L’inflazione è aumentata e le catene di approvvigionamento sono interrotte. Christoph Sax, capo economista, sulle conseguenze per l’economia.
Continuare a leggereChristoph Sax

Christoph Sax è stato capo economista della Banca Migros. A elaborato previsioni concernenti l’andamento economico e gli sviluppi sui mercati finanziari.
Rapida stretta monetaria negli Stati Uniti
I tassi di interesse a lungo termine sono saliti ancora per effetto della crisi ucraina. La spinta inflazionistica costringe le banche centrali ad agire. I loro tassi di riferimento ufficiali verranno gradualmente rivisti al rialzo.
Continuare a leggereLe ripercussioni della crisi ucraina sul mercato obbligazionario
Per i mercati finanziari il conflitto in Ucraina complica notevolmente le previsioni. I tassi d’interesse a lungo termine del franco svizzero non torneranno presto in territorio negativo.
Continuare a leggereAumento dei tassi di riferimento in vista
La Banca centrale europea ha spalancato la porta all’inasprimento della politica monetaria. È quindi probabile un aumento dei tassi di riferimento, anche in Svizzera.
Continuare a leggereOmicron: quanto pericolosa per l’economia?
L’economia è in forte ripresa. Christoph Sax, capo economista della Banca Migros, spiega se continuerà così e se l’inflazione e il franco forte diventeranno un problema.
Continuare a leggere«La pandemia ha messo in evidenza molti punti deboli»
Finora l’economia svizzera ha resistito relativamente bene alla crisi dovuta al coronavirus. Quest’anno il prodotto interno lordo crescerà di circa il 3,2%.
Continuare a leggereUtili societari negli Stati Uniti al massimo storico
Le imprese statunitensi hanno ampiamente superato le aspettative di profitto degli analisti nel primo trimestre 2021. Per S&P 500 l’utile netto e il fatturato fanno registrare valori nettamente superiori al livello pre-crisi.
Continuare a leggereI timori inflazionistici sono esagerati
In tutto il mondo l’inflazione tende al rialzo. Negli Stati Uniti il tasso d’inflazione si colloca ora al di sopra del 4%. Tuttavia, non vi è motivo di preoccuparsi.
Continuare a leggereInvestimenti negli anni 2020: a cosa occorre prestare attenzione
Nei prossimi anni, per alcune classi di asset si prevedono rendimenti nettamente inferiori. Le prospettive di guadagno per le obbligazioni sono cambiate in modo particolarmente drastico. La scelta delle componenti del portafoglio diventa dunque ancora più decisiva.
Continuare a leggereRidurre i rischi d’investimento mediante la creazione del portafoglio
La combinazione di diverse classi di asset consente di ridurre il rischio dell’investimento senza pregiudicarne il rendimento. In tal modo si contiene il pericolo di «puntare sul cavallo sbagliato» e di mancare l’obiettivo di rendimento.
Continuare a leggereQueste classi di asset hanno ottenuto storicamente il rendimento più elevato
Chi vuole ottenere un incremento patrimoniale deve essere disposto ad assumere rischi d’investimento. Negli ultimi 25 anni, tuttavia, il rischio non è stato remunerato in egual misura per tutte le classi di asset.
Continuare a leggerePochissimi interessi sui risparmi: in passato era meglio?
I depositi di risparmio non vengono quasi più remunerati. Gli investitori non si trovano tuttavia necessariamente in una situazione peggiore rispetto al passato. Quello che conta è che la remunerazione sia superiore all’inflazione.
Continuare a leggere