In Svizzera il carico fiscale presenta forti discrepanze. Alcuni Cantoni sono particolarmente vantaggiosi per le famiglie, ma costosi per i single, in altri Cantoni vale il contrario.
Continuare a leggereSpese bancarie: la Banca Migros è più conveniente a lungo termine
Dal 2007 le spese bancarie sono aumentate di quasi un terzo, come dimostrano i dati pubblicati dall’Ufficio federale di statistica. Gli incrementi dei prezzi attuati dalla Banca Migros nello stesso periodo sono minimi in confronto.
Continuare a leggerePro e contro delle durate lunghe
I prestiti ipotecari non sono mai stati così vantaggiosi. Vale la pena di vincolarsi ai tassi ai minimi storici con un’ipoteca fissa a dieci anni? Basta essere consapevoli dei rischi.
Continuare a leggereCome leggere il certificato previdenziale
Gran parte del nostro patrimonio è collocato nella cassa pensioni, quindi vale la pena di comprendere bene il proprio certificato di previdenza, soprattutto in queste fasi di turbolenze. La nostra guida vi aiuta a decifrare queste importante documento.
Continuare a leggere5 x 10 consigli fiscali parte V: Investimenti di capitali
Vi mostriamo come il fisco incide sulle obbligazioni e quali conseguenze hanno i tassi bassi. Altri consigli riguardano i tassi d’interesse degli uffici delle contribuzioni e la nuova normativa per le vincite al lotto.
Continuare a leggerePilastro 3a – l’allettante alternativa per i risparmiatori
Gli interessi attuali sul conto di risparmio sono molto bassi. Un’alternativa per i risparmiatori con un’ottica a lungo termine è rappresentata dal pilastro 3a. In particolare è consigliabile investire in un fondo previdenziale.
Continuare a leggere5 x 10 consigli fiscali parte IV: Proprietà immobiliare
Una buona pianificazione fiscale comincia molto prima dell’acquisto di un immobile. Ma anche i proprietari di una casa possono avvalersi di molteplici deduzioni. Importanti domande si pongono inoltre in caso di una successiva vendita o del lascito di un immobile.
Continuare a leggereCrash test per i proprietari immobiliari
Tempi duri attendono l’economia svizzera. Che cosa significa per i proprietari immobiliari? Devono temere perdite? Le mostriamo perché non c’è motivo di preoccuparsi.
Continuare a leggere5 x 10 consigli fiscali parte III: Previdenza e pensionamento
La terza parte della serie fiscale è dedicata al 2° e al 3° pilastro, dove spesso sono in gioco somme ingenti. Una pianificazione inopportuna può aumentare in fretta il peso delle tasse di diverse decine di migliaia di franchi.
Continuare a leggereRegaliamo 100 franchi a ogni svizzero
Con i tassi negativi è possibile: la Svizzera potrebbe regalare cento franchi a ogni abitante, a costo zero. L’idea è più realistica di quello che sembra.
Continuare a leggere5 x 10 consigli fiscali parte II: Famiglia e unione domestica registrata
La seconda parte della nostra serie di consigli fiscali illustra in quali cantoni le famiglie pagano meno tasse. Offriamo inoltre indicazioni concrete in merito all’unione domestica registrata, alle donazioni e alle eredità.
Continuare a leggereIl “do-it-yourself” osta caro
Con i fondi indicizzati gli investitori privati riescono a comporre un portafoglio a un costo modera-to. Ma chi tiene conto di tutte le spese si accorge in fretta che un fondo strategico è ancora più vantaggioso.
Continuare a leggere