L’economia cinese rallenta. Grazie agli stimoli derivanti dalla politica fiscale e monetaria, la crescita del PIL reale dovrebbe rimanere superiore al 6% nell’anno in corso. Riteniamo improbabile un crollo della crescita cinese.
Continuare a leggereIrina Martín

Irina Martín ha lavorato come economista presso la Banca Migros. Trattava questioni di carattere macroeconomico sul nostro blog.
Previsioni sui tassi: è possibile un nuovo calo?
Nella sua ultima valutazione della politica monetaria, la Banca nazionale svizzera (BNS) ha di nuovo mantenuto il tasso di riferimento invariato. A causa della debolezza della crescita globale e dell’orientamento espansivo adottato dalle grandi banche centrali, non si può più escludere un’ulteriore riduzione del tasso di riferimento da parte della BNS.
Continuare a leggereVivere in affitto è di anno in anno più costoso
In Svizzera la spesa media per l’affitto di un appartamento aumenta ogni anno, sebbene in molte località vi sia un forte eccesso di offerta. I prezzi di locazione delle nuove costruzioni sono infatti nettamente superiori rispetto a quelli degli immobili più vecchi.
Continuare a leggerePrevisioni sui tassi: un nuovo rinvio per la svolta dei tassi
I proprietari di un’abitazione e coloro che desiderano diventarlo possono continuare a godere di opportunità di finanziamento favorevoli. I tassi d’interesse in Svizzera resteranno bassi più a lungo di quanto finora previsto. Tuttavia si può escludere un’ulteriore riduzione
Continuare a leggerePrevisioni sui tassi: le ipoteche rimangono convenienti
I tassi d’interesse in Svizzera restano invariati. Nonostante il moltiplicarsi delle critiche sugli interessi negativi, per il momento la Banca nazionale svizzera non modificherà la propria linea d’azione. Per chi intende accendere un’ipoteca ciò significa che i tassi ipotecari rimarranno bassi anche l’anno prossimo.
Continuare a leggereTrump può spingere la Fed a cambiare linea d’azione?
Per Donald Trump i rialzi dei tassi di riferimento operati dalla banca centrale statunitense (Fed) sono una vera spina nel fianco. A più riprese ha aspramente criticato la Fed per questa linea d’azione. Tuttavia, il Presidente non può influenzare direttamente le decisioni della banca centrale in materia di politica monetaria. Non gli resterebbe che esercitare un influsso indiretto operando una selezione mirata dei candidati governatori da proporre al senato per la nomina alla Fed. Eppure finora Trump ha sempre scelto candidati neutrali.
Continuare a leggerePrevisioni sui tassi: attesa una moderata crescita dei tassi per le scadenze più lunghe
Nella sua valutazione della politica monetaria del 20 settembre 2018, la Banca nazionale svizzera (BNS) ha mantenuto invariato il tasso di riferimento, che da tre anni e mezzo si attesta su -0,75 percento. Per il momento i tassi ipotecari dovrebbero muoversi poco.
Continuare a leggerePerché la disoccupazione in Svizzera non cala
In Svizzera, il tasso di disoccupazione è ai minimi da dieci anni. Ciò non significa, tuttavia, che la disoccupazione sia diminuita. I dati pubblicati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO) non tengono conto di tutti i disoccupati.
Continuare a leggerePrevisioni sui tassi: la svolta tarda ad arrivare
Nel secondo trimestre del 2018 gli eventi politici hanno causato ampie fluttuazioni sui mercati obbligazionari europei. Sul mercato dei capitali svizzero la Banca Migros prevede ancora un moderato aumento per le scadenze più lunghe. I tassi di riferimento dovrebbero invece restare bassi più a lungo di quanto finora pronosticato.
Continuare a leggerePrevisioni sui tassi: i tassi continueranno ad aumentare
Mentre la Banca Nazionale Svizzera (BNS) in occasione della sua più recente valutazione trimestrale della situazione ha lasciato invariato ancora una volta il tasso di riferimento, il rendimento dei titoli decennali della Confederazione Elvetica quest’anno è decisamente aumentato. A fronte dell’attuale contesto macroeconomico, prevediamo il proseguimento graduale e moderato della tendenza al rialzo.
Continuare a leggereFinisce l’epoca dei tassi d’interesse bassi
Per molto tempo i tassi d’interesse a lunga durata sono stati mantenuti artificialmente bassi dalle banche centrali tramite gli acquisti di titoli di Stato. Presto il rialzo dei tassi d’interesse reali e la prospettiva di una maggiore crescita dell’inflazione potrebbero mettere fine all’epoca dei tassi bassi.
Continuare a leggerePrevisioni sui tassi d’interesse: ancora lontana una svolta sul fronte dei tassi
Il franco svizzero ha perso terreno, ma la Banca Nazionale Svizzera (BNS) conferma i tassi negativi. Nella sua recente valutazione della politica monetaria, il presidente della BNS Thomas Jordan ha difeso il corso seguito sinora. Nel frattempo il Libor si è consolidato sui minimi storici, mentre non si esclude che i tassi delle ipoteche fisse con lunghe durate tendano al rialzo.
Continuare a leggere