La Banca Migros è più di una banca ipotecaria: Da circa dieci anni, la Banca Migros ha un centro di competenza per i finanziamenti delle successioni. La sua attività punta a una gestione in loco del cliente, seguito anche dai nostri professionisti nella fase di transizione. Olivier Häner, responsabile del team Finanziamenti speciali, e Christian Wittwer, consulente della clientela aziendale nella regione di Zurigo, ci spiegano come funziona.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Trucchi e suggerimenti
Il registratore di cassa Denner è ora anche un Bancomat
La Banca Migros espande la propria rete per il prelievo in contanti gratuito arrivando a comprendere più di 2000 sedi. In qualità di cliente della Banca Migros, potete ritirare contanti adesso anche in tutti i negozi Denner. Grazie a questo ampliamento la Banca Migros vi offre una delle più fitte reti per il prelievo gratuito di contanti in Svizzera.
Continuare a leggereRicevere pagamenti diventa ancora più semplice
Chi vuole versare del denaro sul vostro conto, ha bisogno delle coordinate bancarie. Ora i clienti della Banca Migros possono inviare queste informazioni in tutta comodità tramite l’app mobile banking. E non è finita qui: con il codice QR della vostra app si può generare automaticamente un bonifico sul vostro conto.
Continuare a leggereVolare alto con Spider-Man
Ci risiamo: Peter Parker, alias Spider-Man, è tornato e si conquista i grandi schermi internazionali. Nell’ultimo film «Homecoming» il supereroe si domanda se con le sue straordinarie capacità non dovrebbe fare di più del cortese e disponibile Uomo Ragno di quartiere. E lo spettatore, considerando il battage mediatico costruito attorno alla pellicola, si potrebbe chiedere: gli eroi dei fumetti sono anche investimenti redditizi?
Continuare a leggereRisparmiate tempo grazie all’e-fattura
Il sistema più semplice per pagare le fatture? Ecco l’e-fattura: ricevete tutte le fatture direttamente nell’e-banking – bastano pochi clic del mouse per controllare e pagare le vostre fatture.
Continuare a leggereI dolori di una vecchia banconota
La scorsa settimana la Banca nazionale svizzera (BNS) ha presentato la nuova banconota da 20 franchi, in circolazione dal 17 maggio, quindi nelle mani del popolo svizzero. Ma che cosa succede con la vecchia banconota da 20 franchi? Come viene smaltita e che cosa comporta per il nostro ambiente? Abbiamo ricostruito le diverse fasi.
Continuare a leggereNuove e preziose informazioni finanziarie sull’app mobile banking
L’app mobile banking della Banca Migros offre ora ancora più informazioni agli investitori: indicazioni sui trend delle quotazioni e possibili alternative ai titoli detenuti, da trasformare direttamente in decisioni d’investimento.
Continuare a leggereDivorzio: divisione più equa dei capitali previdenziali dall’inizio del 2017
Il Consiglio federale ha modificato le regole della divisione dei capitali previdenziali in caso di divorzio, migliorando la situazione dei coniugi che non hanno lavorato o hanno lavorato solo a tempo parziale durante il matrimonio.
Continuare a leggereRiforma Previdenza per la vecchiaia 2020: buona, ma non abbastanza
La prevista riforma Previdenza per la vecchiaia 2020 è importante e giusta. Ma le misure contemplate non sono sufficienti per stabilizza-re il livello delle prestazioni del 1° e del 2° pilastro. È necessaria un’autoresponsabilizzazione.
Continuare a leggereImposte 2016: deduzione unitaria per i costi della formazione e del perfezionamento
Il Consiglio federale ha uniformato, e quindi notevolmente semplificato, il trattamento fiscale della formazione e del perfezionamento professionale in vista dell’anno fiscale 2016. D’ora in poi tutti i corsi di formazione professionale sono deducibili allo stesso modo.
Continuare a leggereSe un familiare muore all’improvviso
Dopo il decesso di un cliente la Banca Migros blocca provvisoriamente i suoi conti e depositi, per tutelare gli interessi degli eredi. I familiari si trovano regolarmente confrontati con numerose domande in proposito.
Continuare a leggereLiberalità: come evitare problemi con i figli per l’eredità
Se i coniugi non prendono provvedimenti in caso di un loro decesso, nella divisione ereditaria possono sorgere problemi con la proprietà abitativa comune, in particolare se i figli devono essere liquidati e manca il denaro necessario. Ma la soluzione è semplice: basta ricorrere alla cosiddetta liberalità.
Continuare a leggere