Il picco di una smisurata proclamazione della propria esemplarità in fatto di sostenibilità e diversità sembra essere stato raggiunto. L’attenzione torna invece a concentrarsi sulle azioni concrete che sulle frasi di marketing.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Top News
Dogs of the Dow 2025: battere l’indice con i dividendi?
«Dogs of the Dow» è una semplice strategia d’investimento in azioni statunitensi che punta ai titoli dell’indice Dow Jones con i migliori dividend yield. Leggete come funziona a lungo termine questa strategia e a quali fattori occorre prestare attenzione.
Continuare a leggereIl potenziale dei blue bond nel promuovere la conservazione marina
Le obbligazioni blu sono un modo innovativo per mobilitare capitali a favore della tutela delle risorse marine e, nonostante la loro attuale posizione di nicchia, hanno il potenziale di coniugare obiettivi ecologici ed economici.
Continuare a leggereTassonomia UE: guida agli investimenti sostenibili
La tassonomia dell’Unione europea definisce criteri concreti per migliorare la sostenibilità delle attività e sostiene gli investimenti in un futuro più ecologico. Promuove così la trasparenza, aiutando chi investe a identificare le opportunità di investimento in ambito di sostenibilità. La tassonomia dell’Unione europea riguarda anche le aziende svizzere.
Continuare a leggereCiao 2025, addio 2024: ecco i blog più letti dell’anno scorso
Nella nostra piattaforma informativa blog.migrosbank.ch vi offriamo un ampio numero di valutazioni e consigli in ambito finanziario. Quali sono stati i dieci blog più apprezzati che abbiamo pubblicato nel 2024?
Continuare a leggereInvestire con poco denaro: procedura e consigli
Chi dice che bisogna possedere una fortuna per investire? Potete raggiungere i vostri obiettivi finanziari anche con piccoli importi. Vi mostriamo passo dopo passo come iniziare e vi forniamo qualche consiglio pratico.
Continuare a leggereStrategia d’investimento: ecco come trovare quella giusta
Esistono innumerevoli possibilità per investire. Ed è proprio in questa varietà che si nasconde l’insidia, ossia il famoso «imbarazzo della scelta». Ma con una strategia d’investimento adatta a voi, scegliere sarà più facile. Vi spieghiamo quali sono i fattori da considerare.
Continuare a leggereInvestire per esordienti: 6 fattori da considerare e suggerimenti
Chi ha detto che investire deve per forza essere difficile? Con i passi giusti, anche le persone senza esperienza possono fare fruttare il proprio denaro. Desiderate ottimizzare la vostra previdenza per la vecchiaia, sognate di acquistare una casa o volete costituire un patrimonio? Scoprite come fare lavorare il vostro denaro in maniera mirata.
Continuare a leggereFondo pionieristico Migros: «Non c’è effetto senza il mercato»
Promuovere le start-up d’impatto, mantenere un equilibrio tra idealismo ed economicità e avere il coraggio di affrontare le sfide sociali: sono questi i fattori che contraddistinguono il lavoro di Britta Friedrich, responsabile del Fondo pionieristico Migros. L’abbiamo intervistata per approfondire ciò che si svolge dietro le quinte e le sue motivazioni personali.
Continuare a leggere2024: l’anno dell’Intelligenza Artificiale
A segnare l’anno borsistico 2024 sono state le azioni delle società tecnologiche USA che forniscono l’infrastruttura per l’intelligenza artificiale (IA). Il mercato nutre grandi speranze e vede nell’intelligenza artificiale il motore dell’efficienza e dell’innovazione.
Continuare a leggerePrima dell’insediamento di Trump, la Fed delimita ancora una volta il proprio territorio
Il 18 dicembre la banca centrale statunitense Fed ha abbassato per la terza volta consecutiva il tasso di riferimento portandolo alla forbice del 4,25-4,50%. L’allentamento di 25 punti base era già stato previsto in precedenza. Più interessante della decisione sono stati quindi anche il simbolismo che ne deriva e le indicazioni fornite da Jerome Powell sulla futura rotta della Fed. Questa è stata infatti l’ultima decisione sui tassi della Fed prima dell’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Continuare a leggereResponsabilità solidale per l’ipoteca: cosa significa concretamente?
Responsabilità solidale: un termine che spesso ha conseguenze decisive per l’abitazione di proprietà, soprattutto quando si tratta di un’ipoteca congiunta. Ma cosa significa esattamente? In breve: i debitori rispondono congiuntamente – e in caso di emergenza anche da soli – dell’intera ipoteca. Qui spieghiamo cosa comporta questa responsabilità per le coppie di coniugi e conviventi o per le comunioni ereditarie, e come tutelarsi.
Continuare a leggere