Per evitare una situazione di carenza di liquidità, le imprese puntano con sempre maggiore frequenza sul leasing. Oggi si può acquistare in leasing quasi tutto – dai veicoli commerciali alle infrastrutture per ufficio, fino ai macchinari e agli impianti di produzione. Nella vendita dei suoi apparecchi radiologici e MRI, l’azienda Raymed Imaging AG si avvale del vendor leasing della Banca Migros. Leggete qui i vantaggi che ne derivano per l’azienda e i clienti, oppure guardate il video.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Investimenti
La vostra opinione conta: provate la «gestione patrimoniale Focus» e potrete vincere 100 franchi
La vostra opinione è importante per noi. Insieme a voi vogliamo migliorare ulteriormente la nostra nuova soluzione d’investimento digitale, la gestione patrimoniale Focus. Testate subito il prodotto e inviateci un feedback entro il 2 ottobre 2020: tra tutti i partecipanti estrarremo a sorte 10 buoni del valore di 100 franchi ciascuno.
Continuare a leggereCosa distingue i fondi indicizzati dagli ETF?
Chi vuole investire in modo indicizzato può scegliere tra ETF e fondi indicizzati. Con entrambe le categorie di prodotti è possibile risparmiare sui costi e ridurre al minimo i rischi. La scelta dello strumento più indicato dipende dalle esigenze dell’investitore.
Continuare a leggere«I ricavi sono l’effetto, non l’obiettivo dell’attività imprenditoriale»
Manuel Kunzelmann ha assunto il 1º maggio 2020 la guida della Banca Migros in qualità di CEO. È subentrato a Harald Nedwed, andato in pensione dopo quasi 17 anni al vertice della Banca Migros.
Continuare a leggereFondo di rinnovamento nella proprietà per piani: garantire la conservazione del valore
Poiché il tempo che passa lascia il segno su tutte le case, le comunità di proprietari per piani dovrebbero costituire riserve finanziarie per il futuro. Chi comincia abbastanza presto, evita conflitti successivi. Altrimenti, nel peggiore dei casi, alcuni proprietari per piani dovrebbero farsi carico dei contributi ai costi da parte di chi al momento non ha liquidità.
Continuare a leggereLa «ben nota incognita»
Il coronavirus è ben lontano dall’essere scomparso. Se però la diffusione della malattia può essere tenuta più o meno sotto controllo, è probabile che l’economia globale si sia lasciata il peggio alle spalle. Tuttavia, la ripresa economica sarà difficile e si protrarrà nel tempo. Non ci sono segnali di un ritorno ai livelli pre-pandemici prima del 2022 – neppure in Svizzera.
Continuare a leggerePoco fa pensare a una rapida normalizzazione dei tassi d’interesse
Il livello dei tassi in Svizzera rimane ai minimi storici. Come in Europa o negli Stati Uniti, nessuna normalizzazione in vista per i tassi d’interesse, non da ultimo anche per le ultime tendenze deflazionistiche. Un contesto che comporta non pochi grattacapi, ma con effetti collaterali assolutamente graditi.
Continuare a leggereGli effetti del Covid-19 sul mercato immobiliare degli uffici
La natura dell’impatto che l’attuale pandemia ha sull’economia e sulla società è senza precedenti. L’ulteriore evoluzione della pandemia e la gravità delle conseguenze dovute alla recessione si riveleranno decisive. Ciò nonostante, per il mercato degli uffici si possono trarre alcuni insegnamenti dal passato, in particolare dalla crisi finanziaria, e dall’esperienza del mercato.
Continuare a leggereLa questione cruciale degli scenari
Nella gestione patrimoniale le previsioni e gli scenari svolgono un ruolo di grande importanza: gli scenari contribuiscono in modo rilevante a creare una strategia d’investimento lineare. Tuttavia, la creazione di tali scenari può portare gli economisti a fare i conti con i propri limiti.
Continuare a leggereVincitori e vittime della crisi da coronavirus
La crisi da coronavirus farà cadere l’economia mondiale in una delle più profonde recessioni della storia. Tuttavia, ci sono settori che a lungo termine beneficiano dell’impatto della crisi − mentre altri continueranno a soffrirne ancora a lungo.
Continuare a leggereIl problema delle BBB
L’indebitamento delle imprese è notevolmente aumentato negli ultimi anni. Con la crisi del coronavirus, molti debitori rischiano di perdere l’investment grade.
Continuare a leggerePerché le banche centrali puntano sull’oro
Negli ultimi anni molte banche centrali hanno aumentato le loro giacenze auree. Dietro a questa scelta c’è, tra l’altro, una crescente diffidenza nei confronti del dollaro e della politica monetaria delle principali banche centrali.
Continuare a leggere