Con il «Premio solare speciale per le case plurifamiliari» la Banca Migros dimostra che costruire secondo criteri di efficienza energetica offre vantaggi finanziari sia ai proprietari che agli inquilini. Per poter realizzare e gestire con successo gli edifici, la Banca Migros offre una gamma completa di servizi immobiliari in collaborazione con CSL Immobilien AG.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Abitazione
Ecco come vivono i bambini in Svizzera
In Svizzera la maggior parte dei bambini vive con entrambi i genitori. Quasi uno su cinque non ha una camera propria; tuttavia più di un terzo abita in una casa unifamiliare.
Continuare a leggereLe ipoteche Libor sono sempre interessanti
Le ipoteche Libor sono attualmente la variante di finanziamento più conveniente per l’acquisto di un immobile. Nonostante l’abolizione del tasso Libor prevista per la fine del 2021, potrete continuare a beneficiare dei vantaggi in termini di costi.
Continuare a leggereAbolizione del valore locativo proprio – quali sono le conseguenze?
In futuro l’imposizione della proprietà abitativa è destinata a cambiare. La Commissione dell’economia del Consiglio degli Stati ha proposto i primi parametri di riferimento in vista di questo cambio di sistema. Quali sono le conseguenze esatte per i proprietari di immobili?
Continuare a leggereSoldi dalla cassa pensioni e dal pilastro 3a per la casa di proprietà?
Spesso l’acquisto di un appartamento o di una casa propria può essere finanziato solo ricorrendo agli averi della cassa pensioni o del pilastro 3a. Di che cosa occorre tenere conto?
Continuare a leggereIl giusto importo dell’ipoteca
Al più tardi al momento del pensionamento, l’anticipo della proprietà abitativa non può superare i due terzi del valore venale. Conviene rimborsare volontariamente anche altre quote dell’ipoteca?
Continuare a leggereRisanamento energetico degli edifici: vincente dal punto di vista ecologico e finanziario
Un risanamento energetico non è soltanto rispettoso dell’ambiente, ma è anche finanziariamente interessante. Oltre alla riduzione dei costi dell’energia, ne conseguono effetti positivi per il finanziamento e i proprietari ottengono incentivi e agevolazioni fiscali. Tra l’altro, il valore stabile dell’edificio migliora. Ecco un esempio, finanziato dalla Banca Migros.
Continuare a leggereQuanto devo pagare di affitto?
Recentemente le due società di consulenze immobiliari Wüest Partner e IAZI hanno pubblicato gli ultimi dati sul mercato immobiliare in Svizzera.
Continuare a leggereAcquisto di vecchi immobili – servono competenze fiscali ed edilizie
Una casa unifamiliare o una proprietà per piani di vecchia costruzione possono rivelarsi un affare, o un pozzo senza fondo. Prima dell’acquisto bisognerebbe dunque consultare un esperto in edilizia, senza dimenticare uno specialista in materia fiscale, dato che una parte dei lavori di ristrutturazione si può dedurre dalle tasse.
Continuare a leggereQuanto capitale proprio serve per comprare una casa?
In caso di acquisto di una proprietà abitativa la banca finanzia normalmente fino all’80% del valore dell’immobile mediante un’ipoteca. Almeno il 20% dev’essere capitale proprio. Ecco varie possibilità per reperirlo.
Continuare a leggereCooperative di costruzione di abitazioni e Banca Migros: due partner con gli stessi valori
Nel quartiere Hunziker Areal di Zurigo la cooperativa abitativa «mehr als wohnen» ha creato un laboratorio innovativo per l’edilizia destinata a forme di vita comune. Il progetto è stato finanziato, tra l’altro, dalla Banca Migros. E non è un caso, considerando i comuni valori cooperativi.
Continuare a leggereRiduzione degli affitti: una possibilità concreta
Il 1° giugno, come ogni trimestre, l’Ufficio federale delle abitazioni pubblicherà il nuovo tasso di riferimento per gli adeguamenti delle pigioni. Vi sono buone possibilità che, dopo ormai otto trimestri senza variazioni, sia ridotto di 0.25 punti percentuali all’1.5%.
Continuare a leggere