Il 3 novembre gli Stati Uniti eleggeranno il loro 46º presidente. A che cosa devono prestare attenzione gli investitori?
Continuare a leggereThomas Pentsy

Thomas Pentsy era analista di mercato presso la Banca Migros. Nel blog lui analizzava la situazione economica e forniva consigli in ambito finanziario.
Battuta d’arresto, correzione o mercato orso?
Quando i corsi azionari scendono rapidamente, molti investitori cominciano ad agitarsi. Ma non tutte le cadute dei corsi in borsa rappresentano un crollo.
Continuare a leggereChe effetto hanno gli interessi sul prezzo dell’oro?
I tassi d’interesse sono ai minimi, mentre il prezzo dell’oro è ai massimi. Qual è il nesso tra gli interessi e il prezioso metallo giallo?
Continuare a leggereLe energie rinnovabili registrano un rallentamento della crescita
In seguito alla crisi del coronavirus, anche l’energia solare e l’energia eolica subiscono dei contraccolpi. Si prevede tuttavia che gli investimenti nelle energie rinnovabili si riprenderanno presto.
Continuare a leggere«Siamo al fianco dei nostri clienti»
L’economia svizzera attraverserà una forte recessione a causa della crisi del coronavirus. Finché la pandemia non sarà arrestata in modo permanente, «le aziende navigheranno a vista», afferma Bernd Geisenberger, membro della Direzione generale e responsabile Clientela aziendale della Banca Migros. Tuttavia, le imprese svizzere sono molto innovative, efficienti dal punto di vista dei costi e ben posizionate. Tali virtù aiutano durante una crisi economica.
Continuare a leggereIn balia della crisi del coronavirus
A gennaio sembrava che con la distensione della guerra commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina ci sarebbe stata una ripresa economica. A causa della pandemia queste speranze si sono invece infrante. La Svizzera si trova in una grave recessione.
Continuare a leggereUn anno difficile per gli investitori di dividendi
I pagamenti di dividendi nel contesto della crisi del coronavirus sono un tema controverso. Tuttavia, nel primo trimestre le distribuzioni di dividendi a livello mondiale sono aumentate a livelli record. Nel resto dell’anno saranno però inferiori rispetto all’anno precedente.
Continuare a leggereLa Corea del Sud ha davanti a sé una via impervia
La Corea del Sud ha saputo contenere rapidamente la diffusione del coronavirus. Come sta andando l’economia sudcoreana durante la crisi?
Continuare a leggereCinque grafici sul mercato dell’energia e dei metalli
La domanda di metalli industriali e di petrolio è notevolmente diminuita nel corso della pandemia del coronavirus. Il minore consumo di materie prime a livello mondiale ha in parte anche aspetti positivi: la qualità dell’aria è migliorata in molti luoghi. Eppure, ci attende un’altra «estate calda».
Continuare a leggereSeguire lo stato dell’economia statunitense in modo semplice
Numerose applicazioni e siti web aiutano a osservare ogni giorno la pandemia del coronavirus. La banca dati FRED consente di seguire da vicino anche le conseguenze per l’economia e i mercati finanziari degli Stati Uniti.
Continuare a leggereIl lungo cammino della Cina verso la normalità
L’arresto dell’economia ha considerevoli ripercussioni per la Cina. È pur vero che, dopo due mesi, la normalità si sta lentamente ripristinando, ma la strada è lunga e difficile.
Continuare a leggereCome si distinguono gli indici azionari
Dow Jones, Nasdaq Composite, Dax o SPI: quasi tutti conoscono i grandi indici azionari. Ma non tutti gli indici azionari riproducono lo stesso mercato. A cosa si deve prestare attenzione?
Continuare a leggere