I factsheet dei fondi sono uno strumento importante per gli investitori che vogliono conoscere in maniera più dettagliata come viene investito il loro denaro. Il factsheet fornisce svariate informazioni, fra di esse gli obiettivi del fondo, le singole posizioni di maggiore entità, gli indicatori di rischio, l’andamento del rendimento nel passato e i costi.
Continuare a leggereThomas Pentsy

Thomas Pentsy era analista di mercato presso la Banca Migros. Nel blog lui analizzava la situazione economica e forniva consigli in ambito finanziario.
Ecco come vivono i bambini in Svizzera
In Svizzera la maggior parte dei bambini vive con entrambi i genitori. Quasi uno su cinque non ha una camera propria; tuttavia più di un terzo abita in una casa unifamiliare.
Continuare a leggerePerché le criptovalute viaggiano sulle montagne russe?
Dopo il crollo di quest’anno le monete virtuali sono meno volatili di prima? La risposta è no; anzi, ampie fluttuazioni del valore rappresentano ancora la norma sul mercato delle criptovalute. Questa classe di asset continua a non essere adatta per ottenere una crescita stabile del patrimonio sul lungo termine.
Continuare a leggereL’influenza della duration sulle vostre obbligazioni
Se investite in obbligazioni o in fondi obbligazionari, c’è un indicatore che dovreste conoscere: la duration. Questo valore aiuta a stimare quanto sarà ampia la fluttuazione dei vostri investimenti obbligazionari rispetto al movimento dei tassi d’interesse. Maggiore è la duration, più sensibili risulteranno gli investimenti obbligazionari alle variazioni dei tassi.
Continuare a leggereArrivare ben preparati alla stagione degli utili
Presto verranno pubblicati i rapporti sugli utili societari del primo semestre che, come di consueto, saranno oggetto di accese discussioni nel mondo finanziario e dei media. In borsa gli utili societari sono la ciliegina sulla torta: danno impulso ai corsi azionari e costituiscono la base per la distribuzione dei dividendi di un’azienda. Ma come si misura l’utile? E a che cosa si deve prestare attenzione?
Continuare a leggereCapire il dividendo, il dividend yield e lo shareholder return
In un mercato borsistico difficile, le azioni di società con una politica dei dividendi interessante e sostenibile si sono dimostrate più resistenti delle cosiddette azioni di crescita. Nei periodi di turbolenze in borsa o in un contesto di interessi ai minimi storici, gli investitori apprezzano infatti in maniera particolare le caratteristiche delle imprese che promettono dividendi elevati. I primi tre mesi del 2018 hanno fatto registrare un nuovo record dei dividendi per il trimestre iniziale.
Continuare a leggereLa borsa nel segno del mondiale di calcio
Gli anni in cui si è svolto il Campionato mondiale di calcio e la Nazionale svizzera ha partecipato alla fase finale sono stati sempre positivi sotto il profilo azionario. A partire dal 1994, in tre dei quattro anni in questione, lo Swiss Performance Index (SPI) ha concluso l’anno borsistico in positivo con un rialzo medio del 7%.
Continuare a leggereLa domanda da 1000 miliardi di dollari
Quando verrà raggiunta la magica soglia di 1000 miliardi di dollari USA per la capitalizzazione di borsa? Con una capitalizzazione di mercato pari attualmente a circa 950 miliardi di dollari USA, il gruppo tecnologico statunitense Apple si appresta a oltrepassare tale limite. Ma la «mela più costosa del mondo» è davvero la prima azienda a superare la soglia dei 1000 miliardi di dollari in borsa?
Continuare a leggereCome vivono gli studenti in Svizzera?
Gli studenti universitari svizzeri sono più anziani rispetto ai loro colleghi europei? Dove vivono più spesso? E lavorano più o meno degli altri nel corso degli studi? Queste e altre domande sono al centro dell’indagine Eurostudent.
Continuare a leggereChe cosa indica il mercato obbligazionario statunitense?
Attualmente negli Stati Uniti i tassi a breve termine aumentano più velocemente rispetto a quelli a lungo termine. A causa dei crescenti timori inflazionistici, il rendimento dei titoli di Stato a dieci anni ha recentemente superato, per la prima volta dalla fine del 2013, la significativa soglia psicologica del 3%.
Continuare a leggereLa Cina con i suoi titoli di Stato USA è una minaccia per Washington?
La Repubblica popolare cinese detiene titoli di Stato USA per un valore di circa 1,2 bilioni di dollari, quindi più di ogni altro Paese. Quando il Regno di Mezzo acquista treasury, presta denaro agli Stati Uniti. L’immensa quantità di debiti nelle mani della Cina è una minaccia per gli Stati Uniti?
Continuare a leggereChe cosa rivela il primo trimestre sul resto dell’anno?
In dati storici non è possibile rilevare una chiara tendenza. Ma se è vero che a volte la storia si ripete, si potrebbe profilare un anno azionario con performance sotto la media.
Continuare a leggere