Quale riscaldamento per quale casa?

Per molte persone la scelta di un determinato sistema di riscaldamento è quasi una «questione di fede». Affinché la decisione sia sensata dal punto di vista tecnico, economico e ambientale, è però necessaria un’analisi approfondita. L’impianto sostitutivo e il sistema di riscaldamento devono infatti adattarsi in maniera ottimale al luogo, alla disponibilità di fonti energetiche e all’edificio.

Continuare a leggere

Sostituire il riscaldamento: pianificazione e preparazione intelligenti

Olio combustibile, gas, pellet di legno, cippato, pompa di calore o teleriscaldamento? Quando il proprietario di un immobile sceglie come risanare e sostituire l’impianto di riscaldamento, prende una decisione per i successivi 20-25 anni. A questo scopo un’analisi sistematica e una consulenza professionale rappresentano l’ABC, come illustriamo nella seconda parte della nostra serie sul tema del risanamento degli impianti di riscaldamento.

Continuare a leggere

Ristrutturare e sostituire il riscaldamento: quali sono le norme da rispettare?

Chi ristruttura un immobile deve rispettare le leggi cantonali sull’energia. Ma le nuove norme con la sigla «MoPEC 2014» creano incertezza tra i proprietari. Dopo il Cantone di Soletta nel 2018, anche il Cantone di Berna ha rifiutato una revisione della legge. Solo alcuni cantoni aderiscono alla MoPEC. Nel seguente articolo troverete informazioni utili per orientarvi tra le varie norme. È la prima parte di una serie di articoli del blog dedicata alla ristrutturazione del riscaldamento.

Continuare a leggere

«Tendenze interessanti sul mercato»

Il mercato degli appartamenti in affitto e quello, attualmente teso, degli uffici saranno gli elementi caratteristici del mercato immobiliare nel 2019. Yonas Mulugeta, CEO di CSL Immobilien, società partner della Banca Migros, illustra le sue previsioni per il mercato e spiega i cambiamenti strategici che interesseranno l’azienda.

Continuare a leggere