La prevista modifica dell’Ordinanza sul materiale bellico ha riacceso il dibattito sulle esportazioni di armi. Il finanziamento dei produttori di armi, invece, costituisce molto più raramente un tema trattato dai media, sebbene gran parte della popolazione svizzera investa indirettamente in imprese di questo tipo.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Investimenti
Cloud computing – Una tecnologia chiave ormai matura
Molte imprese affidano ampie parti della propria infrastruttura informatica a un cloud pubblico o privato. Il cloud computing è uno dei mercati che si sviluppa più rapidamente nel settore tecnologico. La Banca Migros vi presenta una selezione di azioni interessanti in questo ambito.
Continuare a leggereMaggiore stabilità al portafoglio grazie al rebalancing
Il vantaggio di un portafoglio d’investimento ben diversificato si manifesta in modo particolarmente evidente quando la borsa non gira per il verso giusto. La diversificazione diminuisce infatti i rischi di oscillazione del valore grazie alla combinazione mirata di diverse classi di asset. Per beneficiare di questo vantaggio a lungo termine, il vostro portafoglio ha bisogno di modifiche periodiche, ossia di un rebalancing.
Continuare a leggereArrivare ben preparati alla stagione degli utili
Presto verranno pubblicati i rapporti sugli utili societari del primo semestre che, come di consueto, saranno oggetto di accese discussioni nel mondo finanziario e dei media. In borsa gli utili societari sono la ciliegina sulla torta: danno impulso ai corsi azionari e costituiscono la base per la distribuzione dei dividendi di un’azienda. Ma come si misura l’utile? E a che cosa si deve prestare attenzione?
Continuare a leggereCapire il dividendo, il dividend yield e lo shareholder return
In un mercato borsistico difficile, le azioni di società con una politica dei dividendi interessante e sostenibile si sono dimostrate più resistenti delle cosiddette azioni di crescita. Nei periodi di turbolenze in borsa o in un contesto di interessi ai minimi storici, gli investitori apprezzano infatti in maniera particolare le caratteristiche delle imprese che promettono dividendi elevati. I primi tre mesi del 2018 hanno fatto registrare un nuovo record dei dividendi per il trimestre iniziale.
Continuare a leggereVale la pena essere patriottici?
Molti investitori privati preferiscono le azioni locali a quelle estere, correndo così rischi inutili. In Svizzera, tuttavia, questo modello comportamentale noto con il nome di «Home Bias» ha conseguenze meno gravi che in altri Paesi.
Continuare a leggereFinanziamenti intelligenti con il leasing di beni d’investimento
Con il leasing di beni d’investimento si risparmia sui costi e al contempo si preservano la liquidità e i limiti di credito. In questo settore dei finanziamenti la Banca Migros dispone di un vasto know-how ed esperienza pluriennale. «Offre una consulenza professionale insieme a condizioni interessanti e procedure rapide» spiega Thomas Hofer, Responsabile del Centro di competenza Leasing della Banca Migros.
Continuare a leggereLa domanda da 1000 miliardi di dollari
Quando verrà raggiunta la magica soglia di 1000 miliardi di dollari USA per la capitalizzazione di borsa? Con una capitalizzazione di mercato pari attualmente a circa 950 miliardi di dollari USA, il gruppo tecnologico statunitense Apple si appresta a oltrepassare tale limite. Ma la «mela più costosa del mondo» è davvero la prima azienda a superare la soglia dei 1000 miliardi di dollari in borsa?
Continuare a leggereAzioni o fondi immobiliari: quale forma d’investimento scegliere?
Recentemente gli investimenti indiretti in immobili hanno registrato un notevole sviluppo. In tale contesto le azioni immobiliari hanno un posizionamento migliore dei fondi immobiliari. Qui di seguito verranno illustrati aspetti relativi alle differenze tra le due categorie d’investimento e di cosa devono tenere conto gli investitori.
Continuare a leggereLa Cina con i suoi titoli di Stato USA è una minaccia per Washington?
La Repubblica popolare cinese detiene titoli di Stato USA per un valore di circa 1,2 bilioni di dollari, quindi più di ogni altro Paese. Quando il Regno di Mezzo acquista treasury, presta denaro agli Stati Uniti. L’immensa quantità di debiti nelle mani della Cina è una minaccia per gli Stati Uniti?
Continuare a leggereLe preoccupazioni di un investitore di successo
Se nel 1988 a inizio anno aveste investito 100 000 franchi nello Swiss Performance Index (SPI), oggi sareste milionari. Più precisamente adesso il vostro investimento varrebbe 1 224 610 franchi (stato al 4 aprile 2018). Infatti negli ultimi 30 anni l’SPI è aumentato di più di dodici volte. Quindi come investitore il vostro comportamento è stato sconsiderato? No, il mercato azionario svizzero in questo periodo di tempo ha attraversato numerose recessioni e fasi di prolungate difficoltà.
Continuare a leggereChecklist per azionisti in erba
È il momento giusto per acquistare azioni? Esiste un’infinità di raccomandazioni su come investire in azioni, quando comprarle, quali imprese scegliere o perché è sensato puntare su titoli azionari. Per molti investitori è comunque difficile giudicare quali aspetti andrebbero considerati prima di investire in una determinata azione.
Continuare a leggere