La rigorosa politica zero Covid degli ultimi anni ha notevolmente indebolito l’economia cinese. La graduale riapertura ora deliberata richiede pazienza nella messa in atto e un ripensamento da parte degli investitori.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Punto focale – La valutazione settimanale della Banca Migros
Il prezzo del caffè: sintomatico del rincaro alimentare
Caffè e non solo: i prezzi alimentari salgono ancora, producendo un’«inflazione nell’inflazione» difficilmente arginabile con la politica monetaria.
Continuare a leggereIl mercato ribassista è acqua passata?
Di recente i mercati azionari appaiono molto più positivi e alimentano le speranze che il peggio sia passato. Purtroppo, l’economia si sta deteriorando e siamo ancora troppo lontani da tassi d’inflazione stabili che potrebbero portare a una riduzione dei tassi d’interesse.
Continuare a leggereIl calo prezzi del trasporto marittimo non cura l’inflazione
I costi del trasporto marittimo sono scesi notevolmente. Proprio in Europa, il calo dei costi di trasporto dei container rappresenta un gradito sostegno nel contrasto all’inflazione. Ma neanche questo è una panacea.
Continuare a leggereLo «Swiss Finish» esiste anche per il prezzo della benzina
Rispetto all’Europa, la flessione dei prezzi svizzeri del carburante è stata finora minima per via della nostra composizione dei prezzi del petrolio.
Continuare a leggereVertice sul clima a Sharm el-Sheikh
Il vertice sul clima COP27 a Sharm el-Sheikh è offuscato dalla guerra di aggressione russa, che aggrava i problemi energetici. La crisi climatica, tuttavia, non tiene conto della tensione geopolitica, il tempo stringe.
Continuare a leggereMidterms: Niente svolte per i mercati azionari
L’interesse delle imminenti «elezioni midterm» è soprattutto di indole politica. Nell’ottica degli investitori, invece, il possibile risultato dovrebbe essere di importanza relativa: anche dopo le elezioni sul contesto borsistico incideranno soprattutto altri fattori.
Continuare a leggereLe Big Tech creano incertezza
Gli utili delle imprese statunitensi nel terzo trimestre sono riusciti finora a soddisfare le aspettative relativamente basse. In gran parte deludenti sono state invece le Big Tech.
Continuare a leggereNon tutte le inflazioni sono uguali
Mentre l’inflazione in Europa è ancora trainata prevalentemente dagli elevati prezzi dell’energia, negli Stati Uniti cresce il rischio di una spirale salari-prezzi.
Continuare a leggerePaff! Schiaffi dalla Russia e dall’OPEC
La decisione dell’OPEC di ridurre l’estrazione di petrolio di due milioni di barili al giorno è un ulteriore scoglio per la politica e l’economia. Al contempo, il cartello sta esacerbando le pressioni inflazionistiche persistentemente elevate e aumentando i già considerevoli rischi di recessione.
Continuare a leggereIl Regno Unito in una crisi monetaria
Con l’annuncio di un pacchetto radicale di tagli fiscali, il nuovo ministro delle Finanze britannico ha gettato il Regno Unito in una vera e propria crisi monetaria.
Continuare a leggereNelle urne le sorti dell’Italia. Di nuovo.
L’Italia si appresta ad eleggere un nuovo governo nel fine settimana. La pronosticata deriva verso destra è una sfida per i rapporti dell’Italia con l’Europa, ma anche per l’eurozona in sé.
Continuare a leggere