Nel nuovo anno i tassi d’interesse in franchi rimarranno praticamente stabili. La BNS manterrà la politica dei tassi d’interesse negativi e, se necessario, interverrà sul mercato dei cambi. L’accusa degli Stati Uniti, secondo cui la Svizzera praticherebbe la manipolazione valutaria, per ora non comporterà grandi cambiamenti.
Continuare a leggereChristoph Sax

Christoph Sax è il capo economista della Banca Migros. Elabora previsioni concernenti l’andamento economico e gli sviluppi sui mercati finanziari.
«Tutto ruota attorno al vaccino»
Le Borse sono euforiche, le previsioni economiche sono ottimistiche. Il 2021 dovrebbe essere l’anno della ripresa. Christoph Sax, economista capo della Banca Migros, ci spiega perché.
Continuare a leggereL’economia svizzera vede la luce in fondo al tunnel
Il prodotto interno lordo svizzero registrerà una netta ripresa nel 2021. Nel quarto trimestre la performance economica tornerà probabilmente ai livelli precrisi. I tassi d’interesse costantemente bassi creano nel comparto obbligazionario un contesto impegnativo per gli investimenti.
Continuare a leggereLa questione cruciale degli scenari
Nella gestione patrimoniale le previsioni e gli scenari svolgono un ruolo di grande importanza: gli scenari contribuiscono in modo rilevante a creare una strategia d’investimento lineare. Tuttavia, la creazione di tali scenari può portare gli economisti a fare i conti con i propri limiti.
Continuare a leggereIl problema delle BBB
L’indebitamento delle imprese è notevolmente aumentato negli ultimi anni. Con la crisi del coronavirus, molti debitori rischiano di perdere l’investment grade.
Continuare a leggerePerché le banche centrali puntano sull’oro
Negli ultimi anni molte banche centrali hanno aumentato le loro giacenze auree. Dietro a questa scelta c’è, tra l’altro, una crescente diffidenza nei confronti del dollaro e della politica monetaria delle principali banche centrali.
Continuare a leggereTassi negativi per un intero decennio?
La svolta dei tassi potrebbe essere ancora molto lontana. Fattori ciclici e politici sono alla base di tutto ciò. Un ruolo importante è inoltre svolto dalle eccedenze di risparmio a livello mondiale e dalla globalizzazione.
Continuare a leggere«Ci saranno interessi negativi per almeno altri due anni»
Anche il 2020 sarà un anno caratterizzato da tassi d’interesse negativi. Christoph Sax, capo economista di Banca Migros, spiega le conseguenze per i piccoli risparmiatori, per i proprietari di case, per la borsa e per l’economia in generale.
Continuare a leggereIl Regno Unito di fronte a decisioni importanti
Il 12 dicembre la Gran Bretagna eleggerà un nuovo Parlamento. Il primo ministro Boris Johnson spera di ottenere la maggioranza per attuare il suo accordo sulla Brexit negoziato con Bruxelles e per condurre il Regno Unito fuori dall’Unione Europea (UE).
Continuare a leggereSi è davvero raggiunto il fondo?
La Banca nazionale svizzera (BNS) non ha ulteriormente ridotto il tasso di riferimento, benché la Banca centrale europea (BCE) abbia fortemente allentato la sua politica monetaria. Ma anche in Svizzera i tassi d’interesse rimarranno bassi ancora per molto tempo.
Continuare a leggereLa Banca nazionale crea un altro margine di manovra
In occasione della sua ultima valutazione della politica monetaria, la Banca nazionale svizzera ha mantenuto il suo tasso di riferimento invariato, benché una settimana prima la Banca centrale europea avesse ridotto il tasso sui depositi. Non si può tuttavia escludere a priori un abbassamento del tasso di riferimento.
Continuare a leggereLa BNS abbasserà il tasso di riferimento?
L’incertezza sui mercati finanziari e la politica monetaria più espansiva delle grandi banche centrali hanno causato un notevole apprezzamento del franco. Ciononostante, vi sono valide ragioni per ritenere improbabile un imminente giro di vite della BNS ai tassi di interesse.
Continuare a leggere