In molti Paesi industrializzati i tassi di inflazione si collocano nettamente al di sotto del valore target della banca centrale. In alcuni casi, l’andamento dei prezzi è già sceso in territorio negativo. Non ci sono segnali di un’inversione di tendenza significativa nel prossimo futuro, tuttavia ciò non si può escludere a lungo termine.
Continuare a leggereTag: Valuta
Che cosa sono gli ADR?
Gli American Depositary Receipt (ADR) di alcune società cinesi sono recentemente andati a picco sui mercati azionari statunitensi. A molti investitori privati svizzeri il concetto di ADR non è però familiare. Che cosa si cela dietro a questo acronimo?
Continuare a leggereLa Cina con i suoi titoli di Stato USA è una minaccia per Washington?
La Repubblica popolare cinese detiene titoli di Stato USA per un valore di circa 1,2 bilioni di dollari, quindi più di ogni altro Paese. Quando il Regno di Mezzo acquista treasury, presta denaro agli Stati Uniti. L’immensa quantità di debiti nelle mani della Cina è una minaccia per gli Stati Uniti?
Continuare a leggereFinisce l’epoca dei tassi d’interesse bassi
Per molto tempo i tassi d’interesse a lunga durata sono stati mantenuti artificialmente bassi dalle banche centrali tramite gli acquisti di titoli di Stato. Presto il rialzo dei tassi d’interesse reali e la prospettiva di una maggiore crescita dell’inflazione potrebbero mettere fine all’epoca dei tassi bassi.
Continuare a leggereBitcoin elettrizzanti
Con i Bitcoin la tecnologia blockchain ha infranto tutti i record nel 2017. Ma la tecnica della criptovaluta raggiunge nuove vette anche in un altro ambito: il consumo di energia. Nel caso della blockchain dei Bitcoin, il consumo annuo di energia è già pari a quello di un paese di medie dimensioni.
Continuare a leggereInsidie e rischi delle valute virtuali
Libertà e indipendenza, accessibilità in tutto il mondo, protezione da possibili falsificazioni, bassi costi di transazione: ecco alcuni dei vantaggi riconosciuti alle criptovalute, tra cui i bitcoin. Non è un caso che le monete virtuali in generale e i bitcoin in particolare siano talora celebrati come la maggiore rivoluzione nel traffico pagamenti dai tempi di Paypal. Tuttavia, come ogni tecnologia ancora allo stadio embrionale, le operazioni con i bitcoin comportano rischi e insidie da non trascurare.
Continuare a leggereCosa c’è da sapere sul mercato valutario
L’euro si rivaluta sul franco svizzero? O il dollaro ha di nuovo perso terreno sull’euro? Sui mercati finanziari internazionali le valute sono una fonte inesauribile di titoli da prima pagina. Ma che cos’è esattamente il mercato valutario?
Continuare a leggereDopo l’euforia arriva il tonfo
Nel primo semestre le criptovalute come Bitcoin hanno subito un eccezionale rialzo. A metà giugno la capitalizzazione delle monete virtuali ha oltrepassato per la prima volta la magica soglia dei 100 miliardi di dollari. Da allora si sono però registrate pesanti flessioni.
Continuare a leggereGiorni contati per la politica monetaria ultraespansiva dell’eurozona?
«È ancora troppo presto per un cambiamento della politica monetaria». Questa è la conclusione a cui era giunta la stampa dopo l’ultima decisione sui tassi presa dalla Banca centrale europea (BCE) l’8 giugno 2017. Tre settimane dopo l’umore sui mercati finanziari si è ribaltato, con il presidente della BCE Mario Draghi che ha sorpreso tutti profilando la possibilità di un cambio di rotta.
Continuare a leggerePerché il franco forte è una benedizione per la Svizzera
La forza della crescita del nostro Paese viene regolarmente sottovalutata. Per questo mostriamo l’ottima tenuta della nostra economia nel raffronto internazionale e spieghiamo il ruolo del franco forte.
Continuare a leggerePagare con la carta di credito – e risparmiare centinaia di franchi
Dal 1° luglio prossimo le prestazioni offerte dalle carte di credito della Banca Migros saranno ampliate e alcune commissioni adeguate. La quota annua rimane invariata – nonostante le supplementari coperture assicurative per un controvalore di diverse centinaia di franchi.
Continuare a leggereLa banconota da 50 franchi è un sempreverde
Nell’aprile 2016 arriverà finalmente il fatidico momento, dopo i ripetuti rinvii. La primavera di quest’anno vedrà sbocciare un fiore del tutto particolare: la nuova banconota da 50 franchi.
Continuare a leggere