Spesso non è così facile trovare l’appartamento giusto o la casa giusta nell’ingente quantità di offerte. Da quando è scoppiata la crisi del coronavirus ci vogliono soluzioni creative: in un tour virtuale ci si muove attraverso le varie stanze dell’immobile senza spostarsi da casa. Un tour digitale ben fatto offre vantaggi effettivi ai potenziali acquirenti, ma anche ai venditori.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Abitazione
Prezzi immobiliari stabili nonostante la crisi innescata dal coronavirus
C’è il rischio di delusione per tutti quegli acquirenti che, in seguito alla crisi da coronavirus, sperano in un calo dei prezzi delle proprietà abitative. I tassi d’interesse costantemente bassi continueranno a mantenere stabili i prezzi, ad eccezione delle regioni periferiche poco richieste e di determinati immobili nel segmento di lusso. Per le case plurifamiliari potrebbe registrarsi addirittura un ulteriore aumento dei prezzi.
Continuare a leggereBuone notizie per gli inquilini
È sceso il tasso ipotecario di riferimento. Lunedì l’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB) ha annunciato che il valore di riferimento per gli affitti delle abitazioni si attesta attualmente all’1,25%. Mentre l’abbassamento del tasso d’interesse di riferimento è gradito soprattutto agli inquilini, dal punto di vista economico ha un’incidenza trascurabile.
Continuare a leggereSocietà a due classi nel mercato immobiliare
Nel 2019 il mercato immobiliare svizzero è stato caratterizzato da tendenze fortemente contrastanti tra le località centrali e quelle periferiche. Lo dimostra il Rapporto sul mercato immobiliare 2020 del fornitore di servizi immobiliari CSL Immobilien, un partner della Banca Migros.
Continuare a leggereResterà la tendenza immobiliare positiva?
Per il 2020 si delinea in sintesi un andamento stabile degli affitti per gli appartamenti locati, anche se a livello regionale ci saranno variazioni notevoli. Rimangono alcuni interrogativi per quanto riguarda i mercati periferici e gli immobili esistenti.
Continuare a leggereRiduzione della pigione in vista
Il 2 dicembre l’Ufficio federale delle abitazioni comunicherà il tasso ipotecario di riferimento per le locazioni di abitazioni, che dovrebbe rimanere invariato all’1,50%. Ma per l’anno prossimo vi sono buone probabilità che scenda all’1,25%. In caso di calo, i locatari avrebbero diritto a una riduzione della pigione.
Continuare a leggereImmobili, oro e altri: i valori materiali aiutano a tutelarsi di fronte a una crisi?
Chi investe a lungo termine vuole farlo nel modo più sicuro possibile in caso di crisi. Perciò, da quando è scoppiata la crisi finanziaria, i valori materiali come la proprietà abitativa e l’oro sono molto apprezzati. Ma con l’evoluzione delle loro quotazioni sono davvero adatti a scopi d’investimento a lungo termine, ad esempio per la previdenza? Le lunghe serie storiche mostrano dei risultati sorprendenti.
Continuare a leggereLa mia abitazione è un divoratore di energia?
Se cercate un parametro che possa definire l’efficienza energetica della vostra proprietà abitativa, ad aiutarvi può essere il cosiddetto «Certificato energetico cantonale degli edifici», abbreviato CECE. Cosa si cela dietro queste quattro lettere?
Continuare a leggereI valori cooperativi uniscono
L’organizzazione Cooperative d’abitazione Svizzera, in breve WBG Svizzera e l’Associazione regionale di Zurigo WBG Zurigo festeggiano il loro centesimo anniversario. La Banca Migros partecipa alla ricorrenza in qualità di partner degli eventi per l’anniversario. Con WBG Svizzera e WBG Zurigo condivide gli stessi valori: la filosofia cooperativa.
Continuare a leggereTra i due litiganti il cliente ipotecario gode
Il conflitto commerciale tra Stati Uniti e Cina favorisce i proprietari di abitazioni e chi vorrebbe diventarlo. I tassi ipotecari sono infatti scesi ai minimi storici e probabilmente resteranno bassi anche negli anni a venire.
Continuare a leggereCome posso acquistare una casa plurifamiliare?
State meditando di acquistare una casa plurifamiliare? Grazie ai redditi da locazione, un simile acquisto offre un’interessante alternativa agli investimenti tradizionali con tasso d’interesse. L’acquisto di una casa plurifamiliare pone però alcune sfide da affrontare.
Continuare a leggereEcco come finanziare il vostro oggetto di vacanza
Avete intenzione di acquistare un immobile di vacanza in Svizzera? Una casa di proprietà non soltanto offre più privacy di un alloggio per vacanze di terzi, ma crea anche nuove prospettive, ad esempio se si pensa ad essa come successiva residenza per la vecchiaia. Lungo la strada per raggiungere questo obiettivo occorre affrontare quattro sfide.
Continuare a leggere