Se nel 1988 a inizio anno aveste investito 100 000 franchi nello Swiss Performance Index (SPI), oggi sareste milionari. Più precisamente adesso il vostro investimento varrebbe 1 224 610 franchi (stato al 4 aprile 2018). Infatti negli ultimi 30 anni l’SPI è aumentato di più di dodici volte. Quindi come investitore il vostro comportamento è stato sconsiderato? No, il mercato azionario svizzero in questo periodo di tempo ha attraversato numerose recessioni e fasi di prolungate difficoltà.
Continuare a leggereThomas Pentsy

Thomas Pentsy era analista di mercato presso la Banca Migros. Nel blog lui analizzava la situazione economica e forniva consigli in ambito finanziario.
Checklist per azionisti in erba
È il momento giusto per acquistare azioni? Esiste un’infinità di raccomandazioni su come investire in azioni, quando comprarle, quali imprese scegliere o perché è sensato puntare su titoli azionari. Per molti investitori è comunque difficile giudicare quali aspetti andrebbero considerati prima di investire in una determinata azione.
Continuare a leggereLa spietata logica delle perdite su investimenti
Chi ha conoscenze in ambito borsistico può illustrare in parole semplici concetti complessi. Alcune delle migliori citazioni sulla borsa sono attribuite a Warren Buffet, leggenda statunitense in fatto di investimenti. Tra le sue perle di saggezza rientra il seguente consiglio: «Regola numero uno: non perdere mai denaro. Regola numero due: non dimenticare mai la regola numero uno». Sfortunatamente, in borsa è più facile a dirsi che a farsi.
Continuare a leggereTutto quello che c’è da sapere sulle ICO
Il mondo delle criptovalute prende sempre più piede tra gli investitori. D’altronde, perché sorprendersi, se il valore delle valute digitali, tra cui bitcoin, ether e ripple, è esploso lo scorso anno. Gli apprezzamenti stratosferici o, definizione più azzeccata, la «corsa all’oro» degli investitori, hanno parallelamente provocato una massiccia crescita del mercato delle criptovalute. Dietro a questo boom si cela, tra l’altro, una forma innovativa di finanziamento: l’Initial Coin Offering (ICO), ossia l’offerta iniziale di valute virtuali.
Continuare a leggereIl rally del petrolio è agli sgoccioli?
Di recente il prezzo del petrolio è fortemente aumentato. Grazie al rialzo dei prezzi la produzione dovrebbe subire un notevole incremento, soprattutto negli Stati Uniti. Pertanto la Banca Migros vede un potenziale di crescita solo limitato nelle quotazioni del petrolio per l’anno in corso.
Continuare a leggereLa Banca Migros si aggiudica un «Lipper Fund Award»
In occasione dei «Thomson Reuters Lipper Fund Awards 2018» la Banca Migros si è classificata al primo posto nella categoria «Mixed Asset CHF Conservative». Quale filosofia d’investimento si cela dietro questo successo?
Continuare a leggere«Bitcoin» è il leitmotiv della finanza per il 2017
Una giuria composta di rinomati esperti ha scelto il leitmotiv della finanza svizzera per il 2017. Si tratta del bitcoin. La selezione tra le oltre 250 proposte pervenute si è svolta sotto la guida della Banca Migros e del portale finanziario finews.ch. Il seguente articolo riepiloga le motivazioni dei membri della giuria.
Continuare a leggerePiccole ma sorprendenti
«Gli elefanti non galoppano», recita un proverbio borsistico. In altre parole, raddoppiare il fatturato è più facile per un’azienda piccola che per un gruppo di grandi dimensioni. Un ritmo di crescita più elevato si rispecchia anche nella performance delle azioni. Secondo alcuni studi, a lungo termine i titoli delle imprese a bassa capitalizzazione (small cap) registrano un aumento delle quotazioni superiore alla media.
Continuare a leggereUna breve introduzione al mondo delle obbligazioni
Le obbligazioni sono titoli di debito e dunque investimenti meno rischiosi rispetto alle azioni. Pur non avendo il potenziale di queste ultime, presentano altri vantaggi, tra cui il pagamento di determinati interessi. Se la qualità del debitore è accertata, le obbligazioni sono pertanto considerate investimenti conservativi.
Continuare a leggere2017 – l’anno dei mercati all’insegna della politica
Il 2017 ci mostra ancora una volta in tutta la loro evidenza le infinite sfaccettature del mondo delle borse e l’ampio ventaglio di reazioni degli investitori. Alla fine sappiamo quello che ci era già chiaro prima: nessuno sa dove siamo diretti nel breve termine.
Continuare a leggereInsidie e rischi delle valute virtuali
Libertà e indipendenza, accessibilità in tutto il mondo, protezione da possibili falsificazioni, bassi costi di transazione: ecco alcuni dei vantaggi riconosciuti alle criptovalute, tra cui i bitcoin. Non è un caso che le monete virtuali in generale e i bitcoin in particolare siano talora celebrati come la maggiore rivoluzione nel traffico pagamenti dai tempi di Paypal. Tuttavia, come ogni tecnologia ancora allo stadio embrionale, le operazioni con i bitcoin comportano rischi e insidie da non trascurare.
Continuare a leggerePerché diversificare?
Nel colloquio con il vostro consulente d’investimento prima o poi verrà fuori il termine asset allocation (distribuzione del patrimonio). Al tema dell’assegnazione alle classi di asset è stret-tamente legato anche il concetto di diversificazione. Il consulente non mancherà dunque di menzionare che un portafoglio dovrebbe essere ampiamente diversificato. Ma cosa significa esattamente?
Continuare a leggere