La globalizzazione e la rivoluzione digitale stravolgono il nostro mondo del lavoro. Gli stipendi sono sotto pressione. Milioni di impieghi vengono delocalizzati. Ciò offre un terreno fertile alla diffusione di idee politiche radicali. Ma proprio la Svizzera è un esempio di come superare la trasformazione economica.
Continuare a leggereAlbert Steck

L’economista Albert Steck era analista di mercato e dei prodotti alla Banca Migros. Nel blog analizzava la situazione economica e forniva consigli in ambito finanziario.
2016 – l’anno delle catastrofi mancate
«I cani abbaiano, la carovana passa.» Questo proverbio rispecchia appieno ciò che è successo nel 2016. Spesso i mercati sono stati presi dal panico, ma è risultato sempre un falso allarme. Questo nervosismo non giunge a caso.
Continuare a leggereL’impasse del secondo pilastro
Nel 2017 il tasso d’interesse minimo della previdenza professionale scenderà probabilmente all’1,0 percento, con importanti ripercussioni sui capitali di vecchiaia, come documenta la nostra analisi basata su dati concreti. Eppure c’è un modo che consente alle casse pensioni di contrastare il calo delle rendite.
Continuare a leggereLa hit parade delle tasse con il pilastro 3a
Il sistema più semplice per pagare meno tasse è un versamento nel terzo pilastro. Ma le differenze a livello di deduzioni fiscali sono enormi: con un reddito di 80’000 franchi l’importo oscilla fra 320 e 2280 franchi. Qui spieghiamo chi ne beneficia e in quale misura.
Continuare a leggereCinque buoni argomenti contro la miseria dei tassi
Ha ancora un senso risparmiare con i tassi ai minimi storici? Senz’altro sì con il pilastro 3a, più importante che mai nella situazione attuale. Leggete qui le nostre cinque principali raccomandazioni in merito al terzo pilastro – e come ottenere un rendimento del 3,8 percento.
Continuare a leggereL’impresa rischiosa delle banche centrali
Chi ha in mano le redini della politica monetaria ha assunto un rischio enorme con l’introduzione dei tassi negativi. Le prime esperienze dimostrano che l’operato delle banche centrali non stimola l’economia, bensì alimenta l’incertezza.
Continuare a leggereMai così alto il rischio di concentrazione alla borsa svizzera
L’impennata di Nestlé, Novartis e Roche mette in difficoltà gli investitori, perché queste società hanno raggiunto una supremazia pericolosa. In base a un’analisi della Banca Migros il loro peso nello Swiss Market Index è salito al massimo storico del 64 percento.
Continuare a leggereOggi la previdenza deve cominciare prima
La previdenza per la vecchiaia è sotto pressione, soprattutto a causa dei tassi estremamente bassi. I giovani devono dunque cominciare a risparmiare molto prima. Ma chi compie le mosse giuste non ha bisogno di più denaro.
Continuare a leggereL’investitore prociclico
Se il latte costa di più, la gente ne consuma meno. Ma sui mercati finanziari succede spesso il contrario: quando i prezzi salgono, aumenta la domanda. Se, invece, i prezzi scendono, gli investitori si tengono di colpo alla larga. Questo paradosso è emerso chiaramente, come da manuale, proprio negli ultimi mesi.
Continuare a leggereTassi ipotecari ai minimi storici – ma non per tutti
Coloro che possiedono già un’abitazione si sentono in una botte di ferro, poiché beneficiano di mutui ipotecari sempre più convenienti. Chi invece sta pensando di acquistare una casa si trova ad affrontare una situazione mai così difficile per il finanziamento.
Continuare a leggereLe lunghe durate sono particolarmente interessanti
Quest’anno il calo più marcato dei tassi ha riguardato l’ipoteca fissa con scadenza decennale. Il sovrapprezzo rispetto alle durate brevi si è dunque notevolmente assottigliato. Inoltre la Banca Migros offre da subito agevolazioni Start ancora più allettanti.
Continuare a leggereTitoli di stato: nuovo terreno di caccia per giocatori d’azzardo
Il mercato obbligazionario è ormai del tutto fuori controllo. I rendimenti sprofondano, mentre i titoli di stato svizzeri, ritenuti poco brillanti, ottengono profitti stratosferici superiori al 70 percento. Il problema è che, con il secondo pilastro, siamo tutti esposti su questo mercato selvaggio.
Continuare a leggere