Chi ha in mano le redini della politica monetaria ha assunto un rischio enorme con l’introduzione dei tassi negativi. Le prime esperienze dimostrano che l’operato delle banche centrali non stimola l’economia, bensì alimenta l’incertezza.
Continuare a leggereAlbert Steck

L’economista Albert Steck era analista di mercato e dei prodotti alla Banca Migros. Nel blog analizzava la situazione economica e forniva consigli in ambito finanziario.
Mai così alto il rischio di concentrazione alla borsa svizzera
L’impennata di Nestlé, Novartis e Roche mette in difficoltà gli investitori, perché queste società hanno raggiunto una supremazia pericolosa. In base a un’analisi della Banca Migros il loro peso nello Swiss Market Index è salito al massimo storico del 64 percento.
Continuare a leggereOggi la previdenza deve cominciare prima
La previdenza per la vecchiaia è sotto pressione, soprattutto a causa dei tassi estremamente bassi. I giovani devono dunque cominciare a risparmiare molto prima. Ma chi compie le mosse giuste non ha bisogno di più denaro.
Continuare a leggereL’investitore prociclico
Se il latte costa di più, la gente ne consuma meno. Ma sui mercati finanziari succede spesso il contrario: quando i prezzi salgono, aumenta la domanda. Se, invece, i prezzi scendono, gli investitori si tengono di colpo alla larga. Questo paradosso è emerso chiaramente, come da manuale, proprio negli ultimi mesi.
Continuare a leggereTassi ipotecari ai minimi storici – ma non per tutti
Coloro che possiedono già un’abitazione si sentono in una botte di ferro, poiché beneficiano di mutui ipotecari sempre più convenienti. Chi invece sta pensando di acquistare una casa si trova ad affrontare una situazione mai così difficile per il finanziamento.
Continuare a leggereLe lunghe durate sono particolarmente interessanti
Quest’anno il calo più marcato dei tassi ha riguardato l’ipoteca fissa con scadenza decennale. Il sovrapprezzo rispetto alle durate brevi si è dunque notevolmente assottigliato. Inoltre la Banca Migros offre da subito agevolazioni Start ancora più allettanti.
Continuare a leggereTitoli di stato: nuovo terreno di caccia per giocatori d’azzardo
Il mercato obbligazionario è ormai del tutto fuori controllo. I rendimenti sprofondano, mentre i titoli di stato svizzeri, ritenuti poco brillanti, ottengono profitti stratosferici superiori al 70 percento. Il problema è che, con il secondo pilastro, siamo tutti esposti su questo mercato selvaggio.
Continuare a leggereLe azioni sono meglio delle obbligazioni?
Il basso livello dei tassi costringe gli investitori a un cambiamento di mentalità. Sulla base di un esempio concreto vi mostriamo come le azioni che pagano dividendi elevati rappresentino una valida alternativa alle obbligazioni senza interessi.
Continuare a leggerePosso permettermi di andare in pensione prima?
In pensione prima del tempo: per molte persone rappresenta una delle massime aspirazioni. Ma fino a che punto è realistica? Abbiamo calcolato le conseguenze finanziarie sulla base di un caso concreto.
Continuare a leggereCinque consigli utili sul (pre)pensionamento
Non importa fino a che età lavorate: al momento della pensione dovete prendere diverse decisioni importanti. Ad esempio, se volete riscuotere il capitale o una rendita. E spesso vale la pena di ritirarsi gradualmente dall’attività lavorativa.
Continuare a leggereCon l’effetto Brexit un nuovo shock per il franco?
Il franco forte è il tallone d’Achille dell’economia svizzera. Per questo la Banca nazionale interviene sul mercato dei cambi acquistando euro. La nostra analisi approfondisce i motivi della pressione al rialzo sul franco e individua la soglia critica nel cambio con l’euro.
Continuare a leggerePerché avanza sempre meno della rendita AVS
Le rendite AVS segnano un ristagno e nel 2017 potrebbero addirittura diminuire. Il motivo è da ricercare nell’inflazione negativa. Eppure i pensionati devono fare fronte a un costo della vita in continua ascesa. Soprattutto le spese sanitarie aumentano vertiginosamente.
Continuare a leggere