Quale paese ha vissuto il crollo peggiore? E dove la bolla è più pericolosa? Confrontiamo i prezzi dei mercati immobiliari e l’accessibilità alla proprietà abitativa in Europa. Mostriamo inoltre dove si colloca il mercato svizzero.
Continuare a leggereAlbert Steck

L’economista Albert Steck era analista di mercato e dei prodotti alla Banca Migros. Nel blog analizzava la situazione economica e forniva consigli in ambito finanziario.
Tassi negativi – ossia l’ideale della moneta deperibile
Le banche centrali hanno un problema: i loro tassi negativi funzionano soltanto se la gente non si rifugia nella liquidità. Per questo si sta già discutendo la possibilità di introdurre un divieto. Un’alternativa meno radicale è l’idea della cosiddetta «moneta di ghiaccio»: in altri termini il valore del denaro viene progressivamente eroso.
Continuare a leggereGli investimenti più redditizi dal 2007 – e quale lezione dobbiamo trarne
La politica dei tassi zero seguita dalle banche centrali spinge al rialzo i prezzi dei beni patrimoniali. Ma quali classi di asset sono più avvantaggiate dalla generosa politica monetaria? Dalla nostra analisi emergono risultati sorprendenti.
Continuare a leggereLa quotazione di borsa non conta (quasi)
Dall’inizio dell’anno lo Swiss Market Index ha lasciato sul terreno diverse centinaia di punti e lo scivolone ha spaventato numerosi investitori. Ma i timori sono fuori luogo. Infatti contano soprattutto i dividendi, che rimangono stabili.
Continuare a leggereI tre moschettieri della borsa svizzera
Il successo della borsa svizzera è indissolubilmente legato alle blue chips Nestlé, Novartis e Roche. Quasi il 60 percento dei dividendi proviene da queste tre sole azioni. Una simile supremazia è unica al mondo. E comporta un rischio particolare per gli investitori.
Continuare a leggereLa dichiarazione fiscale non deve togliere il sorriso
Molti pensano che paghiamo sempre più tasse. Invece è vero il contrario, come dimostra la nostra analisi su scala nazionale. L’onere fiscale è diminuito quasi in tutti i cantoni, anche fino al 40 percento. Ma è un altro fattore a provocare crescenti fastidi con le imposte.
Continuare a leggereLa BNS può stare a guardare
La Banca centrale europea (BCE) ha ammorbidito ancora la sua politica monetaria. Come va interpretato questo passo? E la Banca nazionale svizzera (BNS) deve abbassare di nuovo i suoi tassi di riferimento?
Continuare a leggere5 x 10 consigli fiscali 2016 – Parte 5: investimenti di capitale
Vi spieghiamo perché i tassi d’interesse negativi hanno creato una trappola fiscale per le obbligazioni. Altri consigli riguardano i tassi d’interesse applicati dal fisco, gli svantaggi tributari dei titoli esteri e la nuova normativa per le vincite al lotto.
Continuare a leggere«L’euro n’existe pas»
Le economie dei paesi dell’euro divergono sempre più tra loro, il che è negativo per la Svizzera: come dimostra la nostra analisi, l’economia svizzera ha il maggiore svantaggio valutario proprio nei confronti della Germania, che è il principale partner commerciale.
Continuare a leggere5 x 10 consigli fiscali 2016 – Parte 4: proprietà immobiliare
Per i proprietari di un immobile un’attenta pianificazione fiscale è più che mai importante. Qui spieghiamo i principali aspetti dell’ammortamento indiretto, dei costi di manutenzione o dell’imposta sul maggior valore immobiliare. Anche la concessione in usufrutto o in affitto ai propri figli rappresenta una questione delicata.
Continuare a leggerePerché non tutto il male vien per nuocere
Il principale fattore scatenante dell’attuale ondata di vendite in borsa è il petrolio. I mercati giudicano esclusivamente negativo il crollo dei prezzi del greggio. Ma, in ultima istanza, i paesi industrializzati beneficiano dei prezzi vantaggiosi.
Continuare a leggereLa borsa è impazzita – davvero?
Se le quotazioni azionarie precipitano com’è successo negli ultimi giorni, spesso la sentenza è: «Tipico della borsa, un comportamento da psicopatici». Ma dietro i movimenti dei prezzi c’è qualcosa di più di un’avidità o una paura esagerate. Come mostra la nostra analisi, la borsa è un anticipatore infallibile dell’andamento dell’economia reale.
Continuare a leggere