Negli Stati Uniti l’inflazione si sta rivelando più persistente di quanto ampiamente ipotizzato. Cresce di conseguenza la pressione sulla Fed per un inasprimento continuo e deciso della politica monetaria.
Continuare a leggereSantosh Brivio

Santosh Brivio è Senior Economist della Banca Migros. Si occupa dell'analisi degli sviluppi macro e ciclici e dei mercati finanziari.
Boom dei programmi di riacquisto di azioni proprie
Nonostante il massiccio aumento dei tassi, le imprese continuano a riacquistare azioni a livelli record. Gli impulsi positivi alle quotazioni sono troppo allettanti.
Continuare a leggereUna catastrofe
Il terremoto in Siria e in Turchia è una tragedia di proporzioni pressoché inimmaginabili. Di fronte alla morte e alla devastazione, le considerazioni economiche passano in secondo piano. Ma a medio termine gli aspetti economici saranno essenziali per la ricostruzione.
Continuare a leggereParole chiave per la ricerca di immagini: uomo raffigurato digitalmente
Grazie a ChatGPT, il tema dell’Intelligenza Artificiale è stato negli ultimi tempi oggetto di una considerevole attenzione. Le funzioni che già oggi sono in grado di svolgere gli algoritmi di autoapprendimento suscitano speranze e timori al contempo.
Continuare a leggereMercati azionari: niente più osso
Persiste nelle borse valori l’aspettativa che la Fed riduca significativamente il ritmo dei rialzi dei tassi di interesse. Una speranza che può naufragare. Nella lotta all’inflazione, infatti, la Federal Reserve non tiene conto dello stato d’animo dei mercati finanziari.
Continuare a leggereAnche qualche schiarita nel cielo congiunturale
La fine dell’anno è di segno congiunturale difficile e il 2023 sarà impegnativo sul fronte economico. Tuttavia, si intravedono anche spiragli di ottimismo e proprio la Svizzera ha ancora in mano carte vincenti.
Continuare a leggereIl prezzo del caffè: sintomatico del rincaro alimentare
Caffè e non solo: i prezzi alimentari salgono ancora, producendo un’«inflazione nell’inflazione» difficilmente arginabile con la politica monetaria.
Continuare a leggereIl calo prezzi del trasporto marittimo non cura l’inflazione
I costi del trasporto marittimo sono scesi notevolmente. Proprio in Europa, il calo dei costi di trasporto dei container rappresenta un gradito sostegno nel contrasto all’inflazione. Ma neanche questo è una panacea.
Continuare a leggereLo «Swiss Finish» esiste anche per il prezzo della benzina
Rispetto all’Europa, la flessione dei prezzi svizzeri del carburante è stata finora minima per via della nostra composizione dei prezzi del petrolio.
Continuare a leggereMidterms: Niente svolte per i mercati azionari
L’interesse delle imminenti «elezioni midterm» è soprattutto di indole politica. Nell’ottica degli investitori, invece, il possibile risultato dovrebbe essere di importanza relativa: anche dopo le elezioni sul contesto borsistico incideranno soprattutto altri fattori.
Continuare a leggerePaff! Schiaffi dalla Russia e dall’OPEC
La decisione dell’OPEC di ridurre l’estrazione di petrolio di due milioni di barili al giorno è un ulteriore scoglio per la politica e l’economia. Al contempo, il cartello sta esacerbando le pressioni inflazionistiche persistentemente elevate e aumentando i già considerevoli rischi di recessione.
Continuare a leggereNelle urne le sorti dell’Italia. Di nuovo.
L’Italia si appresta ad eleggere un nuovo governo nel fine settimana. La pronosticata deriva verso destra è una sfida per i rapporti dell’Italia con l’Europa, ma anche per l’eurozona in sé.
Continuare a leggere