Con il suo ultimo articolo nel blog della Banca Migros Albert Steck esorta a un cambiamento di paradigma a favore di un’economia con più cuore e più moderazione, in piena sintonia con lo spirito di Gottlieb Duttweiler.
Continuare a leggereAlbert Steck

L’economista Albert Steck era analista di mercato e dei prodotti alla Banca Migros. Nel blog analizzava la situazione economica e forniva consigli in ambito finanziario.
Perché il franco forte è una benedizione per la Svizzera
La forza della crescita del nostro Paese viene regolarmente sottovalutata. Per questo mostriamo l’ottima tenuta della nostra economia nel raffronto internazionale e spieghiamo il ruolo del franco forte.
Continuare a leggereSo di non sapere. Questa è la mia lezione per il 2017.
Che cosa ci porterà il nuovo anno? Innumerevoli esperti ci sommergono con le loro previsioni, spesso dettagliate fino ai decimali, alimentando così la fallace illusione che il mondo segua sempre alla lettera il copione. Ma la Brexit e l’elezione di Donald Trump ci convincono del contrario.
Continuare a leggereGli inquilini riusciranno mai a beneficiare dei tassi bassi?
Molti inquilini sono scontenti. Nonostante i tassi ipotecari ai minimi storici pagano affitti sempre più cari. Con il boom delle costruzioni la tendenza si è invertita. Ma questo causa problemi a sua volta.
Continuare a leggere«Interessi negativi» è il leitmotiv della finanza nel 2016
I tassi negativi stravolgono i principi basilari dell’economia. Inoltre colpiscono la Svizzera più di gran parte degli altri paesi. Per questo motivo una giuria di esperti finanziari l’ha eletto leitmotiv della finanza svizzera nel 2016.
Continuare a leggereInvestitori svizzeri a prova di pazienza
Quest’anno la borsa svizzera non decolla e nel raffronto internazionale risulta tutt’altro che brillante. Qui ne spieghiamo i motivi. E perché le azioni svizzere rimangono comunque interessanti.
Continuare a leggereLa migliore medicina per gli investitori: il sonnifero
Il nemico peggiore dell’investitore è la sua psiche. Quanto più è assiduo nel seguire la borsa, tanto più tende a prendere decisioni sbagliate. Provate a ignorare le quotazioni per sei mesi: come risulta dal nostro test, avrete una percezione completamente diversa del mercato azionario.
Continuare a leggereDonald Trump & Co. – il comune denominatore dei voti di protesta
La globalizzazione e la rivoluzione digitale stravolgono il nostro mondo del lavoro. Gli stipendi sono sotto pressione. Milioni di impieghi vengono delocalizzati. Ciò offre un terreno fertile alla diffusione di idee politiche radicali. Ma proprio la Svizzera è un esempio di come superare la trasformazione economica.
Continuare a leggere2016 – l’anno delle catastrofi mancate
«I cani abbaiano, la carovana passa.» Questo proverbio rispecchia appieno ciò che è successo nel 2016. Spesso i mercati sono stati presi dal panico, ma è risultato sempre un falso allarme. Questo nervosismo non giunge a caso.
Continuare a leggereL’impasse del secondo pilastro
Nel 2017 il tasso d’interesse minimo della previdenza professionale scenderà probabilmente all’1,0 percento, con importanti ripercussioni sui capitali di vecchiaia, come documenta la nostra analisi basata su dati concreti. Eppure c’è un modo che consente alle casse pensioni di contrastare il calo delle rendite.
Continuare a leggereLa hit parade delle tasse con il pilastro 3a
Il sistema più semplice per pagare meno tasse è un versamento nel terzo pilastro. Ma le differenze a livello di deduzioni fiscali sono enormi: con un reddito di 80’000 franchi l’importo oscilla fra 320 e 2280 franchi. Qui spieghiamo chi ne beneficia e in quale misura.
Continuare a leggereCinque buoni argomenti contro la miseria dei tassi
Ha ancora un senso risparmiare con i tassi ai minimi storici? Senz’altro sì con il pilastro 3a, più importante che mai nella situazione attuale. Leggete qui le nostre cinque principali raccomandazioni in merito al terzo pilastro – e come ottenere un rendimento del 3,8 percento.
Continuare a leggere