Utilizzando correttamente le deduzioni fiscali è possibile ridurre le proprie uscite in misura notevole. Nella prima parte del nostro dossier fiscale approfondiamo le principali deduzioni professionali e generali. Inoltre spieghiamo le novità importanti per i contribuenti.
Continuare a leggereAlbert Steck

L’economista Albert Steck era analista di mercato e dei prodotti alla Banca Migros. Nel blog analizzava la situazione economica e forniva consigli in ambito finanziario.
Più difficile il prelievo di capitale: colpite le persone socialmente più deboli
Il Consiglio federale vuole limitare le possibilità di prelievo del capitale al momento del pensionamento per la parte obbligatoria della previdenza fino a uno stipendio di 84’600 franchi. La riforma prevista comporta una pesante discriminazione soprattutto per i pensionati con un’aspettativa di vita piuttosto ridotta.
Continuare a leggereChe cosa significa la «follia dei tassi»
Gli effetti dei tassi d’interesse estremamente bassi sono molto più gravi di quanto ritenuto dall’opinione pubblica: risparmiare conviene sempre meno. Risentiremo delle pesanti conseguenze soprattutto nella previdenza per la vecchiaia.
Continuare a leggereFinalmente un aumento dei tassi d’interesse: ora tutto si sistema?
Dopo aver dovuto pazientare a lungo, infine è arrivato il momento: negli Stati Uniti sta per concludersi l’era dei tassi zero. Fondamentalmente si tratta di una buona notizia per la Svizzera. Ma, purtroppo, le ulteriori prospettive di politica monetaria non sono molto incoraggianti. Qui potete informarvi su cosa significa concretamente questo aumento.
Continuare a leggereQuali debitori devono tremare
L’aumento dei tassi da parte della banca centrale statunitense non fa comodo a tutti i paesi. Quanto più i debiti sono cresciuti negli ultimi anni, tanto maggiori saranno i problemi causati dall’aumento dei tassi. Sarà un paese a subire particolari pressioni: la Cina.
Continuare a leggereIl piccolo azionista – una perla rara
Le azioni continuano a essere poco amate. Fate una prova nella vostra sfera privata: che voi sappiate, chi possiede azioni? Probabilmente sono ben pochi. Eppure le azioni sono di gran lunga migliori della loro fama, come emerge dalla nostra analisi.
Continuare a leggereStesso stipendio, ma il 50 percento di rendita in più
La generosità del vostro datore di lavoro non è solo una questione di busta paga. Numerose aziende versano molto di più nella cassa pensioni di quanto stabilito per legge. Già con uno stipendio medio la differenza può arrivare fino a 150’000 franchi.
Continuare a leggereCinque criteri per valutare la vostra cassa pensioni
Per la maggior parte delle persone la previdenza professionale rappresenta la principale riserva di capitale. Ma a livello di prestazioni le differenze tra le casse pensioni sono enormi. Quanto è generosa la vostra cassa pensioni? Lo scoprirete con l’aiuto della nostra checklist.
Continuare a leggereChe cosa nasconde l’incertezza dei mercati finanziari?
Tre grandi esperimenti economici contraddistinguono la nostra epoca. Per il momento il loro esito è incerto. Ecco perché c’è da attendersi una fase di instabilità sui mercati finanziari.
Continuare a leggereMancanza di tempo – la piaga del benessere
La nostra quotidianità diventa sempre più frenetica, il tempo a disposizione sempre meno. Ma in tutto questo che cosa c’entra la ricchezza? E qual è la ricetta di Steve Jobs contro lo spreco di tempo prezioso?
Continuare a leggerePilastro 3a: tuttora realistico un rendimento del 3 percento
Lo stallo dei tassi rende il risparmio poco interessante. Il nostro consiglio è di effettuare comunque i versamenti nel terzo pilastro. Infatti, a dipendenza della strategia seguita, un rendimento superiore al 3 percento è ancora possibile.
Continuare a leggerePerché la crisi immobiliare non è arrivata
Lo spettro di una bolla immobiliare in Svizzera è sparito dai mass media. I precedenti allarmi si basavano soprattutto sulla previsione di uno shock sul fronte dei tassi, che tuttavia non si è verificato.
Continuare a leggere