Cupe nubi sul settore della clean energy

Quella ottenuta da energie rinnovabili come il sole e il vento è un’energia che rilascia ben poca CO2. Nonostante questi vantaggi, le azioni della clean energy hanno perso sensibilmente valore negli ultimi due anni e mezzo. Un hype smisurato, l’inflazione, l’aumento dei tassi d’interesse e, non da ultimo, la concorrenza cinese hanno messo in difficoltà il settore della clean energy.

Continuare a leggere

Il caso singolare della politica monetaria giapponese

Non in tutto il mondo la fase dei tassi d’interesse negativi è ormai storia. Nonostante un’inflazione eccessiva, la politica monetaria della Banca centrale giapponese resta ultraespansiva. Ciò che intende ottenere così la banca centrale del Giappone è un nuovo paradigma: passare da un contesto deflazionistico a un’inflazione sostenuta dalla crescita salariale che stimoli i consumi privati. Finora i risultati sono scarsi e lo yen è più debole che mai.

Continuare a leggere

Fast fashion: un modello del futuro?

Da noi ha preso piede negli ultimi anni il fast fashion. Le collezioni cambiano di continuo e i prezzi sono allettanti. Compriamo sempre più vestiti. Le nostre decisioni di acquisto hanno un impatto negativo sull’ambiente. Il consumo di abbigliamento genera ad es. più emissioni di CO2 del trasporto aereo e marittimo globali insieme.

Continuare a leggere

Una sfida per le imprese immobiliari: ubicazione, prezzi e infrastrutture adeguati

Nelle ubicazioni centrali la domanda sul mercato svizzero degli uffici resta forte e stabile, soste-nuta dai settori medicina, biotecnologia, farmaceutica, istruzione e tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Allo stesso tempo, i locatori devono confrontarsi con maggiori esigenze per quanto riguarda le offerte orientate ai gruppi target. Lo dimostra il sondaggio estivo 2023 condot-to da CSL Immobiliare SA, impresa affiliata della Banca Migros.

Continuare a leggere