Il settore privato gioca un ruolo centrale nella lotta contro il cambiamento climatico. L’iniziativa Science-Based Targets Initiative (SBTi) permette alle aziende di fissare chiari obiettivi scientifici di riduzione delle emissioni di CO2, aiutandole ad assumersi le proprie responsabilità restando al contempo competitive. Esistono tuttavia opinioni contrastanti sull’iniziativa.
Continuare a leggereTutti gli articoli sul tema Sostenibilità
Come la tecnologia trasforma l’impact investing e promuove soluzioni sostenibili
L’impact investing coniuga rendimenti finanziari e impatto socio-ambientale. In questo contesto tecnologie come blockchain, fintech e cleantech giocano un ruolo centrale, offrendo soluzioni innovative per far fronte a sfide sociali. Ma il potenziale di questi strumenti per contribuire a un futuro migliore dipende soprattutto da come vengono utilizzati.
Continuare a leggereLa mobilità elettrica perde vigore
L’espansione della mobilità elettrica è in stallo. Gli esponenti politici si arrovellano per seguire il comportamento effettivo dei consumatori. In un’ottica liberale, la via d’uscita da questa situazione non risiede né in divieti né in sussidi sempre maggiori, ma nella promozione del progresso tecnologico.
Continuare a leggereEdilizia circolare: sostenibilità attraverso il riutilizzo, sull’esempio della Scuola cantonale di Uster
La struttura provvisoria della Scuola cantonale di Uster mostra come l’edilizia circolare possa dare un contributo significativo alla prevenzione delle emissioni di CO2 tramite il recupero dei materiali edili.
Continuare a leggereGreenwashing nel settore finanziario svizzero?
Gli investimenti finanziari sostenibili stanno crescendo rapidamente. Nell’ambito delle iniziative internazionali volte a combattere il cambiamento climatico e a promuovere lo sviluppo sostenibile, le opportunità di investimento sostenibile stanno attirando sempre più l’attenzione del settore finanziario, degli investitori e delle investitrici. Tuttavia, c’è il pericolo che non tutto ciò che appare sostenibile lo sia realmente.
Continuare a leggereGreen bond e impact investing: verso un futuro sostenibile
In un contesto di cambiamenti climatici e sfide sociali mondiali, gli investimenti sostenibili acquisiscono sempre più importanza. Tra i principali strumenti in questo ambito rientrano green bond e impact investing, che consentono agli investitori di realizzare un impatto ambientale e sociale positivo e misurabile attraverso i propri investimenti.
Continuare a leggereIl problema globale dei rifiuti: come le innovazioni possono contribuire a risolvere il problema
Le montagne di rifiuti in aumento in tutto il mondo minacciano tanto l’ambiente quanto la salute delle persone. Ecco perché in ambito di gestione rifiuti occorre un approccio innovativo e sostenibile nonché metodi di imballaggio più ecologici.
Continuare a leggereVento in poppa per l’energia eolica: la Svizzera in un contesto di innovazioni globali
La Confederazione punta sull’eolico: entro il 2050, il 10% dell’elettricità elvetica deve provenire da fonti eoliche – una dichiarazione ambiziosa per un Paese in cui meno dell’1% dell’elettricità è attualmente prodotta in questo modo.
Continuare a leggereLa sfida energetica e il nostro futuro: uno sguardo alla rete elettrica
Mentre il mondo abbraccia le energie rinnovabili, la rete elettrica si trova di fronte a un cambiamento decisivo, una sfida che va ben oltre i confini della Svizzera.
Continuare a leggereL’ascesa dell’Impact Investing: da fenomeno di nicchia a mainstream
L’Impact Investing rappresenta una trasformazione significativa del mondo della finanza: si allontana dalla mera massimizzazione dei profitti per abbracciare una prospettiva olistica, che tiene conto in egual misura di obiettivi finanziari, sociali ed ecologici.
Continuare a leggere«Un risanamento energetico conviene all’ambiente e ai proprietari»
Anche le banche fanno la loro parte a favore del clima. Nel raggiungimento dell’obiettivo climatico «saldo netto pari a zero» entro il 2050 le banche aderenti all’Associazione Svizzera dei Banchieri (ASB) assumono un ruolo importante. A partire dal 2024, le banche aderenti all’ASB si impegnano a sensibilizzare i clienti che usufruiscono di un’ipoteca sull’efficienza energetica dei loro immobili e a sostenerli per incrementarla. Nell’intervista seguente, Manuel Kunzelmann, CEO di Banca Migros, valuta l’impegno delle banche.
Continuare a leggereRiuscirà al mondo la svolta climatica?
Il cambiamento climatico resta la grande sfida globale dei nostri tempi. Gli Stati membri dell’ONU concordano sulla necessità di ridurre drasticamente le emissioni di gas a effetto serra. Dopo lunghi e difficili negoziati, alla 28a Conferenza sul clima di Dubai è stato deciso per la prima volta un abbandono globale delle energie fossili. Ma metterlo in pratica è tutt’altro che facile.
Continuare a leggere