Lo scorso anno le azioni cinesi sono state deludenti. La crisi immobiliare, la disoccupazione giovanile, la politica economica e le tensioni geopolitiche pesano sulla fiducia nel mercato cinese. La Cina ha perso l’attrattiva per gli investitori o il mercato azionario cinese ne sta risentendo troppo?
Continuare a leggereForti. Più forti. I franchi svizzeri
La debolezza dell’euro coincide con la marcata forza del franco svizzero. Per valutare se la moneta locale sia «solo» forte o se sia addirittura sopravvalutata, basta una riflessione sorprendentemente semplice.
Continuare a leggereRiforma AVS 21: ecco cosa cambierà in Svizzera da gennaio 2024
Il 1° gennaio 2024 entra in vigore la riforma AVS 21. La riforma armonizza la cosiddetta «età di riferimento» (quella che è stata finora l’«età ordinaria di pensionamento») per le donne e gli uomini e consente una maggiore flessibilità nella riscossione della rendita. Inoltre, ai fini del finanziamento dell’AVS incrementa l’aliquota IVA. Una panoramica delle principali modifiche.
Continuare a leggerePuntuale per la festa: l’UE distribuisce regali per la politica finanziaria
Con le nuove regole sull’indebitamento l’UE intende combattere più fortemente il problema dell’indebitamento. Non è tuttavia certo che le norme future produrranno l’effetto desiderato. Non da ultimo a causa dei compromessi e delle concessioni fatte.
Continuare a leggereI blog più letti nel 2023: ecco cosa vi ha interessato di più
Nella nostra piattaforma informativa blog.migrosbank.ch vi offriamo un ampio numero di valutazioni e consigli in ambito finanziario. Quali sono stati i dieci blog più apprezzati che abbiamo pubblicato nel 2023?
Continuare a leggereRiuscirà al mondo la svolta climatica?
Il cambiamento climatico resta la grande sfida globale dei nostri tempi. Gli Stati membri dell’ONU concordano sulla necessità di ridurre drasticamente le emissioni di gas a effetto serra. Dopo lunghi e difficili negoziati, alla 28a Conferenza sul clima di Dubai è stato deciso per la prima volta un abbandono globale delle energie fossili. Ma metterlo in pratica è tutt’altro che facile.
Continuare a leggereLo spettro dell’inflazione si nasconde sulle navi da carico?
La guerra in Medio Oriente colpisce sempre più anche importanti rotte marittime commerciali. In alcuni casi con un conseguente sensibile aumento dei noli marittimi. Questo potrebbe ritardare il dominio completo di un’inflazione smisurata.
Continuare a leggereCarenza di lavoratori qualificati: una sfida decisiva per il benessere svizzero
In Svizzera la disoccupazione si mantiene a un livello molto basso. Sono al contempo sempre più frequenti le segnalazioni di una carenza di lavoratori qualificati. Ma chi ha un impiego non può sfruttare la propria posizione e per il terzo anno consecutivo deve accettare una riduzione dei salari reali.
Continuare a leggereAzioni per il clima: come finanziarle?
La sentenza della Corte costituzionale tedesca sul Fondo per il clima getta nel caos la pianificazione del bilancio in Germania. Ma il verdetto echeggia al di là della Germania e solleva interrogativi fondamentali sul debito pubblico.
Continuare a leggereIl nuovo grattacapo dell’Eurozona
L’attenzione della Banca centrale europea (BCE) si sposta sempre più dagli aumenti dei tassi d’interesse alle loro conseguenze sul debito pubblico degli Stati membri. Grazie al programma di acquisto di obbligazioni PEPP, introdotto durante la pandemia, la BCE può ridurre i tassi d’interesse dei titoli di Stato dei Paesi fortemente indebitati, come e soprattutto l’Italia.
Continuare a leggereLa democrazia del panda al capolinea?
Le relazioni tra Stati Uniti e Cina non attraversano il loro migliore momento. Lo dimostrano molte questioni di geopolitica e di politica commerciale. E un abitante della Terra dal folto pelo.
Continuare a leggereIl crescente mercato dei biosimilari
I biosimilari, prodotti di imitazione creati mediante biotecnologia, possono contribuire a ridurre gli elevati costi sanitari. Il netto vantaggio in termini di costi rispetto ai medicamenti originali e la tutela brevettuale in scadenza nei prossimi anni per molti medicamenti ottenuti con biotecnologie suggeriscono un’elevata crescita del mercato dei biosimilari.
Continuare a leggere