La metafora del «denaro sporco» è da prendere alla lettera. I ricercatori hanno analizzato il denaro contante e presentato risultati interessanti.
Continuare a leggereUrsula Keel

Ursula Keel lavorava come Specialista Distribuzione presso la Banca Migros e scriveva articoli su temi utili e divertenti tratti dal mondo della finanza.
eBill: convenience e tutto sotto controllo
eBill è la fattura digitale inviata direttamente all’e-banking anziché per posta o e-mail. Bastano pochi clic per verificare e pagare le fatture eBill – un sistema rapido e sicuro.
Continuare a leggerePronto a dire addio alle polizze di versamento rosse e arancioni?
Le polizze di versamento rosse e arancioni scompariranno nel settembre 2022. Fortunatamente, con la fattura QR e l’eBill sono già disponibili degli ottimi sostituti per le polizze di versamento. Ora devono soltanto essere usati su ampia scala.
Continuare a leggereIl 30 giugno arriva la fattura QR – alcune cose interessanti da sapere
Il traffico pagamenti in Svizzera viene costantemente modernizzato. Ad esempio, con la fattura QR leggibile in formato digitale, che sarà introdotta sulla piazza finanziaria svizzera dal 30 giugno 2020.
Continuare a leggereIl nostro denaro contante è più sporco di quanto pensiamo
La metafora del «denaro sporco» è da prendere alla lettera. I ricercatori hanno analizzato il denaro contante e presentato risultati interessanti.
Continuare a leggereLa fattura QR getta un ponte tra il mondo cartaceo e quello digitale
In Svizzera il traffico pagamenti viene costantemente armonizzato e modernizzato. In tal modo la Svizzera si adegua alle future esigenze del mercato. Ad esempio con la fattura QR, leggibile in formato digitale e che a partire dal 30 giugno 2020 sostituirà progressivamente tutte le attuali polizze di versamento, per le quali non è ancora stata definita una data di scadenza ufficiale.
Continuare a leggereI «soldi di Natale» dei tropici
Esistono delle monete natalizie. Provengono da un’isola dell’Oceano Pacifico, dove non ci sono certamente né neve né cristalli di ghiaccio, né il bue e l’asinello e neppure gli abeti.
Continuare a leggereCon il reggae contro l’inflazione
La banca centrale della Giamaica sceglie un approccio particolarmente innovativo per la sua comunicazione: i principali obiettivi di politica monetaria vengono ora diffusi come campagne attraverso video musicali.
Continuare a leggereLa caccia al tesoro è un buon investimento?
Sparsi in tutto il mondo vi sono relitti di navi adagiati sui fondali marini, con tesori quasi inimmaginabili. Scoprirli è un’attività ad alto rischio che, in determinate circostanze, permette anche di ottenere ingenti profitti.
Continuare a leggereVuoi il numero di telefono di Angelina Jolie? La storia di una società fittizia
Nonostante l’aumento della densità normativa, anche nel XXI secolo continuano a verificarsi presunti casi di frode su investimenti finanziari. Ne è un esempio la storia di una società fittizia che grazie alla speculazione è diventata un’impresa miliardaria.
Continuare a leggereA proposito: il denaro è al centro del mio mondo… e mi preoccupa
Chi non ha mai conosciuto preoccupazioni legate al denaro? Non è piacevole né averne troppo né troppo poco. E questo è anche il tema di innumerevoli canzoni rap.
Continuare a leggere