull’attività assicurativa tradizionale. Ne consegue una maggiore efficienza e un più stabile andamento degli affari. Per il 2018 intravediamo un notevole potenziale di rialzo per il corso azionario, oltre a un’interessante politica di distribuzione con un rendimento da dividendi atteso del 4,4% nell’anno venturo.
Nestlé
Nestlé

Con un allettante portafoglio di marchi di elevatissima qualità il gigante dell’industria dei generi alimentari poggia su solide basi.
Con il nuovo CEO Mark Schneider dovremmo assistere a una crescita e a un miglioramento della redditività. Grazie alla vigorosa generazione di cash flow rimane sufficiente spazio – oltre che per l’attuazione della strategia di acquisizione – anche per la distribuzione agli azionisti.
Roche
Roche

Quale leader nel settore dell’oncologia, Roche vanta un eccellent posizionamento e dispone di una divisione di ricerca dinamica con competenze nel settore biotecnologico. Unitamente all’ottima posizione nella diagnostica, per Roche si presenta un’opportunità di crescita nel settore della medicina personalizzata, dove intravediamo un notevole potenziale. I brevetti in scadenza sono scontati nella quotazione azionaria, il cui andamento dovrebbe essere favorito da un flusso di notizie positivo.
Ypsomed
Ypsomed

La società, attiva nella tecnica medicale e ben posizionata nel mercato del diabete, è leader nei sistemi di iniezione e a medio termine dovrebbe rafforzare la propria posizione grazie al ritiro di importanti concorrenti. È pronta a beneficiare della crescita strutturale del mercato del diabete. Notevole potenziale di crescita, soprattutto nei mercati emergenti.
Richemont
Richemont

Il gruppo di beni di lusso possiede un portafoglio di marchi di prim’ordine e, sulla scia dell’accelerazione della crescita globale, beneficia in particolar modo della sua solida posizione nel settore degli orologi di lusso e del trend a favore dei gioielli di marca. Il solido bilancio e le elevate consistenze in contanti accrescono la flessibilità per acquisti strategici.
Sika
Sika

Sika, gruppo attivo nella chimica per l’edilizia, beneficia tuttora di opportunità di crescita strutturale che sfrutta tramite una strategia di acquisizione molto efficace. Quale leader di mercato dotato di efficienza operativa e di capacità innovativa, Sika dovrebbe accrescere la propria redditività e soddisfare le elevate aspettative di crescita. L’incertezza circa il tentativo di acquisizione di Saint-Gobain non dovrebbe penalizzare la performance nemmeno nel 2018.
Clariant
Clariant

Nel 2018 il gruppo attivo nel settore delle specialità chimiche dovrebbe presentare un ampio pacchetto di misure volto a sfruttare il potenziale per quanto riguarda la redditività e l’efficienza aziendale. Questi adeguamenti strategici dovrebbero accrescere il valore equo dell’azione. Inoltre, un’acquisizione o una scissione dell’azienda resta un modo per creare valore azionario.
Komax
Komax

L’indiscusso leader di mercato e tecnologico nel campo della lavorazione dei cavi continua a beneficiare della crescente domanda di sistemi di lavorazione dei cavi di elevata qualità. La solida posizione di mercato si traduce in margini comparativamente elevati e stabili e crea i presupposti per una crescita sostenibile. Nel 2018 questa azienda spiccatamente ciclica beneficerà inoltre della costante ripresa della congiuntura globale.
Georg Fischer
Gregor Fischer

Negli ultimi anni Georg Fischer ha raggiunto una posizione decisamente più stabile e ridotto la sua ciclicità. Si è così concentrata con successo su settori a forte crescita con elevato potenziale di margini, come ad esempio il settore dei sistemi di tubature. Ciò le ha consentito di migliorare la redditività grazie a una più vigorosa crescita del fatturato. Anche Georg Fischer dovrebbe trarre vantaggio dalla costante accelerazione congiunturale.
Logitech
Logitech

L’offerente romando di accessori per computer e di elettronica d’intrattenimento raccoglie i frutti della sua ristrutturazione: il nutrito portafoglio di prodotti, i cicli di produzione più brevi e la solida posizione nei settori dell’elettronica d’intrattenimento e dei giochi impongono elevate esigenze di innovazione, ma assicurano una dinamica delle vendite costantemente elevata e una buona redditività.