In Gran Bretagna verrà rieletta la Camera dei Comuni. Il probabile esito elettorale è in contrasto con la politica europea. Il regno differisce tuttora dall’Europa anche sul fronte economico. Un dato persino positivo.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Punto focale – La valutazione settimanale della Banca Migros
La Francia, emblema delle sfide dell’Europa
La Francia va incontro a un futuro politico incerto. A questo va ad aggiungersi un bilancio statale in disavanzo cronico e fortemente indebitato. Ad affrontare questi problemi, però, non è solo il Paese gallico nell’UE.
Continuare a leggereCambia l’assetto dei Magnifici 7
Sette titoli tecnologici, i Magnifici 7, hanno una forte incidenza sulla performance dell’indice S&P 500. Mentre l’anno scorso tutti i Magnifici 7 hanno ottenuto rendimenti strepitosi, quest’anno il quadro è leggermente diverso. La divergenza di performance si è notevolmente ampliata. Quale di questi Magnifici rimarrà tale e quale perderà il suo splendore?
Continuare a leggereInsieme al pallone girerà anche l’economia tedesca?
La Germania, Paese che ospita EURO 2024 , nutre con questo torneo anche speranze economiche. Queste devono essere però realistiche. La priorità dovrebbe essere la soddisfazione del buon esito della festa del calcio.
Continuare a leggereSvolta verde a cavallo tra geopolitica e politica industriale
La politica industriale sta vivendo una rinascita. Molte economie fanno a gara nella concessione di incentivi e sovvenzioni per accelerare la transizione verso le energie rinnovabili. La Svizzera rappresenta un’eccezione, il suo è un approccio più liberale.
Continuare a leggereLa transizione energetica deve essere compatibile con l’economia
I programmi di tutela del clima promossi dalla ricerca danno talvolta strani frutti. A dimostrarlo è l’esempio dell’infrastruttura elettrica. Ma il problema va oltre l’approvvigionamento energetico. Norme troppo rigide rischiano di ignorare l’economia e di rafforzare le tendenze a un’economia pianificata.
Continuare a leggereRoche e Nestlé frenano il mercato azionario svizzero
Dall’inizio dell’anno i mercati azionari globali hanno registrato un andamento positivo. Purtroppo il mercato azionario svizzero è indietro rispetto a quelli internazionali. In particolare, a gravare sulla performance dell’indice di riferimento svizzero SMI sono i due colossi Roche e Nestlé. Ciononostante, il mercato azionario svizzero, di impostazione difensiva, rimane la scelta giusta nell’attuale contesto di mercato.
Continuare a leggereUno yen debole ancora per molto tempo
Nonostante l’inversione di tendenza nella politica monetaria con l’abolizione del tasso negativo, resta sotto pressione lo yen giapponese. Sebbene le autorità giapponesi siano in grado di stabilizzare il tasso di cambio nel breve periodo mediante interventi sui mercati valutari, questi provvedimenti non bastano a garantire una ripresa duratura.
Continuare a leggereI considerevoli rischi di una crisi della globalizzazione
L’idea di un commercio mondiale privo, nel limiti del possibile, di barriere affronta sempre più difficoltà. Questa tendenza mette a repentaglio il potere d’acquisto dei consumatori occidentali, oltre a ostacolare la lotta globale alla povertà.
Continuare a leggereLa patata bollente del debito pubblico USA
Il percorso della politica fiscale degli Stati Uniti non è sostenibile nel lungo termine. All’inizio del prossimo anno, il neoeletto presidente dovrà affrontare la questione del tetto del debito. Alzarlo nuovamente è forse la soluzione più semplice, ma a medio termine sembra inevitabile l’adozione di misure impopolari.
Continuare a leggerePericoloso eccesso di capacità cinese
L’andamento dell’inflazione cinese riflette la debole crescita della Repubblica popolare. Le ampie contromisure adottate dal governo stanno diventando sempre più un problema anche al di fuori della Cina. Ad esempio per l’Europa e la transizione energetica.
Continuare a leggereSocial media – la battaglia per l’attenzione
20 anni fa nasceva Facebook, la madre dei social media. Oggi essi sono ormai parte della nostra vita e vi trascorriamo molto tempo nonostante i ritmi frenetici della vita quotidiana. Il motore dei social media, l’algoritmo che analizza il nostro comportamento e le nostre preferenze, è agghiacciante e affascinante al contempo.
Continuare a leggere