La rapida diffusione della pandemia da coronavirus ha messo il mondo economico in uno stato di shock. Come si evolveranno l’economia globale e i mercati finanziari? In questa intervista, il nostro capo economista Christoph Sax spiega a cosa bisogna prestare attenzione adesso.
Continuare a leggereThomas Pentsy

Thomas Pentsy era analista di mercato presso la Banca Migros. Nel blog lui analizzava la situazione economica e forniva consigli in ambito finanziario.
Impatto sull’economia della pandemia di coronavirus
La lotta contro la pandemia di coronavirus sta paralizzando la vita economica dei Paesi colpiti. La situazione di stallo sta colpendo duramente il mondo economico e finanziario. Al momento le previsioni sull’ulteriore corso della crisi economica hanno breve durata.
Continuare a leggereGli Stati arabi del Golfo sono chiamati in causa
Il Fondo monetario internazionale ha di recente messo in guardia sul fatto che il ritmo delle riforme negli Stati arabi del Golfo debba essere accelerato e la dipendenza dal settore petrolifero notevolmente ridotta. Il crollo dei prezzi sul mercato petrolifero ne è un doloroso ricordo.
Continuare a leggereCome reagisce l’SPI dopo un crollo azionario come quello di febbraio?
Molti investitori non sono tranquilli dopo le forti perdite azionarie. Si sta diffondendo il timore di un mercato al ribasso. Ciononostante, gli investitori dovrebbero guardare avanti. In borsa, infatti, il tempo è il vostro miglior alleato.
Continuare a leggereL’economia statunitense perde slancio
Il motore economico statunitense gira più lentamente. Per l’anno in corso la Banca Migros prevede un ulteriore raffreddamento congiunturale negli Stati Uniti. Inoltre, sono aumentati i rischi negativi per il commercio mondiale sulla scia del coronavirus.
Continuare a leggereIl palladio vola
Dal 2016 il metallo prezioso bianco-argenteo ha registrato un notevole rincaro. Dietro al rally delle quotazioni vi sono la solida domanda proveniente dal settore automobilistico e una carenza di offerta. Dopo lo spettacolare aumento, tuttavia, si attende da tempo una correzione.
Continuare a leggereIl settore dei videogiochi è un grande business
Si gioca sempre, e sempre più spesso si guarda giocare. Sulle piatteforme streaming come Twitch, milioni di persone guardano i giocatori professionisti che si affrontano in entusiasmanti competizioni con i giochi per computer. Il mercato degli sport elettronici (e-sport) sta avendo un boom.
Continuare a leggereCosa sono i «Dogs of the Dow»?
La strategia d’investimento «Dogs of the Dow» è un approccio d’investimento semplice. Con questa strategia gli investitori hanno ottenuto dei buoni risultati nel lungo termine.
Continuare a leggereLe insidie di uno «short ETF»
Con i fondi indicizzati negoziati in borsa è ormai possibile esplorare quasi ogni tema d’investimento. Si può puntare anche sul calo dei corsi azionari. Tuttavia, gli «short ETF» sono fraintesi da molti investitori privati.
Continuare a leggere«Libra» è il leitmotiv della finanza svizzera per il 2019
Una giuria composta da rinomati esperti ha scelto il leitmotiv della finanza svizzera per il 2019: «Libra». La selezione tra le oltre 250 proposte pervenute si è svolta sotto la guida del portale finanziario svizzero finews.ch e della Banca Migros.
Continuare a leggereRiduzione della pigione in vista
Il 2 dicembre l’Ufficio federale delle abitazioni comunicherà il tasso ipotecario di riferimento per le locazioni di abitazioni, che dovrebbe rimanere invariato all’1,50%. Ma per l’anno prossimo vi sono buone probabilità che scenda all’1,25%. In caso di calo, i locatari avrebbero diritto a una riduzione della pigione.
Continuare a leggereRischio di recessione basso
Nel 2020 la crescita dell’economia svizzera registrerà una leggera accelerazione. È questa la conclusione a cui è giunto uno studio dell’istituto di ricerca economica di Basilea BAK Economics, realizzato su incarico della Banca Migros.
Continuare a leggere