Previdenza con lungimiranza: investire nella previdenza privata

Per la terza volta la revisione della LPP è stata bocciata dalla popolazione svizzera. Il progetto è stato oggetto di accese discussioni prima del voto; a suscitare grande malcontento tra gli oppositori è stata soprattutto la riduzione dell’aliquota di conversione. Alla luce dell’aumento dell’aspettativa di vita e delle aspettative di rendita troppo elevate per la consistente aliquota di conversione, il problema del finanziamento delle casse pensioni permane. Per questo motivo è ancora più importante assicurare la propria previdenza per la vecchiaia puntando sulla previdenza privata.

Continuare a leggere

In crisi le azioni del lusso

Il mercato del lusso è deludente in tutto il mondo a seguito della scarsa domanda in Cina. Ne risentono anche le azioni svizzere Richemont e Swatch, seppure in misura diversa. Come si posizionano le due imprese e quali sono le loro prospettive per il futuro?

Continuare a leggere

Copertura dell’ipoteca: come proteggere la vostra casa con un’assicurazione ipotecaria

Per molte persone l’acquisto di una propria casa rappresenta la realizzazione del desiderio di una vita. Per molti costituisce anche il più grande investimento della loro vita che, a sua volta, comporta obblighi finanziari: come garantire il pagamento degli interessi e il rimborso dell’ipoteca nel caso in cui le condizioni di lavoro o di salute siano compromesse? L’ipoteca può essere garantita in modo semplice e conveniente con una particolare polizza di assicurazione sulla vita.

Continuare a leggere

La mobilità elettrica perde vigore

L’espansione della mobilità elettrica è in stallo. Gli esponenti politici si arrovellano per seguire il comportamento effettivo dei consumatori. In un’ottica liberale, la via d’uscita da questa situazione non risiede né in divieti né in sussidi sempre maggiori, ma nella promozione del progresso tecnologico.

Continuare a leggere

Azioni di qualità in primo piano: orientarsi in un contesto di mercato incerto

Dopo le temporanee turbolenze nel mese di agosto sui mercati finanziari, gli investitori sono tornati a essere più prudenti. La volatilità è aumentata e il contesto di mercato è condizionato da incertezze geopolitiche e dalla debolezza del settore industriale globale. Nella scelta delle azioni è quindi ancora più importante prestare attenzione alla qualità, come dimostra anche la performance del certificato Tracker «Migros Bank Global Quality Select Basket», che dalla sua emissione due anni fa ha superato l’indice MSCI World dell’11%.

Continuare a leggere

Banca centrale europea: nessuna sorpresa a Francoforte

La Banca centrale europea (BCE) ha fornito ciò che le aspettative del mercato hanno già anticipato abbassando i tassi di riferimento un’altra volta. Essa risponde al forte calo dell’inflazione riducendo maggiormente il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali. Il ciclo di allentamento prosegue, ma per il momento dovrebbe avere un andamento lento.

Continuare a leggere