La sua rendita AVS complessiva dopo il pensionamento può raggiungere il mezzo milione di franchi. Ma come fare a stimare la rendita sulla quale potrà contare? Legga la nostra pratica guida.
Continuare a leggereSette tabù per gli investitori
“Le persone di successo hanno l’abitudine di fare ciò che le persone comuni non amano fare.” Questo aforisma riguarda molti aspetti della vita. In borsa vale invece il contrario: “Gli investitori di successo evitano cose che quelli comuni fanno.”
Continuare a leggere«Sell in May» – Attenti alle generalizzazioni
Perché le borse d’estate vanno spesso peggio che in inverno? A tutt’oggi questo affascinante leitmotiv stagionale rimane un rebus. Per questo attenzione a decidere automaticamente di ridurre in maggio le posizioni in azioni.
Continuare a leggereUn ristagno lungo cento anni
In Europa torna la speranza. Ma la crisi è davvero superata? Noi siamo scettici: il declino dell’Argentina insegna quale potrebbe essere la sorte di alcuni paesi europei.
Continuare a leggereLe aziende, il nostro bene più prezioso
La Svizzera è esposta alle pressioni internazionali. Come piccola nazione ci troviamo in una posizione debole. La nostra economia è penalizzata per questo? In realtà per la Svizzera tira una brutta aria sia sul segreto bancario sia sulla tassazione delle holding straniere: con tono perentorio gli Stati Uniti e l’Unione europea pretendono sempre di più. […]
Continuare a leggereRisparmio – una parolaccia?
Il conto di risparmio non frutta quasi più interessi. Le banche centrali e i politici sostengono che ora sarebbe meglio non risparmiare troppo. Perché il risparmio è diventato quasi una parolaccia?
Continuare a leggereConfrontarsi con la media
Con il dibattito sulle pensioni molti si chiedono se hanno una lacuna previdenziale. Per questo presentiamo qui una regola facilmente comprensibile per individuarla.
Continuare a leggereSuperato il punto critico
Lo spettro di una bolla immobiliare è quasi sparito dai media. La nostra ipotesi di un “atterraggio morbido” è sempre più probabile.
Continuare a leggerePerché cercare lontano?
Gli investitori vorrebbero partecipare alla crescita dei paesi emergenti. Ma è difficile fiutare le opportunità interessanti. Leggete il nostro consiglio concreto.
Continuare a leggereL’impegno per il bene comune
Il 15 agosto 2013 ricorreva il 125° anniversario della nascita di Gottlieb Duttweiler. I suoi principi sono più attuali che mai.
Continuare a leggereTroppe notizie confondono le idee
La marea di informazioni finanziarie diventa sempre più impetuosa. È proprio necessario subire questo bombardamento di notizie per avere successo negli investimenti? Meglio di no!
Continuare a leggere“Di terra non ne fabbricano più”
Il prezzo di una casa nella cittadina di Friburgo, costruita nel 1978, con 500 m2 di terreno, è di 800’000 franchi. Il solo terreno rappresenta la metà del valore. Nell’esempio concreto scoprite perché il terreno è così importante nel calcolo del prezzo.
Continuare a leggere