La crisi dovuta al coronavirus ha cambiato molte cose, anche per gli investitori. La nuova pubblicazione «Prospettive 2021» della Banca Migros offre approcci interpretativi e idee d’investimento.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Investimenti
Ancora nessuna svolta sul mercato petrolifero
Il prezzo del petrolio ha registrato un forte aumento da novembre. Tuttavia manca il supporto fondamentale per un potenziale di rialzo sostenibile e sembra probabile un imminente cambio di rotta. La situazione rimane quindi sfavorevole per i produttori di petrolio, in particolare i paesi dell’OPEC.
Continuare a leggereLe small e le mid cap alla ribalta
Nel nuovo anno l’economia mondiale dovrebbe uscire dalla crisi. E così anche in Svizzera l’attenzione si focalizza maggiormente sui valori ciclici. Le qualità difensive non andrebbero però ignorate nella selezione dei titoli.
Continuare a leggereIl federalismo non ha funzionato
La pandemia di coronavirus ha rivelato le difficoltà del federalismo svizzero in tempi di crisi. Tuttavia, in linea di principio il sistema federale non dovrebbe essere messo in discussione perché la governance decentrata presenta anche molti vantaggi economici in termini di competitività.
Continuare a leggere«Tutto ruota attorno al vaccino»
Le Borse sono euforiche, le previsioni economiche sono ottimistiche. Il 2021 dovrebbe essere l’anno della ripresa. Christoph Sax, economista capo della Banca Migros, ci spiega perché.
Continuare a leggereL’economia svizzera vede la luce in fondo al tunnel
Il prodotto interno lordo svizzero registrerà una netta ripresa nel 2021. Nel quarto trimestre la performance economica tornerà probabilmente ai livelli precrisi. I tassi d’interesse costantemente bassi creano nel comparto obbligazionario un contesto impegnativo per gli investimenti.
Continuare a leggereL’agricoltura del futuro è digitale
Entro il 2050 saranno circa due miliardi in più le persone da nutrire. Allo stesso tempo, la produzione di alimenti dovrebbe diventare molto più sostenibile. L’agricoltura digitale e la tecnologia alimentare hanno il potenziale per soddisfare entrambe le esigenze.
Continuare a leggereInvestire nei megatrend con gli investimenti tematici
La digitalizzazione dell’economia e della società influisce sul modo in cui viviamo, comunichiamo e lavoriamo. Con la pandemia da coronavirus, questa tendenza ha subito ulteriore accelerazione. A prescindere da ciò, la digitalizzazione cambia sempre di più la nostra vita quotidiana. Gli investimenti tematici investono in modo mirato nelle imprese che permettono i cambiamenti strutturali a livello economico e sociale e ne traggono beneficio.
Continuare a leggerePerché è bassa l’inflazione nei Paesi industrializzati
In molti Paesi industrializzati i tassi di inflazione si collocano nettamente al di sotto del valore target della banca centrale. In alcuni casi, l’andamento dei prezzi è già sceso in territorio negativo. Non ci sono segnali di un’inversione di tendenza significativa nel prossimo futuro, tuttavia ciò non si può escludere a lungo termine.
Continuare a leggere«Con la gestione patrimoniale Focus potete realizzare il vostro sogno»
Investiamo il nostro denaro perché perseguiamo un determinato obiettivo, ad esempio l’acquisto di un’abitazione di proprietà, la previdenza per la vecchiaia o, più in generale, la costituzione di un patrimonio. Sacha Marienberg, responsabile Investment Center della Banca Migros, illustra nell’intervista le nuove opportunità d’investimento digitale offerte dalla Banca Migros.
Continuare a leggereSoluzioni digitali per una gestione patrimoniale flessibile
La digitalizzazione influisce su tutta la nostra vita quotidiana, interessando anche la classica attività bancaria. Grazie a soluzioni innovative, la Gestione patrimoniale Focus è configurata in modo flessibile e personalizzato.
Continuare a leggereInvestimenti regolari – previdenza a lungo termine
La pandemia di coronavirus mette ulteriormente a repentaglio le opere sociali svizzere. È quindi consigliabile risparmiare un capitale di previdenza nel pilastro 3a a integrazione dell’AVS e della cassa pensioni.
Continuare a leggere