L’oro è considerato un investimento sicuro in tempi di crisi. Ma la pandemia ha portato scompiglio anche in questo mercato. Per quanto riguarda i lingotti, per esempio, si sono verificati problemi di approvvigionamento perché le raffinerie ticinesi hanno dovuto cessare temporaneamente l’attività. Inoltre, il prezzo dell’oro ha assistito nel frattempo a una fase di debolezza, poiché le posizioni in oro sono state vendute per coprire le perdite derivanti da altri investimenti. La conseguenza: oscillazioni dei corsi e sovrapprezzi elevati.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Investimenti
Prudenza negli investimenti in petrolio
Come conseguenza della crisi del coronavirus, i prezzi del petrolio hanno registrato un tracollo. E, allora, vale la pena investire in petrolio? Bisogna essere cauti, perché gli investimenti petroliferi celano delle insidie, che cominciano già con i numerosi termini tecnici, sui quali anche gli investitori più competenti inciampano talvolta. Con qualche semplice riflessione si può però far luce dove regna il buio.
Continuare a leggerePerché la benzina e l’olio combustibile non scendono di più?
Anche il mercato dei combustibili e dei carburanti subisce le conseguenze della pandemia da coronavirus. Per i consumatori finali queste crisi hanno un vantaggio: la benzina, il gasolio e l’olio combustibile diventano nettamente più convenienti. Ma perché il prezzo di questi prodotti finali non cala proporzionalmente al petrolio greggio?
Continuare a leggereNiente di nuovo sul fronte dei tassi di interesse
La Banca nazionale svizzera (BNS) non ha ulteriormente ridotto il suo tasso di riferimento. Tuttavia, nel contesto dei tassi negativi in Svizzera non cambia nulla.
Continuare a leggereLe nuove generazioni preferiscono le criptovalute all’oro
Circa il 7% della popolazione svizzera dai 18 ai 55 anni ha investito denaro in bitcoin o in altre criptovalute. Una percentuale maggiore rispetto a quelli che hanno investito nell’oro fisico. Per le persone di età superiore ai 55 anni, invece, la preferenza va chiaramente al metallo prezioso. Questo è quanto emerge da un sondaggio rappresentativo della Banca Migros.
Continuare a leggereIl comportamento di risparmio dei minori di 30 anni
La grande maggioranza dei giovani dai 18 ai 29 anni risparmia regolarmente. È quanto emerge da un sondaggio rappresentativo condotto dalla Banca Migros. E da cui risulta anche un altro dato: per raggiungere i loro obiettivi di risparmio, i giovani ricorrono soprattutto al conto di risparmio, anche per le mete a lungo termine, per le quali si presterebbero meglio gli investimenti sul mercato finanziario.
Continuare a leggereEcco come risparmiano i cittadini svizzeri
La maggior parte dei cittadini svizzeri risparmia con regolarità. Questo è il risultato di un sondaggio rappresentativo condotto dalla Banca Migros. Per molti degli intervistati prevale l’idea di sicurezza e quindi il denaro viene investito per lo più sul conto di risparmio. Tuttavia, dopo aver dedotto l’inflazione, il tasso d’interesse di risparmio non consente una crescita reale del patrimonio nei prossimi anni, come dimostra uno studio della Banca Migros a integrazione del sondaggio.
Continuare a leggereChe cosa succederà dopo l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea?
La Gran Bretagna lascia l’Unione europea alla fine di gennaio. Nel periodo di transizione che durerà fino alla fine del 2020, quasi tutto resterà invariato, poiché Londra e Bruxelles desiderano negoziare un accordo di libero scambio il più ampio possibile. Tuttavia, alla fine di dicembre potrebbero verificarsi grandi cambiamenti alla scadenza del periodo di transizione.
Continuare a leggereI «soldi di Natale» dei tropici
Esistono delle monete natalizie. Provengono da un’isola dell’Oceano Pacifico, dove non ci sono certamente né neve né cristalli di ghiaccio, né il bue e l’asinello e neppure gli abeti.
Continuare a leggere«Buy to let»: un rendimento con rischio
Ad oggi, circa un appartamento di proprietà su cinque appartiene a privati che lo acquistano come bene d’investimento da affittare a terzi. Ma i rischi di questa modalità d’investimento apparentemente interessante vengono spesso sottaciuti.
Continuare a leggereCome ottimizzare ulteriormente gli investimenti del proprio denaro
Molti investitori sono cacciatori e collezionisti. Nel corso del tempo acquistano alla rinfusa una quantità eterogenea di singoli titoli senza tenere sotto controllo la struttura complessiva del loro patrimonio investito. Questa situazione può tradursi in rischi elevati e rendimenti bassi. Vi può porre rimedio un’ottimizzazione professionale del portafoglio, come quella che offre la Banca Migros all’interno della Consulenza personale in investimenti.
Continuare a leggereIn pensione a 40 anni: si può?
La pensione anticipata è il sogno di molti. I difensori dell’idea FIRE sono particolarmente radicali: vogliono trascorrere almeno la metà della loro vita in pensione. Il presupposto è saper risparmiare con coerenza.
Continuare a leggere