Nella nostra piattaforma informativa blog.migrosbank.ch vi offriamo un ampio numero di valutazioni e consigli in ambito finanziario. Quali sono stati i dieci blog più apprezzati che abbiamo pubblicato nel 2024?
1. Quando ha senso una società immobiliare privata?
Il perdurare dei bassi tassi di interesse nel 2025 rende gli immobili un investimento interessante anche per i privati. Nella maggior parte dei casi possiedono appartamenti e case plurifamiliari direttamente in proprietà privata. Persino in un piccolo contesto può essere conveniente costituire una società immobiliare, in modo che la compensazione fiscale dei redditi da locazione non alimenti l’innalzamento dell’aliquota fiscale. Maggiori informazioni nel blog più letto del 2024.
2. La cassa della Migros è anche un Bancomat
Il tema dei contanti si è piazzato al secondo posto tra i blog più letti. L’utilizzo è in calo da anni e la tendenza è destinata a continuare nel 2025. Ma a volte non si può fare a meno dei contanti. I clienti della Banca Migros hanno accesso a una delle più grandi reti di prelievo di contanti in Svizzera. Possono infatti prelevare denaro contante non solo ai Bancomat della Banca Migros, ma anche alle casse di oltre 1500 punti vendita Migros, in modo semplice e senza spese. Questo consente di combinare comodamente acquisti e prelievo di contanti, evitando di doversi recare al Bancomat.
3. Intestare la casa ai figli
Con l’avanzare dell’età, cambiano spesso anche le esigenze e i requisiti in merito alle proprie quattro mura. Potreste voler cedere l’attuale casa ai vostri figli e trasferirvi in una casa più piccola. Oppure preferite continuare a vivere nella vostra casa, ma regolare in anticipo i rapporti di proprietà, assicurandovi che la casa dei genitori rimanga di proprietà della famiglia. In ogni caso, ci sono alcuni aspetti da tenere in considerazione quando si tratta di «intestare la casa ai figli».
4. Regola 50-30-20: i migliori consigli di risparmio per le vostre finanze
Che ne dite di questo proposito per il 2025: risparmiare a sufficienza e godersi comunque la vita. Ciò che a un primo sguardo potrebbe sembrare molto impegnativo o addirittura irraggiungibile, è invece facilmente attuabile con la cosiddetta regola 50-30-20. Scopritela, insieme ad altri preziosi consigli per risparmiare.
5. Conto bancario in Svizzera: procedura in caso di decesso
La perdita di una persona cara è un evento doloroso per il quale spesso è difficile trovare parole di conforto. Dopo un lutto, tuttavia, vi sono anche molte formalità da sbrigare, tra cui quelle riguardanti il conto bancario. Come Banca Migros, desideriamo assistervi al meglio e rispondere, con questo contributo, alle principali domande che sorgono in merito alla gestione delle successioni presso la Banca Migros.
6. Pagare e prelevare in vacanza: i consigli per risparmiare sulle commissioni
State già programmando le vostre vacanze per il 2025? Organizzare le vacanze non significa soltanto pianificare l’itinerario. Informatevi già prima della partenza: con quale tessera si può pagare nel paese di destinazione? Come si possono prelevare contanti? Quanta mancia si dà? Maggiori informazioni in questa blog.
7. Lacune contributive AVS: come si creano e cosa si possono fare
Chi non contribuisce regolarmente all’AVS rischia una lacuna previdenziale. Questo significa che ogni anno contributivo mancante comporta una riduzione a vita della rendita AVS. In più, i contributi esigui impediscono di raggiungere la rendita AVS massima. Vi spieghiamo perché si creano queste lacune contributive AVS e che cosa potete fare per colmarle.
8. Liberalità nel matrimonio: come tutelarsi
Se come coniugi non prendete provvedimenti in caso di decesso, il o la coniuge superstite potrebbe incorrere in difficoltà finanziarie, soprattutto nel caso in cui manchi il denaro per liquidare i figli. Prevenire questa situazione è possibile: con la cosiddetta liberalità. Forse questo blog vi ispirerà ad adottare misure precauzionali adeguate nel 2025, se non l’avete già fatto.
9. Acquistare una propria casa: quanto capitale proprio serve?
I bassi tassi di interesse rendono interessante l’acquisto di immobili residenziali. Per realizzare il sogno di possedere un’abitazione di proprietà, è necessario il giusto mix di finanziamento di capitale proprio e capitale preso in prestito. Quindi, quanto capitale proprio serve per acquistare una casa? E di quanto reddito si necessita per rendere sostenibile a lungo termine il restante capitale di prestito? Per saperne di più, consultate questo blog.
10. Senza lavoro – cosa succede con la cassa pensioni?
Chi perde il lavoro non solo deve riorientarsi dal punto di vista professionale, ma deve anche attivarsi per quanto riguarda la propria situazione previdenziale: se perdete il vostro lavoro, perderete anche la copertura previdenziale fornita dalla vostra precedente cassa pensioni e anche l’avere previdenziale che avete risparmiato fino a quel momento deve essere ricollocato. Ecco come procedere.
Avvertenze legali
Le informazioni contenute nella presente pubblicazione della Banca Migros SA si limitano a scopi pubblicitari e informativi ai sensi dell’art. 68 della Legge sui servizi finanziari. Non sono il risultato di un’analisi finanziaria (indipendente). Le informazioni ivi contenute non costituiscono né un invito né un’offerta né una raccomandazione ad acquistare o vendere strumenti di investimento o a effettuare determinate transazioni o a concludere qualsiasi altro atto legale, bensì hanno carattere unicamente descrittivo e informativo. Le informazioni non costituiscono né un annuncio di quotazione né un foglio informativo di base né un opuscolo. In particolare, non costituiscono alcuna raccomandazione personale o consulenza in investimenti. Non tengono conto né degli obiettivi d’investimento né del portafoglio esistente né della propensione al rischio o della capacità di rischio o della situazione finanziaria o di altre esigenze particolari del destinatario. Il destinatario è espressamente tenuto a prendere le proprie eventuali decisioni d’investimento basandosi su indagini individuali, compreso lo studio dei fogli informativi di base e dei prospetti giuridicamente vincolanti, o sulle informazioni ottenute nell’ambito di una consulenza in investimenti. La documentazione giuridicamente vincolante dei prodotti, se richiesta e fornita dall’emittente, è ottenibile tramite migrosbank.ch/bib. La Banca Migros non si assume alcuna responsabilità in merito all’esattezza o alla completezza delle informazioni fornite e declina qualsivoglia responsabilità per eventuali perdite o danni di qualsiasi natura, che potrebbero derivare dall’utilizzo delle presenti informazioni. Le informazioni riportate rispecchiano esclusivamente un’istantanea dei dati al momento della pubblicazione ed escludono pertanto qualsiasi adeguamento automatico a cadenza regolare.