In piena crisi coronavirus, l’Asia sta portando avanti la cooperazione economica regionale. Il patto commerciale RCEP è il più grande accordo di libero scambio del mondo.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Investimenti
Il livello pre-crisi è lungi dall’essere raggiunto
Il crollo economico dovuto alla pandemia di corona è meno forte in Svizzera che all’estero. Tuttavia, il livello del prodotto interno lordo pre-crisi non sarà raggiunto nuovamente fino alla fine del 2021. Questa è la conclusione di uno studio della BAK Economics, realizzato su incarico della Banca Migros.
Continuare a leggereL’agricoltura del futuro è digitale
Entro il 2050 saranno circa due miliardi in più le persone da nutrire. Allo stesso tempo, la produzione di alimenti dovrebbe diventare molto più sostenibile. L’agricoltura digitale e la tecnologia alimentare hanno il potenziale per soddisfare entrambe le esigenze.
Continuare a leggereA riveder le stelle
«Beam me up, Scotty» – no, l’umanità non è ancora arrivata a uguagliare la serie televisiva fantascientifica di culto «Star Trek: Enterprise». Ma la compagnia spaziale americana privata Space-X sta preparando un altro volo storico.
Continuare a leggereInvestire nei megatrend con gli investimenti tematici
La digitalizzazione dell’economia e della società influisce sul modo in cui viviamo, comunichiamo e lavoriamo. Con la pandemia da coronavirus, questa tendenza ha subito ulteriore accelerazione. A prescindere da ciò, la digitalizzazione cambia sempre di più la nostra vita quotidiana. Gli investimenti tematici investono in modo mirato nelle imprese che permettono i cambiamenti strutturali a livello economico e sociale e ne traggono beneficio.
Continuare a leggerePerché è bassa l’inflazione nei Paesi industrializzati
In molti Paesi industrializzati i tassi di inflazione si collocano nettamente al di sotto del valore target della banca centrale. In alcuni casi, l’andamento dei prezzi è già sceso in territorio negativo. Non ci sono segnali di un’inversione di tendenza significativa nel prossimo futuro, tuttavia ciò non si può escludere a lungo termine.
Continuare a leggere«Le azioni rimangono molto interessanti come investimento a lungo termine»
Un anno borsistico turbolento sta volgendo al termine. Come sarà il 2021 per gli investitori? Christoph Sax, capo economista della Banca Migros, ci offre una visione d’insieme.
Continuare a leggereAnd the winner is… ?
La campagna elettorale USA sta entrando nella fase finale. Le allusioni di Donald Trump di voler contestare un eventuale esito sfavorevole delle elezioni causano inquietudine in borsa.
Continuare a leggere«Con la gestione patrimoniale Focus potete realizzare il vostro sogno»
Investiamo il nostro denaro perché perseguiamo un determinato obiettivo, ad esempio l’acquisto di un’abitazione di proprietà, la previdenza per la vecchiaia o, più in generale, la costituzione di un patrimonio. Sacha Marienberg, responsabile Investment Center della Banca Migros, illustra nell’intervista le nuove opportunità d’investimento digitale offerte dalla Banca Migros.
Continuare a leggereCos’è un frazionamento azionario?
Poche settimane fa il gigante tecnologico statunitense Apple e il produttore di auto elettriche Tesla hanno frazionato le loro azioni. Cosa significa un frazionamento azionario per il deposito e perché mai le aziende frazionano le proprie azioni?
Continuare a leggereSoluzioni digitali per una gestione patrimoniale flessibile
La digitalizzazione influisce su tutta la nostra vita quotidiana, interessando anche la classica attività bancaria. Grazie a soluzioni innovative, la Gestione patrimoniale Focus è configurata in modo flessibile e personalizzato.
Continuare a leggereInvestimenti regolari – previdenza a lungo termine
La pandemia di coronavirus mette ulteriormente a repentaglio le opere sociali svizzere. È quindi consigliabile risparmiare un capitale di previdenza nel pilastro 3a a integrazione dell’AVS e della cassa pensioni.
Continuare a leggere