Nei prossimi anni, per alcune classi di asset si prevedono rendimenti nettamente inferiori. Le prospettive di guadagno per le obbligazioni sono cambiate in modo particolarmente drastico. La scelta delle componenti del portafoglio diventa dunque ancora più decisiva.
Continuare a leggereTag: Investimenti
Ridurre i rischi d’investimento mediante la creazione del portafoglio
La combinazione di diverse classi di asset consente di ridurre il rischio dell’investimento senza pregiudicarne il rendimento. In tal modo si contiene il pericolo di «puntare sul cavallo sbagliato» e di mancare l’obiettivo di rendimento.
Continuare a leggereLa via solitaria del Regno Unito
La Brexit è diventata realtà ed è stato siglato un accordo commerciale con l’UE. Tuttavia, i problemi del Regno Unito non sono ancora risolti. Nel primo trimestre, in particolare, l’economia britannica è destinata a soffrire molto.
Continuare a leggereQueste classi di asset hanno ottenuto storicamente il rendimento più elevato
Chi vuole ottenere un incremento patrimoniale deve essere disposto ad assumere rischi d’investimento. Negli ultimi 25 anni, tuttavia, il rischio non è stato remunerato in egual misura per tutte le classi di asset.
Continuare a leggerePochissimi interessi sui risparmi: in passato era meglio?
I depositi di risparmio non vengono quasi più remunerati. Gli investitori non si trovano tuttavia necessariamente in una situazione peggiore rispetto al passato. Quello che conta è che la remunerazione sia superiore all’inflazione.
Continuare a leggereInvestimenti intelligenti nel 2021
La crisi dovuta al coronavirus ha cambiato molte cose, anche per gli investitori. La nuova pubblicazione «Prospettive 2021» della Banca Migros offre approcci interpretativi e idee d’investimento.
Continuare a leggereAncora nessuna svolta sul mercato petrolifero
Il prezzo del petrolio ha registrato un forte aumento da novembre. Tuttavia manca il supporto fondamentale per un potenziale di rialzo sostenibile e sembra probabile un imminente cambio di rotta. La situazione rimane quindi sfavorevole per i produttori di petrolio, in particolare i paesi dell’OPEC.
Continuare a leggereLa nuova pubblicazione di Notabene è disponibile
La pubblicazione per i clienti Notabene appare all’inizio di ogni trimestre. L’ultima edizione è disponibile dall’inizio di gennaio 2021. Tra l’altro, contiene articoli sulla nuova ipoteca online, l’offerta Free25 per i giovani e la soluzione digitale di gestione patrimoniale Focus.
Continuare a leggereLe small e le mid cap alla ribalta
Nel nuovo anno l’economia mondiale dovrebbe uscire dalla crisi. E così anche in Svizzera l’attenzione si focalizza maggiormente sui valori ciclici. Le qualità difensive non andrebbero però ignorate nella selezione dei titoli.
Continuare a leggere«Tutto ruota attorno al vaccino»
Le Borse sono euforiche, le previsioni economiche sono ottimistiche. Il 2021 dovrebbe essere l’anno della ripresa. Christoph Sax, economista capo della Banca Migros, ci spiega perché.
Continuare a leggereL’economia svizzera vede la luce in fondo al tunnel
Il prodotto interno lordo svizzero registrerà una netta ripresa nel 2021. Nel quarto trimestre la performance economica tornerà probabilmente ai livelli precrisi. I tassi d’interesse costantemente bassi creano nel comparto obbligazionario un contesto impegnativo per gli investimenti.
Continuare a leggereL’economia statunitense tornerà alla normalità nel 2021
Quali temi di economia statunitense occuperanno gli investitori nel nuovo anno borsistico? Il presidente designato degli Stati Uniti Joe Biden deve affrontare importanti dossier economici.
Continuare a leggere