La sentenza della Corte costituzionale tedesca sul Fondo per il clima getta nel caos la pianificazione del bilancio in Germania. Ma il verdetto echeggia al di là della Germania e solleva interrogativi fondamentali sul debito pubblico.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Sostenibilità
Cupe nubi sul settore della clean energy
Quella ottenuta da energie rinnovabili come il sole e il vento è un’energia che rilascia ben poca CO2. Nonostante questi vantaggi, le azioni della clean energy hanno perso sensibilmente valore negli ultimi due anni e mezzo. Un hype smisurato, l’inflazione, l’aumento dei tassi d’interesse e, non da ultimo, la concorrenza cinese hanno messo in difficoltà il settore della clean energy.
Continuare a leggereIl Bitcoin è solo un energivoro o il nuovo oro digitale?
La criptovaluta Bitcoin si basa su una rete informatica globale ad alto consumo di energia. È uno spreco inutile? La risposta varia a seconda dei punti di vista.
Continuare a leggereFast fashion: un modello del futuro?
Da noi ha preso piede negli ultimi anni il fast fashion. Le collezioni cambiano di continuo e i prezzi sono allettanti. Compriamo sempre più vestiti. Le nostre decisioni di acquisto hanno un impatto negativo sull’ambiente. Il consumo di abbigliamento genera ad es. più emissioni di CO2 del trasporto aereo e marittimo globali insieme.
Continuare a leggereProtezione del clima: la sfida della preferenza del presente
Il beneficio di oggi viene spesso privilegiato a quello di domani. Ciò che per protezione del clima si rivela ripetutamente problematico – lo dimostrano attualmente i piani di sanzione dell’UE contro le auto elettriche cinesi. Per porvi rimedio si potrebbero formulare gli obiettivi in termini positivi.
Continuare a leggereÈ esplosa la corsa alle sovvenzioni
Con il Net Zero Industry Act, l’Unione europea spalanca le porte agli aiuti di Stato. Non è però l’unica a farlo. Da tempo ormai, in tutto il mondo le ingenti sovvenzioni sono accettate. Nonostante i rischi.
Continuare a leggereLe batterie al litio sono il nuovo petrolio?
Il litio è il faro della speranza per la transizione energetica. L’aumento dell’elettromobilità e le esigenze di accumulo di energie rinnovabili fanno aumentare notevolmente la domanda di litio. Il litio è sulla buona strada per sostituire il petrolio, purtroppo non senza compromettere l’ambiente.
Continuare a leggereIl primo sistema a capsule senza capsule di caffè: la rivoluzione in tazza
Il caffè ha svolto da sempre un ruolo decisivo nella storia della Migros. L’ultimo capitolo della storia del caffè: il primo sistema a capsule al mondo senza capsule di caffè. Questa innovazione sostenibile è perfettamente in linea con lo spirito pionieristico del fondatore della Migros, Gottlieb Duttweiler. Ne potrete sapere di più durante la vostra prossima visita alla Banca Migros.
Continuare a leggereIl leone è ferito ma non è morto
Le compagnie petrolifere e del gas stanno vivendo una straordinaria rinascita. È alquanto sorprendente, ma dovrebbe cambiare di ben poco le prospettive a lungo termine.
Continuare a leggereMi conviene acquistare un’auto elettrica?
In Svizzera, già un’autovettura su sette di nuova immatricolazione è esclusivamente elettrica. Puntare su un’auto elettrica non conviene solo a chi ha cuore l’ambiente ma anche a chi lo fa per puro calcolo.
Continuare a leggereSDG: Investire in sintonia con gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Oggi chi investe vuole anche avere la certezza che il suo investimento contribuisca al raggiungimento di obiettivi sociali e ambientali.
Continuare a leggere«I nostri progetti non sono start-up nel senso classico del termine»
Il Fondo pionieristico Migros festeggia un doppio anniversario: nel 2021 è stata raggiunta la soglia di 100 progetti con un volume d’investimento complessivo di 100 milioni di franchi.
Continuare a leggere