Le quotazioni di borsa sono convenienti o elevate? Attualmente il rapporto prezzo/utile non ci dà una risposta chiara. Ma un altro criterio ci indica fino a che punto vale la pena di acquistare azioni.
Continuare a leggereAlbert Steck

L’economista Albert Steck era analista di mercato e dei prodotti alla Banca Migros. Nel blog analizzava la situazione economica e forniva consigli in ambito finanziario.
Il mito del miracolo economico cinese
Il boom dell’economia cinese desta meraviglia in Occidente. Ma l’apparenza inganna. Sinora il paese ha unicamente corretto i gravi errori del suo passato comunista. E il futuro a più lungo termine appare poco incoraggiante.
Continuare a leggereLe rendite AVS diminuiranno nel 2017?
La previdenza per la vecchiaia è messa alle strette. L’anno prossimo le rendite AVS potrebbero diminuire per la prima volta. Lo dimostra una proiezione elaborata dalla Banca Migros. Questa riduzione comporterebbe inoltre un taglio alle prestazioni del secondo e terzo pilastro.
Continuare a leggereIn dieci anni pagati 2,1 miliardi di franchi di troppo
Sono le previsioni sull’inflazione e sull’evoluzione dei salari a decidere di quanto aumenteranno le rendite AVS. Dal 2007 l’inflazione è cresciuta al di sotto delle attese, quindi le rendite sono sempre risultate troppo elevate. Da una nostra analisi risulta che la somma in ballo supera i due miliardi di franchi.
Continuare a leggereSei fatti e consigli utili sull’AVS
A quanto ammonterà la mia rendita? Ho una lacuna nei miei contributi AVS? Vale la pena di rinviare la riscossione della rendita? Come calcolo l’accredito per compiti educativi? Nel nostro dossier rispondiamo a queste e ad altre importanti domande sul nostro sistema previdenziale.
Continuare a leggereI tassi bassi ci costano 5 miliardi di franchi l’anno
La politica monetaria ultraespansiva danneggia i risparmiatori. Dalla nostra analisi emerge quanto siano elevate le somme in questione e quali ambiti sono più colpiti. Inoltre ci domandiamo che cosa sia possibile fare contro i tassi ai minimi storici.
Continuare a leggereBenvenuti nel paese della bolla immobiliare
Livelli esagerati dei prezzi degli immobili fanno male all’economia. Il pericolo sta nel fatto che il mercato, una volta entrato in una fase di squilibrio, fa fatica a fermare una bolla. È uno scenario che minaccia anche la Svizzera? Le risposte sono contenute in questo approfondimento della situazione attuale.
Continuare a leggereTra boom e crash: i mercati immobiliari europei a confronto
Quale paese ha vissuto il crollo peggiore? E dove la bolla è più pericolosa? Confrontiamo i prezzi dei mercati immobiliari e l’accessibilità alla proprietà abitativa in Europa. Mostriamo inoltre dove si colloca il mercato svizzero.
Continuare a leggereTassi negativi – ossia l’ideale della moneta deperibile
Le banche centrali hanno un problema: i loro tassi negativi funzionano soltanto se la gente non si rifugia nella liquidità. Per questo si sta già discutendo la possibilità di introdurre un divieto. Un’alternativa meno radicale è l’idea della cosiddetta «moneta di ghiaccio»: in altri termini il valore del denaro viene progressivamente eroso.
Continuare a leggereGli investimenti più redditizi dal 2007 – e quale lezione dobbiamo trarne
La politica dei tassi zero seguita dalle banche centrali spinge al rialzo i prezzi dei beni patrimoniali. Ma quali classi di asset sono più avvantaggiate dalla generosa politica monetaria? Dalla nostra analisi emergono risultati sorprendenti.
Continuare a leggereLa quotazione di borsa non conta (quasi)
Dall’inizio dell’anno lo Swiss Market Index ha lasciato sul terreno diverse centinaia di punti e lo scivolone ha spaventato numerosi investitori. Ma i timori sono fuori luogo. Infatti contano soprattutto i dividendi, che rimangono stabili.
Continuare a leggereI tre moschettieri della borsa svizzera
Il successo della borsa svizzera è indissolubilmente legato alle blue chips Nestlé, Novartis e Roche. Quasi il 60 percento dei dividendi proviene da queste tre sole azioni. Una simile supremazia è unica al mondo. E comporta un rischio particolare per gli investitori.
Continuare a leggere