Spese accessorie per la casa: quanto costa un’abitazione di proprietà?

Comprare una casa implica qualcosa di più del semplice pagamento del prezzo d’acquisto. Anche le spese accessorie, come quelle per le assicurazioni, la manutenzione e le imposte, rappresentano un fattore importante. Vi mostriamo quali sono i costi correnti di una casa ovvero di un appartamento di proprietà e come potete pianificarli in modo ottimale nel vostro budget.

Continuare a leggere

Risanamento energetico: procedure e suggerimenti

Oltre che a rappresentare un contributo alla salvaguardia dell’ambiente, un risanamento energetico offre anche numerosi vantaggi per i proprietari immobiliari. Un risanamento ben concepito ripaga su molti livelli: dal risparmio sui costi energetici all’aumento del comfort abitativo. Ma come conviene procedere? E quali sono gli interventi più utili? Vi illustriamo a quali aspetti prestare attenzione.

Continuare a leggere

Abitazione in affitto o proprietà: cosa è più conveniente in Svizzera?

Che si tratti di un’abitazione in un centro urbano o in un tranquillo sobborgo, molte persone in Svizzera si chiedono se sia meglio affittare o acquistare la propria casa. A prima vista la risposta sembra semplice: con l’acquisto si diventa proprietari e si investe a lungo termine, mentre affittando si beneficia di flessibilità e di impegni minori. Ma quale tra le due è effettivamente l’opzione migliore? Dipende da molti fattori che vanno ben oltre l’aspetto finanziario. Vi aiutiamo a scoprire la soluzione più adatta a voi.

Continuare a leggere

L’economia svizzera perde slancio

Dopo una crescita superiore alla media nel secondo trimestre del 2024, nei mesi estivi si è verificato un rallentamento con-giunturale. Il PIL reale (destagionalizzato e al netto degli eventi sportivi) è cresciuto solo dello 0,2% rispetto al trimestre pre-cedente. La crescita rimane pertanto inferiore al potenziale. Per il futuro prossimo la situazione non cambierà, poiché manca-no ancora importanti impulsi dall’estero.

Continuare a leggere

Upcycling e creatività: lavoro e sostenibilità nel «Cubo Rosso» di Winterthur

In Lagerplatz 24 a Winterthur svetta il Cubo Rosso, un edificio iconico che, grazie anche al sostegno del Fondo pionieristico Migros, coniuga sostenibilità e modernità nel lavoro. Questa insolita costruzione punta su materiali riciclati ed è un esempio di economia circolare nel settore edile. Sascha Völki, graphic designer e locatario dello spazio di co-working fin dagli inizi, racconta come ci si sente a lavorare in un edificio di upcycling così speciale e perché per lui è un luogo stimolante.

Continuare a leggere